Domani l'inaugurazione del Museo del Ghisallo

| 13/10/2006 | 00:00
''E' con grande soddisfazione che, a distanza di soli due anni, constato che il lavoro intenso e leale che abbiamo insieme realizzato e costruito ci ha consentito di superare con eleganza sportiva tutte le difficolta'''. In occasione dell'inaugurazione del museo del ciclismo del Ghisallo (Como) il presidente del consiglio regionale lombardo Ettore Albertoni, ha inviato un messaggio al presidente del museo, Fiorenzo Magni diceondosi sicuro ''che i risultati conseguiti proseguiranno in una logica di valorizzazione museale non solo del ciclismo ma anche dell'epopea sportiva che esso rappresenta''. La celebrazione di domani mattina sara' la tappa conclusiva di un percorso che ha avuto inizio il 30 settembre del 2004, quando Albertoni, allora Assessore regionale alle Culture, Autonomie e Identita' della Lombardia, pose in Giunta regionale le premesse per l'insediamento del Comitato per l'Accordo di Programma (costituito il 3 febbraio 2005, presieduto da Albertoni stesso) e per la successiva sottoscrizione dell'Accordo avvenuta il 4 marzo 2005. L'accordo, alla cui attuazione e' stato preposto un Collegio di Vigilanza presieduto da Albertoni e insediatosi il 13 dicembre 2005, era cosi' articolato: il completamento del Museo, comprese le opere di finitura, quelle complementari (serramenti, pavimenti, impianti) e quelle relative all'allestimento; il risanamento conservativo e la riqualificazione del Santuario della Madonna del Ghisallo con eliminazione delle infiltrazioni (lavori gia' interamente completati) e del Belvedere Romeo (pavimentazione in pietra, arredo urbano, illuminazione, raccolta acque piovane); la sistemazione del piazzale antistante la chiesetta (punto informativo turistico, nuovo chiosco per ristorazione, impianti arborei e parco). Una volta completate le opere, l'area avra' quattro principali destinazioni:il Museo con le bici, i trofei, i cimeli, il materiale fotografico e filmato, gli spazi per l'interattivita', ma anche aree dedicate a mostre temporanee e convegni; un Centro studi di Medicina sportiva, gestito dalla Facolta' di Medicina dell'Universita' dell'Insubria e dedicato principalmente alla sensibilizzazione e alla educazione medico-sportiva antidoping e alla ricerca sulla corretta formazione fisico-atletica; un Centro Studi sul design della bicicletta, che nascera' in collaborazione con le piu' importanti scuole universitarie di disegno industriale (tra cui il Politecnico) e sara' finalizzato all'innovazione progettuale e tecnologica della bicicletta sia da competizione sia per il tempo libero; una Scuola di mountain bike, in grado di creare uno stretto rapporto tra il Museo e il territorio montano e prealpino in cui e' inserito, con la creazione di percorsi di interesse storico-naturalistico. Il costo complessivo delle opere e' pari a 4 milioni 136mila e 712 euro, dei quali 2milioni e 95mila euro messi a disposizione dalla Regione.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024