IL CICLISMO FA SCUOLA, TUTTI IN GALLERIA DEL VENTO

TECNICA | 03/10/2015 | 11:34
Per chi non ha conoscenza la scienza può apparire come un qualcosa di impalpabile. Di incomprensibile. Come cercare di carpire con le mani il vento. E di vento si è parlato questa mattina alla Galleria del Vento del Politecnico di Milano (GVPM). «Principi di aerodinamica della bicicletta» era il titolo dell’incontro promosso dal Politecnico di Milano in collaborazione con la Rcs Sport e al quale ha partecipato una nutritissima rappresentanza di tecnici e team-manager, nonché manager aziendali che operano nel mondo del ciclismo professionistico e che hanno a cuore l’evoluzione del prodotto ciclismo.

«Siamo orgogliosi di aprire oggi le porte della nostra galleria del vento –  con queste parole ha accolto gli ospiti il professor Marco Belloli – all’eccellenza del ciclismo professionistico. Ma credeteci, anche noi pensiamo di essere nel nostro campo un’eccellenza, quindi dei vostri degni interlocutori. Il nostro è un impianto aderente ai più moderni standard tecnologici, per un’efficiente gestione di stile industriale. Di impianti così (l’impianto è nato nel 2001, oltre venti milioni di € l’investimento, ndr), come il nostro, ce ne sono solo sei nel mondo. In Italia siamo al primo posto, in Europa all’8°».

«Elemento distintivo della Galleria del Vento del Politecnico di Milano è la singolare configurazione a circuito chiuso a layout verticale con presenza di due sezioni di prova, di caratteristiche complementari, ottimizzare l’una per prove d’ingegneria del vento, l’altra per prove di ambito aeronautico – spiega Belloli -. L’impianto, unico nel suo genere per versatilità nel panorama mondiale, garantisce l’offerta di un vasto ventaglio di applicazioni».

La vasta gamma di possibili prove vanno dall’aeronautica, alla progettazione delle strutture civili, in particolare quelle con grande sviluppo verticale come i grattacieli di City Life a Milano. Vengono effettuati studi e prove con analisi di aerodinamica anche per i ponti sospesi (ponte di Messina), piuttosto che per i veicoli stradali e ferroviari. Le prove in Galleria del Vento sono diventate negli ultimi anni uno strumento di progetto fondamentale per le tipologie di imbarcazioni impegnate nelle regate di alto livello, come la Coppa America. Ma tanto viene fatto anche in ambito sportivo.
«Abbiamo cominciato collaborando con la Colmar per lo sci di fondo - aggiunge Belloli -, ma in questi anni lavoriamo tantissimo per la caschi Met, per Sportful e Castelli, Dedaelementi ma ancora di più con la Colnago. Con il noto marchio di Cambiago, la collaborazione è costante e continua da anni, e per questa eccellenza del made in Italy nel mondo sviluppiamo progetti di assoluta eccellenza».
Copyright © TBW
COMMENTI
non mi e' chiaro
3 ottobre 2015 18:35 SoCarlo
6 impianti nel mondo e siamo all'ottavo posto in europa?

peggio che sesti non dovremmo essere (ammesso che gli altri 5 siano tutti in europa, e non e' cosi')

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha fatto tappa in terra veronese e precisamente a Roverchiara per il 3° Memorial Fausto Chieppe, corridore veronese che gareggiò fino alle categorie dilettantistiche, organizzato dall’Asd Viva la Bici con in cabina di regia Francesco...


Thibau Nys mette il suo sigillo sull'X2O Badkamers Trophy di Hamme. Il campione belga è riuscito ad avere la meglio nell'ultimo giro sul britannico Cameron Mason che a metà gara ha "spaccato" la corsa e messo in difficoltà lo...


Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024