TROFEO CITTA' DI BERGAMO. L'ora della classica

ALLIEVI | 02/10/2015 | 14:52
Appuntamento domenica 4 ottobre con il prestigioso “Trofeo CITTA’ di BERGAMO” “Gran Premio LVF VALVE SOLUTIONS” “65° Gran PremioL’ECO DI BERGAMO”, gara riservata alla categoria ALLIEVI organizzata dal Team 2003. La gara, che tradizionalmente si concludeva nel centro di  Bergamo, quest'anno offre un interessante e inedito arrivo a Pedrengo (a circa 5 km dal centro cittadino). La classicissima di fine stagione torna con un nuovo volto, ma come sempre a contraddistinguerla è il prestigioso parco dei partenti: ad oggi gli iscritti sono 271 in rappresentanza di 62 società.

Hanno già assicurato la loro presenza tutti i migliori allievi della stagione 2015, tra di essi anche il Campione italiano Strada Andrea Bagioli (Pedale Senaghese), vincitore quest'anno anche della Coppa d'Oro, del Camp.reg scalatori Lombardia e della Challange Valle Seriana.

A poche ore dalla gara abbiamo raccolto le impressione dei favoriti mettendoli a confronto.

Come ti sei preparato negli ultimi giorni?

Andrea Bagioli (Ped.Senaghese) "Domenica scorsa ho corso ancora nel bergamasco, a Sedrina. Lunedì riposo, martedì 60 km di allenamento, mercoledì 80 km di allenamento, giovedì riposo, venerdì dietro macchina"
Samuele Manfredi (U.C.Alassio) "Lunedì allenamento di scarico, martedì riposo, poi attività di mantenimento cercando di recuperare le ultime energie a disposizione"
Filippo Zana (Cage Capes) "Lunedì riposo, martedì allenamento lungo di 80-90 km, mercoledì e giovedì allenamenti più duri, venerdì e sabato scarico con 60 km in sella".
Stefano Lira (Postumia 73 Dino Liviero) "Martedì e giovedì mi sono allenato, venerdì ho programmato dietro macchina e sabato il viaggio a Bergamo per la punzonatura"
Michele Gazzoli (Otelli) "Mi sono allenato regolarmente"
Filippo Pastorelli (Feralpi) "Martedì salita, perchè le salite fanno bene in vista delle corse più impegnative, e perchè bisognerà rispondere agli attacchi di Bagioli proprio dove la strada si farà più dura. Mercoledì e venerdì allenamento individuale, giovedì con la squadra: tutto nell'ottica di farsi trovare fresco e pronto domenica"

Quale il tuo stato di forma? (Datti un voto da 1-10)
Bagioli "8-8.5   sto bene, ma rispetto a luglio quando ho vinto il Campionato Italiano su Strada sono un po' stanco, ormai siamo alla fine della stagione".
Manfredi "5, perchè è stata una bella stagione ma sono stanco"
Zana "8 e anche la mia squadra merita 8"
Lira "8 e alla mia squadra 9"
Gazzoli "8 perchè sto bene, ma ho preso un po' di peso rispetto all'estate e siamo ormai a fine stagione".
Pastorelli "9 perchè recentemente ho vinto e mi sono piazzato bene. La squadra sarà un pupporto importante, così come lo è stata sempre"

Cosa pensi del nuovo finale di gara?
Bagioli "E' più impegnativo di quello dell'anno passato. Il Colle dei Pasta, dopo 80 km di gara, sarà un punto strategico e si farà sentire nelle gambe di tutti"
Manfredi "Tutta la corsa in generale è molto dura, il finale sarà importante ma l'intero percorso farà selezione"
Zana "Sarà un punto strategico e cercherò di stare al ritmo di Bagioli"
Lira "E' più duro, più lungo, ma fattibile"
Gazzoli "Interessante e duro. Questa è una grande corsa, fa parte anche dell'Oscar Tuttobici e per me sarebbe importante fare bene anche nell'ottica di quella classifica".
Pastorelli "Tutta la gara sarà dura e con il Colle dei Pasta nel finale credo che la vittoria sarà una questione da giocarsi tra 3-4 corridori al massimo".

Come immagini la gara?
Bagioli " Sarà una gara selettiva, il percorso è molto impegnativo. Spero che l'esperienza maturata nell'edizione 2014 mi sia utile per gestire al meglio le forze, risparmiandomi in vista del finale di gara"
Manfredi "Si accenderà sul Colle Gallo dove allungheranno gli uomini più in forma, poi nel finale ci sarà ancora spazio per attaccare".
Zana "Penso che Bagioli, da favorito, attaccherà e io spero di essere tra coloro che gli terranno testa".
Lira "I più veloci cercheranno di anticipare i migliori con una fuga prima del Colle Gallo. La battaglia vera, però, sarà prorpio su quella salita. Dopo lo scollinameneto si dovrà stare attenti a qualsiasi attacco che, a quel punto, potrebbe essere quello decisivo".
Gazzoli "Sul Colle Gallo penso ad un attacco di Bagioli. Una fuga potrebbe prendere spazio solo nel tratto pianeggiante"
Pastorelli "Tutta molto, molto impegnativa"

Quali gli avversari più pericolosi?
Bagioli "Zana e Rubino, che alla Coppa d'Oro è andato davvero forte".
Manfredi "Bagioli e Rubino, che ho visto correre di recente e posso dire essere molto in forma"
Zana "Bagioli e Rubino".
Lira "Gazzoli, perchè ha delle caratteristiche adatte a questa gara, e Zana che ho visto in Toscana e alla Coppa d'Oro e sta andando fortissimo. Credo che in questo momento Zana sia più in forma anche di Bagioli".
Gazzoli "Bagioli"
Pastorelli "Bagioli e Gazzoli".

DOMENICA 4 ottobre 2015 sarà possibile seguire la cronaca in diretta della corsa sul sito www.bicibg.it

La partenza, come da tradizione, sarà data a  Bergamo (via Borgo Palazzo). In seguito il gruppo si dirigerà verso Pedrengo, per giocarsi il primo TV di giornata, poi verso lo strappo di S. Rocco per il primo Gpm. Gli atleti scenderanno dal lato di Cenate e si dirigeranno verso la Val Cavallina fino a Casazza per l'ascesa al Colle Gallo (Gpm di 1 cat) da sempre salita chiave della competizione. I corridori non riposeranno neppure lungo gli impegnativi 7 km di discesa (versante di Fiobbio) e si daranno ancora battaglia in vista del finale con la scalata al Colle dei Pasta dal versante di Torre de Roveri. Pianeggianti invece gli ultimi 4 km adatti, eventualmente, a chi potrà contare su capacità di sprinter per regolare i compagni di fuga

IL PERCORSO: Partenza da Bergamo e breve trasferimento km. 0,800 (Start in via Borgo Palazzo).
Arrivo a  Pedrengo  dove si transiterà sotto lo striscione d’arrivo al km 28,000 per il 1° TV.
I primi 33 km sono pianeggianti, poi a Negrone inizierà la prima salita al 1°  G.P.M. (2^ cat.) di San Rocco al Km. 36,200.
A seguire discesa di 1 km circa e percorso ondulato lungo la Valle Cavallina, a Luzzana km 44,200, 2° TV.
A Casazza, km 48,400 inizierà la seconda salita verso il G.P.M. (1^ cat.) di Colle Gallo posto al km 55,900, seguirà la discesa di 7 Km. fino a Fiobbio (Albino).
A Pradalunga km. 66,900, 3° TV, poi percorso pianeggiante fino a Gavarno, quindi si risalirà la Val Gavarnia fino a Tribulina, discesa di  1Km. e deviazione a sinistra per Torre de’ Roveri dove inizierà l’ultima salita verso il G.P.M. (2^ cat.) di  Colle dei Pasta Km. 78,500.
Discesa di Km. 4,200  fino a Negrone, poi tratto di pianura Km. 3,800 fino all’arrivo di Pedrengo (via Piave).
Ultimo Km. Completamente pianeggiante con 2 curve ad ampio raggio, gli ultimi 700 mt. sono in rettilineo (si transiterà sotto lo striscione d’arrivo  ad ogni passaggio nei tre giri iniziali).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La rappresentativa regionale FCI Basilicata è pronta a misurarsi ai Campionati Italiani di ciclismo per esordienti e allievi su strada che si terranno a Gorizia domenica 6 luglio. La selezione lucana protagonista in questa prestigiosa competizione che attira i migliori...


L'Asd Moreno Di Biase sta vivendo un momento di forma eccezionale con i suoi ragazzi, pronti a rappresentare l'Abruzzo ai Campionati Italiani su strada a Gorizia domenica 6 luglio. Un record storico per la società, con sei atleti selezionati per la...


Il nonno del Tour è Geraint Thomas che ha compiuto 39 anni il 25 maggio scorso. Dietro di lui Michael Woods che li compirà il prossimo 12 ottobre mentre con 37 segue Luka Mezgec. Sopra i 35 anni anche Iom...


Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024