WILIER TRIESTINA SBARCA ALL'EXPO

BICICLETTE | 01/08/2015 | 11:38
Wilier Triestina sarà presente nella cornice di Expo Milano per un temporary show al padiglione Intesa San Paolo, che ha selezionato l'azienda veneta assieme ad altre 400 per essere emblema di eccellenza italiana. L'azienda presenterà in anteprima assoluta i video che sta producendo in questi mesi per promuovere la community #lovemywilier. 7 video per 7 storie e 7 Wilier Triestina. Appuntamento fissato per lunedì 3 agosto.

per vedere il trailer CLICCA QUI

Per gli appassionati della bicicletta, Wilier Triestina è un nome carico di significato. Oggi lo stile Wilier Triestina è il frutto di un ricercato equilibrio fra tradizione e innovazione, oltre che di affidabilità ai massimi livelli. “Perché noi non costruiamo biciclette, le creiamo” – spiegano in azienda - “Lo sviluppo di un modello inizia con un bozzetto su un foglio di carta e termina, dopo innumerevoli test, con l’impiego dei materiali più innovativi”. Del resto, con alle spalle una storia lunga più di un secolo, l’esperienza non manca. Fondata da Pietro Dal Molin nel 1906, a Bassano del Grappa, la Wilier nasce come piccolo laboratorio ma si ingrandisce presto sull’onda di una sempre maggior richiesta di biciclette. Nel 1945 Dal Molin decide di associare al nome della sua azienda quello dell’allora contesa città di Trieste: nasce così la Wilier Triestina, caratterizzata dal colore rosso-ramato delle sue biciclette, che diverrà in seguito autentico marchio di fabbrica con il simbolo dell’alabarda. Dopo la seconda guerra mondiale Mario, figlio del fondatore, subentra nell’azienda accompagnandola verso l’attività agonistica con una propria squadra che partecipa al Giro d’Italia dal ’46 al ’51, vincendolo nel 1948 con Fiorenzo Magni. Nonostante le ottime prestazioni sportive, come tutte le aziende ciclistiche del periodo, anche la Wilier subisce l’avvento dell’automobile e chiude i battenti. Ma la sua gloriosa storia torna a rivivere nel 1969 grazie ai fratelli Gastaldello di Rossano Veneto, che riprendono a fornire biciclette a decine di squadre professionistiche e dilettantistiche italiane e straniere e impongono il marchio come uno dei migliori in Italia. Nell’ultimo decennio, grazie ai successi ciclistici internazionali e alla continua introduzione di modelli innovativi, Wilier Triestina rafforza la presenza all’estero, dove esporta l’80% della produzione. Attualmente produce telai in fibra di carbonio monoscocca e di alluminio, da corsa, mountain-bike, da cronometro, e-bikes, city bike e single speed. La produzione di biciclette è dedicata per il 75% ai modelli da corsa e la restante parte a mountain e urban bike. 
www.wilier.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un poiccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024