L'ORA DEL PASTO. La sfida verticale - 1

INIZIATIVE | 28/10/2015 | 07:35
Parte da zero e arriva a 3275. Metri. Di altitudine. Sul livello del mare, anzi, dell’oceano, il Pacifico.
E’ la Taiwan KOM Challenge, la corsa più strana che si possa immaginare e correre: 105 chilometri, i primi 18 piatti, poi la strada comincia a salire - progressivamente: leggermente, significativamente, crudelmente, e sempre ineluttabilmente - fino alla fine. KOM è l’acronimo di King Of Mountain, il re della montagna, l’equivalente dell’italiano Gpm, Gran premio della montagna. All’inizio della salita si tratta di un falsopiano all’1 per cento, ma negli ultimi otto chilometri la strada s’impenna al 10 per cento medio con rampe assassine, al limite del ribaltamento, fino al 27 per cento.
Taiwan, Repubblica di Cina, capitale Taipei, 25 milioni di abitanti in un territorio che è poco più di Veneto e Lazio. Appuntamento dopodomani, venerdì 30 ottobre. Il via da Qixingtan, alle 6.30, il traguardo a Wuling, dalle 10.30 in poi, il fuori tempo massimo fissato alle 13, dopo sei ore e mezzo. A Qixingtan la strada corre lungo le onde. A XiBao, dopo 46,1 chilometri, si pedala già a quota 915. A XinBaiYang, dopo 64,8, si spinge a quota 1644. A BiLu Sacred Tree, dopo 79,4, si arranca a quota 2150. A GuanYuan, a 90,7, si annaspa a quota 2565. Fino a sfondare, a volte sfondati, il muro dei 3 mila metri. Il regno dell’aria sottile. E più si sale, più si precipita, almeno nella temperatura: da un clima caldo e umido a un ambiente polare e secco. Il giorno dopo, cioè sabato, dalle 18 in poi, festa generale a Taipei. Per ricordare la soddisfazione, per dimenticare la sofferenza, per sublimare l’impresa.
La Taiwan KOM Challenge non è solo la corsa più strana, ma anche una delle più ricche: al vincitore della prova maschile va un milione di dollari taiwanesi, circa 28 mila euro, poi 500 mila al secondo e 100 mila al terzo, e alla vincitrice della prova femminile 200 mila dollari taiwanesi, circa 5600 euro, per un montepremi totale di quasi due milioni e mezzo di dollari taiwanesi, circa 70 mila euro. Dorsali per 600 corridori, 300 locali e 300 stranieri, età minima 16 anni. Una sola condizione per partecipare: nessuna pendenza, presente o passata, con il doping. Non è tutto: classifiche e premi sono soggetti all’esito dell’antidoping. In caso positivo, immediata la cancellazione dalle classifiche e dai premi, e assoluto il divieto a partecipare ad altre edizioni della corsa. Consapevoli dei rischi, gli organizzatori declinano le responsabilità sulla salute dei corridori in caso di malesseri per il freddo (in certi punti di rifornimento e assistenza ci sono auto riscaldate dove accogliere i corridori assiderati) o l’altitudine.
Chi la finisce, ne è entusiasta. E la descrive “meravigliosa”, la definisce “speciale”, la cataloga “tosta”, la paragona a “un pellegrinaggio”, sostiene che “tutti quelli che arrivano al traguardo sono eroi”, e dice che “questa corsa dovrebbe essere più conosciuta, perché è assolutamente unica”.
Nella carica dei 600 ci sarà anche Omar Fraile, spagnolo, primo nella classifica dei gran premi della montagna alla Vuelta 2015 e primo al Giro dell’Appennino 2015 davanti a Pirazzi, Cunego e Pellizotti. Uno solo l’italiano in gara: Paolo Caputo, nato in Puglia, residente a Hong Kong. E di lui scriveremo domani.

Marco Pastonesi - continua
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024