MATTEO TRENTIN, DOTTOR MONDIALE

MONDIALI | 25/09/2015 | 07:00
Ci ha abituato bene Matteo Tren­tin: protagonista nelle classiche e nelle corse a tap­pe, due frazioni concluse a braccia alzate al Tour de France (Lione 2013 e Nancy 2014) e un curriculum di tutto rispetto considerati i suoi 26 an­ni. Mentre prepara la pappa per il suo piccolo Giovanni, il trentino di Borgo Valsugana ci racconta di voler raddrizzare il suo 2015, che tra acciacchi e sfortune non gli ha permesso di esprimersi come al suo solito. Il tempo è dalla sua parte. Di gare da affrontare prima della fine della stagione in ma­glia Etixx Quick Step e non solo ce ne sono ancora, una in particolare che si terrà a Richmond il prossimo 27 settembre.

Sei contento?
«Non tanto, la stagione finora non è an­data come immaginavo tra malanni e sfortune, varie ed eventuali. La caduta al Tour of Oman ha rallentato il mio programma di avvicinamento alla campagna del nord poché mi ha causato problemi alla schiena. Alle classiche non sono riuscito a esprimermi al massimo e al Tour sono andato forte nelle due settimane finali ma non ho raccolto più che un paio di belle fughe, perché ormai le tappe adatte alle mie ca­rat­teristiche le avevamo alle spalle. Il 2015 però non è ancora finito, mi sono allenato bene e le ultime corse mi han­no dato buone indicazioni, quindi sono fiducioso di poter risollevare la stagione in questi ultimi mesi. Al Tour du Poitou Charentes sono riuscito a tornare alla vittoria, che mi mancava ormai da tredici mesi. Un risultato im­portante che mi dà la spinta per lavorare con maggiore impegno in vista del finale di stagion, un risultato che è stato frutto dell’ottimo lavoro di squadra svolto dalla mia Etixx Quick Step».

Ai risultati hai sopperito con la vita privata: sei diventato papà e ti sei laureato.
«Già. Giovanni è bravo e con la mia compagna ci siamo divisi bene i compiti. Claudia (Morandini, ex sciatrice professionista di buon livello, campionessa italiana di slalom speciale nel 2002, che ora lavora come conduttrice sportiva, conosciuta a una partita di basket, ndr) gli sta dietro parecchio, fin dai primi mesi di notte si svegliava sempre lei, in modo che io potessi riposare come si deve. Sono venuti a vedermi a un po’ di gare, siamo veramente felici. Per quanto riguarda gli studi, sono sod­disfatto di aver portato a termine la carriera universitaria in Scienze Mo­to­rie all’Università di Verona con una tesi dal titolo “Uso dei misuratori di potenza nel moderno allenamento del ciclismo su strada”. È stato un percorso lungo, non è per nulla semplice conciliare gli impegni e i viaggi che comporta il nostro lavoro con i libri, ma ce l’ho fatta e ne vado orgoglioso».

Da grande a quale corridore vorresti assomigliare?
«Non ho mai avuto un campione preferito. So per certo che voglio raggiungere il meglio che posso. Se la mia carriera sarà quella di un gregario mi piacerebbe seguire le orme del Toso (Mat­teo Tosatto, ndr), che ha una grandissima esperienza e tutti lo vogliono in squadra con sé, Contador compreso. Diventare un corridore così non sarebbe per niente male. Se invece riuscirò a dimostrarmi vincente, non ho troppe pretese o qualcuno da imitare nello specifico. Sarò Matteo Trentin e andrà già alla grande così».

Dopo il Tour che hai fatto?
«Al termine della Grande Boucle ho staccato, ho corso solo la Classica di San Sebastian ma per il resto ho mollato un po’. Sono salito a Livigno il 5 agosto per allenarmi in altura e stare con Claudia e il nostro bimbo una ventina di giorni. Sono rientrato alle corse il 26 agosto alla Druivenkoers - Ove­rijse in Belgio per poi disputare il GP Ouest France - Plouay. Poi il Tour of Bri­tain, dove ho vinto una bella tappa, per arrivare con la condizione che Dio comanda fino a Richmond».

Come ti sembra il percorso che assegnerà la maglia iridata?
«Già tempo fa mi sono confrontato con Cav (il compagno Mark Cavendish, campione del mondo nel 2011, ndr) che l’ha provato: mi ha detto che se­condo lui verrà fuori una corsa dura. Il percorso presenta un discreto dislivello, gli strappi si faranno sentire e favoriranno corridori da classiche. Cosa pos­so aggiungere? C’è poco da fare, bi­sognerà andare forte. Ho lavorato per questo con il mio allenatore Tom Steels e con il direttore sportivo Da­vide Bramati».
 
C’è anche del pavè...
«Sapete che lo amo, la Roubaix insieme al Fiandre è la mia corsa preferita, ma quel poco che c'è qui a Rich­mond non farà la differenza perché è troppo breve. Servirà più per lo spettacolo che per altro. Per quanto riguarda lo svolgimento della gara, nazionali co­me la Germania, l’Australia e il Belgio -  che hanno uomini più forti sulla carta di noi, penso a Degenkolb, Matthews, Boonen ma anche a Sagan - dovranno fare la corsa e controllare ogni azione. Noi non partiamo tra i favoriti, ma do­vre­mo dare il massimo per ciavarli (sorride, ndr)».

La maglia iridata è il sogno di tutti.
«Sì, ma io sono uno coi piedi ben saldi a terra e dire certe cose sarebbe sparare troppo alto, non è da me. Non amo per niente i proclami, preferisco parlare poco e dimostrare coi fatti quanto valgo. Di certo punto a far bene per me, per la mia squadra (anche nel 2016 difenderà i colori del team di Lefevere, ndr) e i miei cari, a partire dalla mia fa­miglia: mamma Francesca, papà Ales­sandro e mio fratello Daniele, che ga­reggia tra i dilettanti con la maglia della Mastromarco. Ho iniziato a correre in bici da giovanissimo nel ’96 con la ma­glia del Veloce Club Borgo, la squadra del mio paese: di strada ormai ne ho fatta un po’ ma spero che il bello debba ancora da venire».

Vinci poco ma bene e sognare non costa nulla.
«Hai ragione, ma se li racconti, i sogni non si avverano. Non so se funziona proprio così, ma nel dubbio preferisco tacere e pedalare».

Giulia De Maio, da tuttoBICI di settembre
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024