NIBALI. «Il grande obiettivo è una medaglia a Rio»

PROFESSIONISTI | 12/10/2015 | 16:11
Viaggio all'inferno e ritorno. «La mia stagione è stata tribolata, questo è certo». Vincenzo Nibali è sospeso fra il passato prossimo e le sfide che verranno. Il suo personale 2015 si chiude con le braccia al cielo e il sorriso sornione di chi è appena uscito da un incubo. Doveva rivincere il Tour, ha messo le mani sul Lombardia. Sarebbe dovuto naufragare nella "palude" dell'impopolarità, dopo il gesto folle alla Vuelta, quando si attaccò alla macchina Astana per risalire il gruppo, invece è entrato nella storia come uno dei pochi a collezionare Giro-Tour-Vuelta e sommarli alla classica d'autunno.

Il bilancio del messinese, dunque, non può che essere positivo. Per tutta una serie di motivi, visto che all'inizio «la fatica a trovare il ritmo di gara è stata eccessiva. Ero in ritardo - confessa da Abu Dhabi, dove ha partecipato all'omonimo Tour di Rcs Sport - ma ho cercato di fare sacrifici. Ho sempre avuto l'obiettivo del Tour, ma è chiaro che, dopo la vittoria del 2014, ripetersi non sarebbe stato semplice. E poi chi lo dice che avrei dovuto vincere per forza? Ho avuto una settimana molto difficile all'inizio, ma ho saputo reagire; ho guadagnato posizioni fino ad arrivare al quarto posto che resta un bel risultato. Con un pò di fortuna potevo pure salire il podio. Nei primi giorni sono stato penalizzato da intoppi di vario genere».

La stagione, da tragicomica - fra salti di catene, forature, altri contrattempi - si è trasformata in esaltante. Nibali ha pedalato controvento, dall'inizio alla fine, pur vincendo un altro titolo italiano assoluto. «Bisogna fare i conti pure con questo tipo di problemi. La ruota gira e magari questo era l'anno in cui andava tutto male», ammette, amaro. C'è chi dice che, quando si comincia a perdere, si diventa perfino più simpatici. Nibali ride: «Diciamo che bisogna saper perdere, accettare le sconfitte e, proprio dalle sconfitte, trovare la forza di rinascere. L'importante è non perdersi d'animo. Alla Vuelta, per esempio, contro di me è stata applicata la massima pena, a un altro non lo avrebbero escluso dalla corsa. Ma non me la sono presa più di tanto: per me è stato un punto di partenza. Ho lavorato a testa bassa, avevo degli obiettivi, li ho conquistati. Non è stato semplice, ma ho ottenuto quello che volevo dalle gare in linea. L'indole mi porta a cercare il momento giusto per provarci: così che ho vinto il Lombardia. Il ciclismo mi piace, perché ti regala un senso di libertà...».

Nei giorni scorsi l'Agenzia mondiale antidoping ha diramato l'elenco degli "infrequentabili": il ciclismo è ben rappresentato. Ma emergono due sorprese: la presenza di 61 italiani, su 114 famigerati santoni del doping, e l'assenza del dottor Fuentes, anima nera dell'Operacion Puerto. «Strano che non ci sia Fuentes in quell'elenco, non so dare una spiegazione - afferma lo Squalo -. Questa lista riguarda parecchio il passato, non credo sia ben definita e completa».

Nibali, se potesse tornare indietro, rifarebbe le stesse gare del 2015? «Certo che si, perché non si sa mai cosa riserva il futuro. Non ho rimorsi, nè pentimenti». L'anno prossimo potrebbe esserci di nuovo il Giro nel suo destino. Una promessa e una minaccia per gli avversari. «Ho scoperto la corsa rosa, fra qualche giorno (il 20 ottobre, ndr) scoprirò pure il Tour, ma c'è un obiettivo irrinunciabile per me nel 2016: portare una medaglia alla mia Nazione dal Brasile. Le Olimpiadi sono un evento importante, che non racchiude solo il fatto sportivo, ma porta pure l'unione fra Paesi in guerra. Ci sono popoli che non comunicano e i cui atleti, durante le Olimpiadi, parlano, fraternizzano. Le Olimpiadi sono uniche. Portare una medaglia dei Giochi sarebbe bellissimo".

E il Giro, Vincenzo? «Il percorso mi piace, è disegnato molto bene, ci sono crono molto interessanti. Da due anni non lo faccio e questo mi stimola».

Adolfo Fantaccini per Ansa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024