RICHMOND. Crono Junior, la lezione di Appelt

MONDIALI | 22/09/2015 | 18:44
È rimasto seduto sulla poltrona del primo della classe per oltre tre ore e ha visto correre tutti suoi avversari ma nessuno ha saputo avvicinarsi ai suoi tempi: Leo Appelt è il nuovo campione del mondo della crono juniores.
Il tedesco raccoglie l'eredità di Kamna, iridato 2014, e lo fa alla maniera forte: parte tra i primi, fa subito segnare tempi stratosferici, percorre i 30 km del tracciato in 37'45"01 e poi aspetta. Ed è stata forse la lunghissima attesa la parte più difficile della sua giornata, visti i distacchi inflitti agli avversari.
L'unico capace di impensierirlo, alla fine è stato l'ultimo a partire, vale a dire lo statunitense Adrien Costa, che ha chiuso secondo staccato di 17 secondi. Il terzo, l'altro yankee McNulty, è arrivato a 59 secondi.
Appelt è un ragazzo di Hannover, nato il 26 maggio 1997 e tesserato per il Team Focus Junior e quest'anno ha vinto il titolo nazionale della crono e il titolo mondiale dell'inseguimento su pista.
Non brillante la prestazione degli italiani: Matteo Sobrero ha chiuso al dodicesmo posto a 2'01" dal vincitore, Nicola Conci addirittura trentatreesimo a3'15".

per rileggere la cronaca della corsa CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Appelt (Germania) 37:45
2. Costa (Stati Uniti) 38:02
3. McNulty (Stati Uniti) 38:44

4. Girdlestone (Sudafrica) 38:52
5. Mader (Svizzera) 38:56
6. Philipsen (Belgio) 39:07
7. Larsen (Danimarca) 39:19
8. Foss (Norvegia) 39:20
9. Gorburshin (Kazajkhstan) 39:37
10. Brunel (Francia) 39:37
11. Gavars (Lettonia) 39:42
12. Sobrero (Italia) 39:46
13. Storer (Australia) 39:49
14. Montoya (Colombia) 39:52
15. Pronskiy (Kazakhstan) 40:00
16. Cardona (Colombia) 40:01
17. Dewulf (Belgio) 40:01
18. Sivakov (Russia) 40:03
19. Sajnok (Polonia) 40:05
20. Sleen (Norvegia) 40:14
21. Stannard (Nuova Zelanda) 40:15
22. Ilichev (Russia) 40:15
23. Alonso (Spagna) 40:20
24. Fouche (Nuova Zelanda) 40:23
25. Singer (Germania) 40:30
26. Louvet (Francia) 40:34
27. Gee (Canada) 40:39
28. Bissegger (Svizzera) 40:42
29. Otruba (Repubblica Ceca) 40:49
30. Chokri (Marocco) 40:55
31. Rostovtsev (Russia) 40.55
32. Charmig (Danimarca) 40:56
33. Conci (Italia) 41:00
34. Gall (Austria) 41:01
35. Gamper (Austria) 41:06
36. Andersson (Svezia) 41:09
37. El Kouraji (Marocco) 41:41
38. O'Loughlin (Irlanda) 41:44
39. Mansouri (Algeria) 41:47
40. Barac (Bosnia Erzegovina) 41:54
41. Kovacs (Ungheria) 42:02
42. De Vink (Sudafrica) 42:08
43. Tuomey (Irlanda) 42:13
44. Ishigami (Giappone) 42:16
45. Sawada (Giappone) 42:21
46. Taylor (Canada) 42:21
47. Sweeny (Australia) 42:37
48. Batsaikhan (Mongolia) 42:57
49. Sierra (Ecuador) 43:29
50. Yeri Mingo (Argentina) 44:10
51. Portilla (Ecuador) 44:17
52. Monteiro (Brasile) 44:22
53. Mansouri (Algeria) 44:23
54. Phonarjthan (Thailanda) 44:54
55. Oliveira (Brasile) 45:02
56. Mano (Thailandia) 46:37
57. Chua (Singapore) 47:16
Copyright © TBW
COMMENTI
Piccola polemica e critica,
22 settembre 2015 20:20 Fra74
Voi direte, è facile "scrivere" ora dopo il deludente risultato riportato dagli azzurri in gara, ma tant'è, e sono onesto, che volevo scrivere anche prima, ma poi mi sono fermato e mi spiego. Subito dopo aver appreso le convocazioni, mi sono stupito del fatto che NICOLA CONCI, che non conosco, ma apprezzo per i risultati fin qui ottenuti, già dalla categoria allievi, sia stato scelto ed opzionato per la prova su strada ed addirittura per la crono: ora, e lo ammetto, faccio un poco colui che "stuzzica", ma non è che tante volte la FCI ha voluto risparmiare dei costi per la lunga trasferta?!? La mia non è una insinuazione, ma un "normale" argomento, dato che non mi risulta,almeno stando ai vari siti, che NICOLA CONCI nell'anno 2016 abbia ottenuto grossi risultati o effettuato delle buone prestazioni a cronometro, pertanto, mi stupisce che il Campione Italiano 2016 sia rimasto in Italia; preciso, inoltre, che i TECNICI non si discutono, e nemmeno i ragazzi, ma le prestazioni si, 3minuti sono una eternità, per carità, la giornata storta, ma poi Conci correrà, come Sobrero, mi pare, pure la prova in linea. Possibile che in Italia non vi siano specialisti della crono? Uhm, un certo junior, PAOLO BACCIO, ha vinto 7 crono quest'anno, ma potrei sbagliare.
Sig. DE CANDIDO, accompagnatori vari, VINCENZO BONAVITA, Sig. Cassani, accettate pure le "critiche" costruttive ogni tanto, fanno bene.
Francesco Conti-Jesi (AN).

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024