MEM. LUCIANO PEZZI. La stoccata di Aleotti

ALLIEVI | 21/09/2015 | 09:31
Si conferma una vera e propria classica di fine stagione per la categoria Allievi (15-16 anni) il 17° Memorial Luciano Pezzi, gara ciclistica in linea che si è svolta domenica 20 settembre 2015 con l'organizzazione della Ciclistica Santerno Fabbi Imola e della Fondazione Luciano Pezzi.
Davanti a una cornice di pubblico senza eguali a livello giovanile (e non solo), Giovanni Aleotti (Sancarlese) ha conquistato la vittoria resistendo alla rimonta di Bruno Asllani (Uc Foligno) e Gabriele Brega (Ciclisti Junior Matelica).

LA GARA – Partenza a Toscanella di Dozza da piazza della Libertà, dopo le foto di presentazione delle 25 società in gara (161 iscritti) al Memorial Luciano Pezzi, provenienti da 6 Regioni italiane. Una corsa che si è svolta su strade e territori cari al dozzese Luciano Pezzi, a cui la Fondazione che porta il suo nome, presieduta dal figlio Fausto, dedica ormai da 17 anni l'organizzazione di una manifestazione ciclistica. Dal 2013 la sinergia con la Ciclistica Santerno Fabbi Imola ha portato alla nascita di una gara in linea che ogni anno guadagna credito, al punto da essere stata premiata nel 2014 come miglior organizzazione di gara ciclistica giovanile.

Anche in questa occasione è stato riproposto “IL KILOMETRO VERDE”, iniziativa che viene proposta in ogni gara organizzata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola e che consiste nella predisposizione di un tratto di pista/percorso lungo un chilometro, l’unica area in cui gli atleti in gara possono liberarsi di carta e residui durante la corsa, con l'obiettivo di favorire la diffusione di un nuovo approccio culturale nel ciclismo verso la salvaguardia dell'ambiente che ci ospita. Al termine della gara, il Kilometro Verde viene completamente ripulito dai volontari della Ciclistica Santerno Fabbi Imola.

LA CRONACA – Subito pioggia al via, alle ore 15, ma nel corso della gara esce il sole a riscaldare il pomeriggio e a portare un folto pubblico sulle strade. Il primo tentativo degno di nota è quello condotto da Luca Giliberto (santa Maria Codifiume) e Nicolas Castaldini (Sancarlese), che attaccano dopo una ventina di chilometri e arrivano ad accumulare un vantaggio massimo di 1'45”, alternandosi ai GPM e ai traguardi volanti, tra cui quello davanti alla Pasticceria Berti di Toscanella (km 53, luogo in cui Luciano Pezzi era solito parlare di ciclismo). Il vantaggio scende a una ventina di secondi al primo passaggio sotto lo striscione di arrivo (km 63), mentre nel corso dell'ultimo dei due giri del centro storico di Dozza (a 7 km dalla conclusione) Luca Giliberto stacca Castaldini, che viene raggiunto da Giovanni Aleotti (Sancarlese), Emanuele Paolini (Fiumicinese) e Gabriele Brega (Ciclisti Junior Matelica).
L'azione di Giliberto, durata oltre 50 km, si conclude però quando i quattro inseguitori lo raggiungono; a quel punto Aleotti è il più forte e scaltro e riesce a guadagnare qualche decina di metri, quel che basta per tagliare il traguardo a braccia alzate. Alle sue spalle Bruno Asllani (Uc Foligno) supera Brega e Paolini per il secondo posto.
Per Luca Giliberto (Santa Maria Codifiume) resta la consolazione di aver conquistato la classifica dei gran premi della montagna, indossando così la maglia bianca dedicata alla Biennale del Muro Dipinto che è stata disegnata appositamente per l'occasione.

ORDINE D'ARRIVO
 
1. Giovanni Aleotti (Sancarlese Phonix Borghi Bike)
km 78,5 in 2h00'23” alla media di 39,125 km/h
2. Bruno Asllani (Uc Foligno) a 2”
3. Gabriele Brega (Ciclisti Junior Matelica)
4. Emanuele Paolini (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica)
5. Simone Buda (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica) a 10”
6. Davide Pruni (Sancarlese Phonix Borghi Bike) a 16”
7. Thomas Pesenti (Gruppo Sportivo Parmense) a 17”
8. Lorenzo Barbieri (Juvenes Banca Cis San Marino)
9. Lorenzo Roseo (Team Strabici)
10. Alex Piccinini (Uc Sozzigalli)
11. Nicola Cocchioni (Uc Foligno)
12. Filippo Baroncini (sc Massese Minipan)
13. Andrea Cantoni (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica)
14. Simone Masetti (Simec Fanton Paletti)
15. Matteo Domenicali (Sc Reda Mokador)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024