UCI. IMMAGINI TV, SPETTACOLO INDEGNO

MONDIALI | 23/09/2015 | 22:22
Lo dice l'Uci nel suo comunicato stampa emesso solo 24 ore fa: «La riforma del ciclismo è stata pensata per rendere ancora più appetibile e spettacolare il nostro sport».

Già, ma quello che abbiamo visto oggi in tv è stato un autentico disastro, altro che spettacolo. Che riprendere una crono mondiale non sia facile lo sa anche chi non fa il tecnico tv: bisogna scegliere a priori i corridori da seguire con la telecamera mobile e tante sono le variabili lungo un percorso di 53 chilometri.

Ma il regista statunitense e il suo staff sembravano catapultati nel ciclismo direttamente da un altro mondo: su tre punti di rilevamento, una sola telecamera fissa al terzo punto peraltro poco e male utilizzata; la telecamera in partenza che è saltata quasi subito e ci hanno mostrato solo immagini dall'elicottero; immagini delle telecamere mobili spesso bloccate da fermo immagine con lo schermo quasi completamente grigio; sovrimpressioni proposte a vanvera che spesso apparivano e sparivano nel giro di pochi secondi; immagini evidentemente senza senso come i primi piani del corridore qatariota e altri riempitivi proposti per mascherare le difficoltà; incapacità di gestire le motocronache visto che su strade amplissime come quelle americane si poteva saltare abbastanza rapidamente da un corridore all'altro (Kiriyenka è stato mostrato in azione solo negli ultimi chilometri, Malori mai, solo per fare due esempi).
Senza contare le proiezioni dei gps: o vengono posizionati i sensori sulle biciclette dei corridori o è inutile averli in una gara che si gioca sul filo dei secondi. Un conto è usarli in una tappa di montagna dove per i distacchi servono le sveglie, ma in gare come quella odierna creano solo confusione.

Una regia da 4 in pagella, un problema che l'Uci dovrebbe affrontare e che invece, c'è da scommetterci, preferirà ignorare. D'altra parte hanno accettato che per l'ennesima volta non vengano prodotte le gare juniores (che sono 4 sulle dieci prove in totale, mica robetta), hanno accettato le crono in circuito che sono state di una noia terribile da seguire, troppo lunghe a causa degli stop tra un blocco e l'altro di corridori. E stasera hanno accettato che venisse proposto al mondo uno spettacolo monco e difficile da comprendere. Se questa è la strada scelta per conquistare nuovo pubblico e nuovi investitori...
Copyright © TBW
COMMENTI
24 settembre 2015 08:29 foxmulder
Ho letto sempre commenti critici riguardo all'operato della RAI, ma a mio personale giudizio, tolto il Tour de France, il Giro è uno dei prodotti meglio confezionati del panorama ciclistico mondiale. Anche i belgi, che sono bravi, ma hanno dei motociclisti che sono perfino riusciti a falsare in qualche caso gli esiti delle corse, sono un gradino sotto.

TV USA incapace
24 settembre 2015 10:30 andy48
D'accordo con il commento. Le immagini viste in questi giorni da Richmond sono da terzo mondo. La cosa comunque non sorprende chi, come me, ha provato a guardare le corse che si svolgono in terra americana, come i giri di Utah, California, o Colorado. Addirittura mi ricordo che un paio d'anni or sono Eurosport smise dopo un paio di giorni di trasmettere le immagini (mi pare fosse lo Utah) perche' in pratica non si vedeva nulla. Ma non possono mettere in regia uno che di ciclismo qualcosa capisce?

concordo con i commenti e w la rai
24 settembre 2015 21:00 pianezze
sono d'accordissimo con i commenti,bravo foxmulder sulla rai,io non ho eurosport dove trasmettevano la vuelta e anche in quell'occasione mi dicevano che la regia nè combinava di tutti i colori,la rai secondo me sul giro e sulle corse italiane(sanremo,tirreno ecc)è eccezionale come riprese sia da elicottero che da moto,w la rai e il giro

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024