COLOMBIA. Torres ad un passo dal sogno

PROFESSIONISTI | 08/09/2015 | 08:15
Con il fiato sospeso. Così hanno vissuto i tifosi colombiani (e non solo loro) gli ultimi, massacranti chilometri dell'ennesimo tappone di montagna della 70.ma Vuelta a Espana, Luarca-Alto Ermita de Alba (185 km). Rodolfo Torres del Team Colombia-Coldeportes ha sfiorato un successo da ricordare sulle strade di Spagna, cedendo al termine di una fuga lunghissima e sette gran premi della montagna solo a Frank Schleck (Trek Factory Team), che ha dovuto fare ricorso a tutta la sua esperienza per avere la meglio del colombiano.

Erano dieci i battistrada scattati dopo una manciata di chilometri, in una giornata in cui la fuga e il gruppo hanno fatto due gare diverse. Ben ventidue minuti di vantaggio massimo, un'infinità, quelli concessi dal gruppo prima che la Katusha iniziasse a reagire. Ma anche davanti la corsa si è accesa tardi, sulla penultima salita, l'Alto de la Cobertoria, quando il ritmo imposto da Schleck ha iniziato a mietere vittime. Da dieci, i battistrada sono diventati otto, quattro, infine due. Schleck e Torres, nettamente i più forti in salita in una giornata da 5.500 metri di dislivello.

"Già sulla terzultima salita era chiaro che Schleck fosse il più forte in salita, l'uomo che avrei dovuto curare da vicino - ha raccontato Torres - e non mi ero sbagliato. Pensare che l'ho portato io in fuga... Avevano accelerato Verona (Etixx-Quickstep), Rolland (Team Europcar) e Fraile (Caja Rural), io sono scattato per agganciarli e Frank mi è venuto dietro."

I due battistrada hanno affrontato l'ultima discesa prima della salita conclusiva, destinata a rimanere a lungo nella mente di atleti e tifosi: l'Alto de Ermita de Alba, inedito alla Vuelta a Espana, con il suo 11,1% di pendenza media e i picchi al 22%, non teme il confronto con le salite più temute delle grandi corse a tappe."È durissima, in questo momento non riesco a paragonarla ad altre salite che ho affrontato," racconta Torres. "Con Schleck eravamo d'accordo di salire a ritmo regolare e provare a giocarcela negli ultimissimi chilometri. È lì che ha fatto valere tutta la sua esperienza: lo guardavo pedalare, sembrava appesantito e io mi sentivo bene. Lì davvero ho pensato che oggi fosse la volta buona."

A 3 km dal termine, invece, Schleck insiste nell'azione, e Rodolfo non può seguirlo: "A 4 km dalla fine, ho iniziato a sentire le forze esaurirsi. In quei momenti, improvvisamente ti tornano nelle gambe tutti gli sforzi di settimane a tutto gas. Ho provato a giocare di testa: mi sono messo davanti, cercando di mostrarmi ancora fresco e sperando che lui cedesse. Ma non è un caso se Schleck è salito in carriera sul podio del Tour de France."

Schleck accelera, tiene il passo anche sulle massacranti rampe degli ultimi due chilometri, e si impone a braccia alzate. Un minuto dopo, con le ultime gocce di energia, Rodolfo saluta con la mano il pubblico che lo applaude e lo acclama, e si fa il segno della croce prima di abbandonarsi nelle braccia di Marco, il massaggiatore. Ad attenderlo, i microfoni della stampa, l'abbraccio di Claudio Corti, e anche il premio di più combattivo di giornata: ormai un'abitudine per il Team Colombia-Coldeportes, giunto al terzo "numero rosso" di fila.

"Volevo vincere io, ovvio. Stiamo correndo per questo, la squadra oggi ha lavorato per permettermi di entrare in fuga e giocarmela fino in fondo, e credo di averlo fatto al massimo delle mie possibilità. Un po' di delusione c'è, ma penso di aver disputato una grande tappa: non sono stato superato da un corridore qualsiasi. Complimenti a Frank, ma la Vuelta finisce domenica prossima. E noi attaccheremo ancora," ha concluso Torres. 

Anche Claudio Corti non può rimproverare nulla al "suo" Torres: "Ha corso bene, si è gestito in maniera egregia ed ha tenuto testa a un corridore più esperto e smaliziato come Frank SchleckRodolfo avrebbe meritato il risultato pieno, per la corsa di oggi e per tutta la stagione." Al termine della tappa, Torres compie anche un salto in avanti in classifica generale, salendo al 25.mo posto assoluto.

A vincere l'altra corsa, quella del gruppo dei favoriti, è stato Joaquim Rodriguez (Katusha), che ha sfilato di misura la maglia rossa di leader a Fabio Aru (Astana). La cronometro di Burgos, all'indomani del giorno di riposo, scriverà una pagina forse decisiva nella storia di questa Vuelta.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Letizia Paternoster ha indossatop la maglia rossa di leader alla Vuelta Femenina dopo aver conquistato il secondo posto in condizioni difficili. Dopo un'ottima prestazione della Liv AlUla Jayco nella cronometro a squadre di apertura, Paternoster sapeva di poter conquistare il...


Come annunciato dallo stesso portacolori dell’Alpecin-Deceuninck sul proprio profilo Strava, Luca Vergallito non sarà della partita al Giro d’Italia 2025. Atteso al debutto nel Grand Tour nostrano dopo aver esordito in una corsa a tappe di tre settimane l’anno...


Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024