«Operacion Puerto», dalla Spagna un documento che blocca tutto

| 09/10/2006 | 00:00
Ivan Basso ha il sorriso dolente di chi avrebbe una gran voglia di gridare la propria rabbia. Da centoduegiorni è come un detenuto in attesa di giudizio. «Da centodue giorni sono in pratica agli arresti domiciliari», dice il varesino, fermato sulle strade di Strasburgo il 29 giugno scorso, e rispedito a casa con il sospetto di essere tra i clienti del famigerato Eufemiano Fuentes. Si è sempre dichiarato innocente, Ivan. Ha sempre ripetuto che lui con quella vicenda di emodoping non ha niente a che fare, l’ha detto anche al procuratore capo del Coni Franco Cosenza. Glie l’ha ripetuto venerdì scorso, 29 settembre, nella seconda udienza. In quell’occasione, accompagnato dall’avvocato Massimo Martelli, il legale che sta seguendo fin da subito la vicenda legale del vincitore del Giro, ha anche depositato una memoria aggiuntiva. «E’ una memoria con la quale abbiamo ribadito – ci spiega l’avvocato Martelli -, che tutti gli atti giudiziari che costituiscono l’impianto accusatorio non sono veri. In pratica il dossier utilizzato a Strasburgo in quello scellerato venerdì del 29 giugno dall’Uci è interamente falso. Ancora oggi, alcuni documenti, sono coperti da segreto istruttorio: quindi non utilizzabili. Poi, altro aspetto importante, la questione dell’esame del DNA. Io, come legale, ho sempre sconsigliato il mio assistito a questo tipo di esame invasivo e ingiusto. Ad ogni buon conto Ivan si è sempre reso disponibile e l’ha fatto anche davanti al procuratore capo Cosenza. Ivan è disposto a sottoporsi a questo esame ma a condizioni ben precise: che le sacche siano state ben conservate; che non siano state manipolate dall’esterno; che sia stata usata l’esatta procedura di scongelamento; che la sacca sia, per decisione del giudice, certamente attribuibile ad un individuo identificato. In parole povere il giudice dica “questa è la tua sacca, con il tuo sangue”, e sarà Ivan a dimostrare il contrario». Poi cosa è successo? «Cosenza ha chiuso di fatto l’istruttoria e si è riservato di decidere. Siamo in attesa – dice Martelli -. Noi vogliamo che questa settimana, domani o dopodomani, depositi un provvedimento. Si pronunci: l’importante è superare questo momento di stallo». Dalla Spagna, però, dovrebbe arrivare ad ore un documento importantissimo ai fini di tutta questa vicenda. Un documento con il quale il Giudice numero 31, colui che sta seguendo l’Operacion Puerto, confermerebbe per iscritto che i documenti il loro possesso non potranno mai essere utilizzati per indagini o procedimenti disciplinari sportivi o amministrativi ed escluderebbe la stessa Uci ad ottenere ulteriori informazioni sulla vicenda. In pratica, le autorità spagnole non autorizzeranno o mai chiederanno il test del Dna. Quindi, che fare? Il pasticcio ci sembra evidente. Lo scandalo, rischia di essere questo processo alle intenzioni, non l’Operacion Puerto. Il ciclismo, lo sport, avrebbero bisogno mai come in questo momento, di chiarezza, rigore e soprattutto equità. Elementi sconosciuti e non ancora decrittati, in tutta questa vicenda.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024