Ballerini: difendo la "mia" Nazionale

| 23/09/2004 | 00:00
Simoni, uno degli esclusi dalla nazionale, parla di clan azzurro; Cunego, la seconda punta azzurra che sta correndo la Vuelta, dice che al mondiale non si muovera' prima di Bettini: c' e' aria di perturbazione sui giorni che separano la squadra di Ballerini dall' appuntamento iridato di Verona, il 3 ottobre. Ma il ct non si scompone: ha scelto, ha sofferto nel fare le convocazioni e ha una certezza. ''Ho una squadra unita che sicuramente andra' d' accordo e le frasi pronunciate da Cunego non sono di sfida. Questa e' la mia nazionale, non quella del popolo''. Ballerini parla di nazionale alla Coppa Sabatini, penultimo appuntamento di livello (sabato si corre il Giro dell' Emilia) prima dell' appuntamento iridato. Cunego non e' un problema, spiega il ct. ''E' scaltro e intelligente e di una persona intelligente non devi aver paura. Nel ciclismo le parole non contano e tanto meno nelle corse di un giorno dove devi percorrere 270 chilometri e stare sette ore in bicicletta, alla fine chi stara' meglio...''. Il commissario tecnico sta scoprendo quanto sia difficile ricoprire questo ruolo, ma vive serenamente il momento. ''Simoni parla di clan, ma se la nazionale fosse un clan in nazionale ci sarebbero sempre i soli e invece non e' cosi'. Fare il ct e' difficile, ma e' anche bello e prestigioso. Noi abbiamo fatto cose tanto grandi (un titolo mondiale e uno olimpico con Cipollini e Bettini) che per qualche frecciata non riesci a gustare. Selezionare e' difficile e quando faccio delle scelte soffro, perche' mi metto nei panni degli esclusi. Questa e' la parte piu' delicata del ruolo di ct: ma non ci sono alternative. O fai la nazionale del popolo o ti prendi le responsabilita' e fai le tue scelte. Io ho scelto questa seconda possibilita', questa e' la mia nazionale. Non mi faccio condizionare da dichiarazioni e risultati delle corse a tappe. Se avessi guardato Bettini al Tour, ad esempio, non lo avrei portato ad Atene e invece sapete come e' finita''. Nelle scelte azzurre di Ballerini non ha trovato posto Rebellin, che correra' il mondiale da argentino. ''Nella mia squadra c' erano tre punte - spiega il ct - ed erano Bettini, Rebellin e Cunego. Non credete a me? Chiedete ad Alfredo Martini se il piano fosse veramente questo. Ma Rebellin non ha voluto ascoltare, forse non ha avuto fiducia ed ha scelto di diventare argentino, pazienza. Io vado per la mia strada''. E ora Ballerini si aspetta l' acuto di qualche escluso. ''Succede sempre cosi': dopo la mancata convocazione in nazionale gli esclusi trovano sempre la motivazione per fare un numero perche' vorranno dimostrare che il ct ha sbagliato a non chiamarli. Ma per indossare la maglia azzurra non basta una vittoria''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024