WILIER TRIESTINA SBARCA ALL'EXPO

BICICLETTE | 01/08/2015 | 11:38
Wilier Triestina sarà presente nella cornice di Expo Milano per un temporary show al padiglione Intesa San Paolo, che ha selezionato l'azienda veneta assieme ad altre 400 per essere emblema di eccellenza italiana. L'azienda presenterà in anteprima assoluta i video che sta producendo in questi mesi per promuovere la community #lovemywilier. 7 video per 7 storie e 7 Wilier Triestina. Appuntamento fissato per lunedì 3 agosto.

per vedere il trailer CLICCA QUI

Per gli appassionati della bicicletta, Wilier Triestina è un nome carico di significato. Oggi lo stile Wilier Triestina è il frutto di un ricercato equilibrio fra tradizione e innovazione, oltre che di affidabilità ai massimi livelli. “Perché noi non costruiamo biciclette, le creiamo” – spiegano in azienda - “Lo sviluppo di un modello inizia con un bozzetto su un foglio di carta e termina, dopo innumerevoli test, con l’impiego dei materiali più innovativi”. Del resto, con alle spalle una storia lunga più di un secolo, l’esperienza non manca. Fondata da Pietro Dal Molin nel 1906, a Bassano del Grappa, la Wilier nasce come piccolo laboratorio ma si ingrandisce presto sull’onda di una sempre maggior richiesta di biciclette. Nel 1945 Dal Molin decide di associare al nome della sua azienda quello dell’allora contesa città di Trieste: nasce così la Wilier Triestina, caratterizzata dal colore rosso-ramato delle sue biciclette, che diverrà in seguito autentico marchio di fabbrica con il simbolo dell’alabarda. Dopo la seconda guerra mondiale Mario, figlio del fondatore, subentra nell’azienda accompagnandola verso l’attività agonistica con una propria squadra che partecipa al Giro d’Italia dal ’46 al ’51, vincendolo nel 1948 con Fiorenzo Magni. Nonostante le ottime prestazioni sportive, come tutte le aziende ciclistiche del periodo, anche la Wilier subisce l’avvento dell’automobile e chiude i battenti. Ma la sua gloriosa storia torna a rivivere nel 1969 grazie ai fratelli Gastaldello di Rossano Veneto, che riprendono a fornire biciclette a decine di squadre professionistiche e dilettantistiche italiane e straniere e impongono il marchio come uno dei migliori in Italia. Nell’ultimo decennio, grazie ai successi ciclistici internazionali e alla continua introduzione di modelli innovativi, Wilier Triestina rafforza la presenza all’estero, dove esporta l’80% della produzione. Attualmente produce telai in fibra di carbonio monoscocca e di alluminio, da corsa, mountain-bike, da cronometro, e-bikes, city bike e single speed. La produzione di biciclette è dedicata per il 75% ai modelli da corsa e la restante parte a mountain e urban bike. 
www.wilier.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre giorni di grandi emozioni, la Vuelta si prepara a lasciare l'Italia per fare tappa in Francia e da lì partire verso la Spagna, dove si correrà domani al termine di un lunghissimo trasferimento. In programma oggi c'è la...


Non è vero ma ci credo... diceva quel tale. E se si può invocare la protezione della dea bendata sfoggiando un gioiello elegante e moderno, perché no? La proposta arriva da Valeria Bugatto Gioielli che ha realizzato il “Bracciale Angelo...


Un altro tassello per il mosaico 2026. Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la prossima stagione di Nicholas Travella, che entrerà a far parte della rosa della formazione Continental bresciana diretta da Marco Milesi e...


Dopo sei anni di attesa, domenica 21 settembre 2025 torna con rinnovata energia la Gran Fondo Montecatini Terme Riccardo Magrini, un evento che unisce sport, passione e valorizzazione del territorio. Grazie alla preziosa collaborazione con Riccardo Magrini, ex ciclista professionista...


Venerdì 12 settembre alle ore 11, presso il Velodromo del Parco Nord Milano, si terrà un evento promosso da Regione Lombardia, in collaborazione con Federparchi Lombardia, ZEROSBATTI e DateciPista, con l’obiettivo di presentare ai Presidenti e ai Direttori dei Parchi...


Stamattina è rientrato da Apeldoorn, reduce da un Mondiale su pista Juniores con medagliere stra-vinto dall'Italia, stasera è in viaggio per Livigno per impostare il lavoro con gli Juniores della strada in vista di un mese "caldissimo" che porterà dritti...


Non era un ciclista ma ai ciclisti ha sempre voluto bene e per tanti campioni in difficoltà è stato un prezioso punto di riferimento: ci ha lasciato il professor Flavio Terragnoli, stimato ortopedico e traumatologo, un luminare al servizio dei...


Il finale della terza tappa della Vuelta di Spagna, con arrivo a Ceres, è stato molto combattuto. La vittoria è andata a sorpresa a David Gaudu (Groupama – FDJ), che ha superato tutti tagliando per primo il traguardo. Alle sue...


CERES. Al termine della terza tappa della Vuelta España 2025, da San Maurizio Canavese a Ceres (134 km), vinta dal francese David Gaudu, il presidente della Lega del Ciclismo Professionistico Roberto Pella, che ha premiato il campione danese Jonas Vingegaard, ha voluto rivolgere...


Il caso Derek Gee si arricchisce di una nuova puntata. Tutto era iniziato qualche giorno fa quando la Israel Premier Tech, squadra in cui il campione nazionale canadese milita dal 2022, aveva fatto sapere di aver inaspettatamente ricevuto dai legali...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024