L'ORA DEL PASTO. Le biciclette di Londra

INIZIATIVE | 25/09/2015 | 07:53
Le biciclette di Londra parlano le lingue e tengono la sinistra. Le biciclette di Londra hanno manubri da corsa e parafanghi da pioggia. Le biciclette di Londra sono quasi tutte da corsa e vanno tutte di corsa. Le biciclette di Londra vanno a ruota libera e poche a scatto fisso.

Le biciclette di Londra sono la grande rivoluzione degli ultimi dieci anni. Sfrecciano, scheggiano, sfiorano. Svicolano, sviano, spiazzano. Popolano e spopolano. Frullano, decollano, volano. S’insinuano, s’inseriscono, s’incuneano. Sprintano e sprizzano sprezzanti dei pericoli.

Le biciclette di Londra ai semafori rossi si raggruppano, ai semafori verdi scattano, ai semafori gialli vincono il Tour de France.
Le biciclette di Londra hanno spazi ciclabili, piste ciclabili, corsie ciclabili, marciapiedi ciclabili, percorsi ciclabili, treni ciclabili e metropolitane ciclabili, una metropoli ciclabile.

Le biciclette di Londra hanno ciclisti vestiti da ciclisti, maglietta di cotone e pantaloni corti quando non piove, giacca a vento e pantaloni corti quando piove, pochissimi caschi, qualche berretto da ciclismo e da baseball, alla belga, nello zaino gli abiti per il resto della giornata a piedi.
Le biciclette di Londra portano uomini e donne al lavoro e al mercato, in centro e in periferia, nelle cuffie e negli auricolari, a scuola e a casa, nei parchi e nei giardini, nei pensieri e nei sogni.

Le biciclette di Londra portano anche il sindaco e i turisti.
Le biciclette di Londra si acquistano e si vendono, si noleggiano, si ammirano, si invidiano, e – a occhio – non si rubano, sarà per educazione o cultura, per rispetto o paura, perché siamo in Inghilterra, o perché una bicicletta di Londra, a Londra, ce l’hanno tutti.

Le biciclette di Londra sono nate prima e dopo Wiggins, prima e dopo Cavendish, prima e dopo Froome.
Le biciclette di Londra hanno un tempio-bar che si chiama “Look mum no hands!”, guarda mamma senza mani!, un tempio-negozio che si chiama Action Bikes, un movimento un popolo una filosofia uno stile un modo diventati di massa e di vita.
Le biciclette di Londra anticipano la primavera, allungano l’estate, confondono l’autunno, rallegrano l’inverno
.
Le biciclette di Londra scorrono come il Tamigi, segnano il tempo come il Big Ben, vantano un simbolo come London Eye.
Così, anche in questi giorni, a Londra, oltre alla Coppa del mondo di rugby, al Festival del cinema, alla Settimana della moda e del design, c’è la Permanente della bicicletta.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Bell'articolo, ma...
25 settembre 2015 11:17 Gimondi
Bello e poetico, ma secondo me a visione un po' idealistica e 'turistica'. In quanto, le biciclette di Londra…
- Si rubano eccome, anche dentro casa tua, la notte.
- Le piste ciclabili sono un miraggio, poche e fatte male.
- Gli automobilisti le odiano, le insultano e le schiacciano
- Muore almeno un ciclista al mese, in genere schiacciato da un camion.
- Quando un automobilista uccide o ferisce un ciclista, poi in genere la passa abbastanza liscia di fronte alla legge.

(Diego Lombardi, ciclista a Londra da 17 anni, fondatore di Racer Rosa Bicycles)

E' vero quello che dici,
25 settembre 2015 12:48 canepari
caro Gimondi, ma devi capire che Marco Pasto è un poeta, un esteta e un entusiasta, per cui vede tutto bello e roseo. Come dici tu la reatà è diversa. Si chiama "licenza poetica"...

leggendo......
25 settembre 2015 12:49 passion
....... leggendo l'art. di M. Pistonesi e poi il commento di Gimondi, mi viene in mente un famoso detto delle mie parti: "IO VENGO DAL MORTO E TU DICI CHE E' VIVO!". Comunque l'art. è bello, soprattutto se fosse vera la realtà raccontata.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024