MEM. LUCIANO PEZZI. La stoccata di Aleotti

ALLIEVI | 21/09/2015 | 09:31
Si conferma una vera e propria classica di fine stagione per la categoria Allievi (15-16 anni) il 17° Memorial Luciano Pezzi, gara ciclistica in linea che si è svolta domenica 20 settembre 2015 con l'organizzazione della Ciclistica Santerno Fabbi Imola e della Fondazione Luciano Pezzi.
Davanti a una cornice di pubblico senza eguali a livello giovanile (e non solo), Giovanni Aleotti (Sancarlese) ha conquistato la vittoria resistendo alla rimonta di Bruno Asllani (Uc Foligno) e Gabriele Brega (Ciclisti Junior Matelica).

LA GARA – Partenza a Toscanella di Dozza da piazza della Libertà, dopo le foto di presentazione delle 25 società in gara (161 iscritti) al Memorial Luciano Pezzi, provenienti da 6 Regioni italiane. Una corsa che si è svolta su strade e territori cari al dozzese Luciano Pezzi, a cui la Fondazione che porta il suo nome, presieduta dal figlio Fausto, dedica ormai da 17 anni l'organizzazione di una manifestazione ciclistica. Dal 2013 la sinergia con la Ciclistica Santerno Fabbi Imola ha portato alla nascita di una gara in linea che ogni anno guadagna credito, al punto da essere stata premiata nel 2014 come miglior organizzazione di gara ciclistica giovanile.

Anche in questa occasione è stato riproposto “IL KILOMETRO VERDE”, iniziativa che viene proposta in ogni gara organizzata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola e che consiste nella predisposizione di un tratto di pista/percorso lungo un chilometro, l’unica area in cui gli atleti in gara possono liberarsi di carta e residui durante la corsa, con l'obiettivo di favorire la diffusione di un nuovo approccio culturale nel ciclismo verso la salvaguardia dell'ambiente che ci ospita. Al termine della gara, il Kilometro Verde viene completamente ripulito dai volontari della Ciclistica Santerno Fabbi Imola.

LA CRONACA – Subito pioggia al via, alle ore 15, ma nel corso della gara esce il sole a riscaldare il pomeriggio e a portare un folto pubblico sulle strade. Il primo tentativo degno di nota è quello condotto da Luca Giliberto (santa Maria Codifiume) e Nicolas Castaldini (Sancarlese), che attaccano dopo una ventina di chilometri e arrivano ad accumulare un vantaggio massimo di 1'45”, alternandosi ai GPM e ai traguardi volanti, tra cui quello davanti alla Pasticceria Berti di Toscanella (km 53, luogo in cui Luciano Pezzi era solito parlare di ciclismo). Il vantaggio scende a una ventina di secondi al primo passaggio sotto lo striscione di arrivo (km 63), mentre nel corso dell'ultimo dei due giri del centro storico di Dozza (a 7 km dalla conclusione) Luca Giliberto stacca Castaldini, che viene raggiunto da Giovanni Aleotti (Sancarlese), Emanuele Paolini (Fiumicinese) e Gabriele Brega (Ciclisti Junior Matelica).
L'azione di Giliberto, durata oltre 50 km, si conclude però quando i quattro inseguitori lo raggiungono; a quel punto Aleotti è il più forte e scaltro e riesce a guadagnare qualche decina di metri, quel che basta per tagliare il traguardo a braccia alzate. Alle sue spalle Bruno Asllani (Uc Foligno) supera Brega e Paolini per il secondo posto.
Per Luca Giliberto (Santa Maria Codifiume) resta la consolazione di aver conquistato la classifica dei gran premi della montagna, indossando così la maglia bianca dedicata alla Biennale del Muro Dipinto che è stata disegnata appositamente per l'occasione.

ORDINE D'ARRIVO
 
1. Giovanni Aleotti (Sancarlese Phonix Borghi Bike)
km 78,5 in 2h00'23” alla media di 39,125 km/h
2. Bruno Asllani (Uc Foligno) a 2”
3. Gabriele Brega (Ciclisti Junior Matelica)
4. Emanuele Paolini (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica)
5. Simone Buda (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica) a 10”
6. Davide Pruni (Sancarlese Phonix Borghi Bike) a 16”
7. Thomas Pesenti (Gruppo Sportivo Parmense) a 17”
8. Lorenzo Barbieri (Juvenes Banca Cis San Marino)
9. Lorenzo Roseo (Team Strabici)
10. Alex Piccinini (Uc Sozzigalli)
11. Nicola Cocchioni (Uc Foligno)
12. Filippo Baroncini (sc Massese Minipan)
13. Andrea Cantoni (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica)
14. Simone Masetti (Simec Fanton Paletti)
15. Matteo Domenicali (Sc Reda Mokador)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è spento ieri, proprio alla vigilia del Tour de France, Jacques Marinelli. Era la più anziana maglia gialla vivente, avendo indossato le insegne del primato della Grande Boucle nel 1949, quando poi arrivò 3° dietro Coppi e Bartali. Soprannominato "il pappagallino"...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024