GIAMPAOLO CARUSO NON NEGATIVO: EPO

DOPING | 18/08/2015 | 19:23
Ancora un corridore positivo, ancora un italiano (ma solo i corridori italiani si dopano? la nostra è una domanda pleonastica: a quanto pare si), ancora per Epo. L'Uci ha annunciato di aver notificato a Giampaolo Caruso il risultato anomalo di una analisi (presenza di eritropoietina - EPO) in un campione raccolto durante un controllo fuori competizione il 27 marzo 2012. Il campione è stato conservato e rianalizzato in base ai nuovi sviluppi scientifici.

Il corridore, che ha diritto a chiedere le controanalisi, è stato sospeso in base al regolamento Antidoping dell'UCI.

La nuova strategia dell'Uci prevede che i campioni prelevati nelle più grandi manifestazioni possano essere conservati per dieci anni e rianalizzati alla luce di nuove situazioni, di dubbi sollevati dal passaporto biologico, di nuovi metodi scientifici e di nuovi sviluppi.

La Katusha in un comunicato ufficiale conferma la sospensione del corridore e si dice "sotto shock totale" per la notizia.

Il team russo non rischia la sospensione (come accaduto per la Androni Sidermec) perché le due positività - Paolini e Caruso - non sono avvenute nell'arco di dodici mesi.
Copyright © TBW
COMMENTI
altro che froome
18 agosto 2015 19:32 Achillebro
noi italiani stiamo facendo un sacco di figure di "palta".......

ESTRANEO
18 agosto 2015 19:51 lukabullo
Scommetto mille euro che la prima frase che dirà, sarà:"Sono estraneo ai fatti, chiederò le controanalisi" SPARISCI!

Operacion puerto?!?
18 agosto 2015 20:05 dany74
Cosa dire. Dopo aver passato indenne l'operation puerto versando fiumi di lacrime ci voleva proprio questa bella figura di c***a

Daniele

X Achillebro
18 agosto 2015 20:09 Ruggero
Caro mio le figuracce le facciamo non solo con questi ultimi episodi, ma soprattutto con i grandi EX vergognosamente beccati con documentazioni inequivocabili ma puntualmente mai reo confessi, anzi puntualmente in prima fila in televisione e non solo............VERGOGNA

si salvi chi può
18 agosto 2015 20:13 pianista
se veramente possono rianalizzare i campioni prelevati in tanti anni ne sentiremo delle belle !!!! ( secondo me !!)

18 agosto 2015 20:25 lobo
Già abbiamo pochi italiani nelle squadre World tour , se poi facciamo anche queste figure. Con Paolini siamo a 2 cilcisti italiani della Katusha, non tenedo conto dei dopati delle professional e continental.

non è possibile
18 agosto 2015 20:29 riccardo53
2012 ?? perchè non andiamo a rianalizzare anche quelli di Binda e Guerra !!

18 agosto 2015 20:40 VociDalGruppo
certo che gli italiani ci fanno una bella gran figura di m**da... molti tra i più forti o sono andati da Ferrari oppure sono stati pizzicati positivi... quelli che lavorano sodo e spesso non sono nemmeno nominati nelle cronache delle corse fanno fatica a trovare squadra. Bello il ciclismo. Speriamo adesso l'UCI riprenda in mano un bel po di campioni del passato. E poi un altro pilastro della nazionale che se ne va...

per Achillebro
18 agosto 2015 20:52 giiocas
per non dire di m.......e sempre per corridori di mezza tacca che non vanno e quindi barano. Ma non mi farebbe meraviglia se nella rete cadessero altri polli, sempre made in Italy naturalemnte.

ma una domanda
18 agosto 2015 23:14 servis68
Premesso che é un bene smascherare I furbi, se si analizzano I campioni di sangue con le nuove tecnologie, Perché non fermo per tutti I corridori? Paura di far cadere il castello di carta?

Però
19 agosto 2015 03:49 marek79
Scusate è giusto essere delusi da una simile notizia, ma non capisco il senso di un controllo su un campione del 2012 e non dopo una corsa vinta \"con sospetto\"; Forse l\'uci vuole mandare un messaggio del tipo fate i bravi o controlliamo gli armadi in cerca di scheletri?

SOLO ITALIANI?
19 agosto 2015 07:14 ewiwa
Sostengo da sempre che il doping esiste ed esisterà sempre e ci sono i figli ed i figliastri .I figliastri sono i fessi che non contano nulla e noi non contiamo nulla.
Si buttano dalla finestra milioni di euro per pulire una facciata ma dietro altro che m.
La storia di Armstrong non ha insegnato nulla perchè si vive in un ambiente marcio dove contano solo i soldi e gli interessi.
C'è solo una soluzione : DOPING LIBERO.

ottimismo
19 agosto 2015 07:47 fido113
Io sono del parere che finché \"trovano\" non mi preoccupo........

IAAF
19 agosto 2015 08:20 foxmulder
Con la palta che è uscita/rischia ancora di uscire dal mondo dell'atletica occorre "correre" (è proprio il caso di dirlo) ai ripari. Andiamo a rianalizzare tutti i campioni di tutti i ciclisti che sono i più drogati di tutti, così distogliamo l'attenzione dalla fiamma di olimpia... Mi sembra una scena già vista. Spero di sbagliarmi.

Purtroppo niente di nuovo...
19 agosto 2015 09:23 The rider
Siccome gli scandali Festina (doping organizzato a livello di squadra) - Fuentes - Armstrong/Bruinel/Ferrari non sono serviti a NIENTE, prurtroppo nel Ciclismo non cambierà mai nulla, perchè è sbagliata la mentalità, es: Mi dopo perchè tanto lo fanno tutti..........
Quindi, ben vengano anche i controlli retroattivi di 10 anni, io li farei anche di QUINDICI ANNI !!!!!

Pontimau.

Gli italiani lo fanno meglio!
19 agosto 2015 10:07 geo
Gli italiani lo fanno meglio il controllo antidoping. Non posso credere che nelle altre nazioni siano tutti puliti (Spagna compresa)

secondo me
19 agosto 2015 11:02 effepi
secondo caso di doping , scommettiamo che anche la katusha abbandonerà MPCC

Secondo me non gli dovrebbero fare niente
19 agosto 2015 11:24 Monti1970
Siccome qualche anno fa venne squalificato ingiustamente, questa volta, se dovesse essere colpevole, dovrebbe fare poco o niente di squalifica avendola già fatta. Non so se mi sono spiegato...

Come volevasi dimostrare.
19 agosto 2015 11:25 Bastiano
Sono due anni che dico che bisogna prendere coscenza del fatto che il doping, va più veloce dell'antidoping ed allora, l'unico deterrente, sono i controlli a posteriori.
E' chiaro che, se li facciamo, dovremo cancellare le classifiche di tutti i grandi giri e delle classiche ed allora, mi sta anche bene dire che si comincia da oggi ma, cominciamo subito.
Dopo un congruo numero di anni, si deve obbligatoriamente rifare le analisi ai campioni prevlevati e, con le nuove tecniche che si saranno sviluppate nel frattempo, ne vedremo delle belle.
Trovo patetico che ci sia chi difende gli impostori. I controlli che svelano chi ha barato, devono sempre essere i benvenuti, purchè siano fatti a tutti in modo indiscriminato!

Doping libero
19 agosto 2015 11:43 runner
L'evidente realtà è che beccano solo quelli che vogliono beccare (pesci piccoli), mentre "altri" con la A maiuscola non vengono mai volutamente pizzicati o, se la ciambella non dovesse uscire con il buco, vengono presto riabilitati senza problemi.
Pertanto, dato che tutti sono adulti e vaccinati, io ABOLIREI I CONTROLLI ANTIDOPING (tanto sono una sorta di farsa).
Ma non lo faranno mai perchè ci sono troppi interessi in ballo...

19 agosto 2015 12:19 frect
Ma non l avete capito che sono tutte mosse politiche. fino a quando i corridori non si incazzeranno a dovere l' uci fara' quello che vuole, cioe' impadronirsi del ciclismo. E poi che federazione italiana del cavolo che abbiamo, Di Rocco poltronaro nato che cura solo i cavoli suoi. Povero ciclismo italiano e poveri ragazzi come Caruso vittime del sistema.

Tutti
19 agosto 2015 12:30 Piciaro
se ricontrollassero TUTTE le provette da un dato anno in poi, la cosa avrebbe magari un senso...ma l\'UCI sa benissimo che ne uscirebbero delle belle. Quindi ne beccano un paio con un ri-controllo qua e là, e agli occhi del pubblico l\'uci sembra colei che, con etica e rigore, salverà il ciclismo.

19 agosto 2015 16:48 Marcy
IL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO....E AVANTI COSI

IAF?
19 agosto 2015 16:49 emmemme53
Che fine ha fatto l'inchiesta che dai giornali appariva come WADA, diffidata poi dalla Federazione Internazionale di Atletica dal pubblicarne i contenuti? Erano questi contenuti compromettenti? Sembra di si ma tutto tace. Questa notte è stato eletto in nuovo Presidente IAF (Sebastian COE) il quale si è detto pronto sin da subito a combattere il doping, ergo inizia una nuova era ma ........!!!!!!!! Ok ottimo inizio per dire: chi ha avuto avuto avuto chi ha dato dato dato scurdammece u passato .......

Guerra fra bande all'UCI
19 agosto 2015 17:19 angelofrancini
MPCC: la Katusha lascerà il MPCC, anche l'Astana. Ma del MPCC non fanno parte SKY ed ETIXX ed altri 5 World Tour (aderiscono 10 su 17)....

Questa sospensione di Caruso é in linea con gli Standard Internazionali previsti dal Codice Mondiale Antidoping dell'AMA (in particolare con quanto previsto nel SIPRP) che dicono a cosa possono servire i campioni prelevati? Assolutamente no.

Questo é il risultato della guerra in atto fra coloro che hanno sostenuto Cookson a Firenze 2013 e che oggi stanno preparando il pacchetto per farlo fuori al Congresso UCI di settembre.....

Anch'io auspicavo la sua elezione al posto di Pat .......

19 agosto 2015 17:24 angelofrancini
Vorrei capire quali contro analisi può chiedere il corridore e quali possono essere fatte?

Il campione A é stato usato nell'esame del 2012.
Il campione B é stato usato nell'esame attuale: cosa hanno da usare per la contro analisi? Hanno salvato la metà del campione B, APERTO senza la presenza della parte interessata che rappresenta l'atleta?

Che puttanata colossale....

Tutti a casa: i DIRIGENTI incapaci UNIONE CASINI INTERNAZIONALE

desolazione
19 agosto 2015 18:58 Guest00
Va a finire che si dopano solo gli italiani e per giunta corridori che dopandosi non riescono nemmeno a vincere uno straccio di gara. Gli spagnoli dopo i 35 vanno più forte di quando ne avevano 27/28, gente che vince la Vuelta oltre 40 anni..... i soliti figli e figliastri.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024