FCI. Il Consiglio Federale abolisce le società plurime

POLITICA | 01/08/2015 | 08:42
Un Consiglio Federale dedicato principalmente alle Norme Attuative dell’attività 2016 quello che si è celebrato a Roma, preceduto dal Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali. Incontro, questo, che ha offerto importanti spunti di riflessione, essendo stati toccati argomenti relativi le stesse Norme e i problemi inerenti il funzionamento dei Comitati Regionali. Per l’occasione è stata presentata anche l’Urban Bike, la tessera individuale per ciclisti urbani che sarà ufficialmente lanciata nei prossimi mesi. Sono stati altresì eletti i nuovi rappresentati degli stessi nel Consiglio, che sono: Sandro Tuvo (Liguria), Antonio Pirone (Lazio) e Pasquale De Palma (Puglia).
Il Presidente Di Rocco, nelle consuete comunicazioni di apertura, oltre ad aver ricordato i numerosi successi recenti in campo internazionale (Europei pista, Europei MTB, EYOF e Coppa delle Nazioni) ha parlato della situazione del governo UCI, alle prese con una controversa riforma del World Tour. L’Italia, in questo contesto, sta assumendo sempre più un ruolo regolatore e di mediazione; ruolo riconosciuto ormai unanimemente, anche grazie ad una serie di recenti incontri tenuti dallo stesso presidente Di Rocco. Ad Aigle, il 21 luglio, è stata l’occasione anche per presentare la candidatura di Vicenza per i Mondiali strada 2020.
Il Presidente si è poi soffermato sulla questione del bilancio e sul piano di risanamento, sottolineando il suo personale rammarico per una situazione difficile che richiede un ulteriore sforzo di contenimento costi per rispettare il piano di risanamento previsto.
Riguardo questo argomento, il Consiglio Federale, nel proseguo dei lavori, con riferimento alla revisione del Piano di Risanamento triennale, ha confermato quanto indicato nella precedente riunione, ossia il conseguimento dell'utile d'esercizio di € 190.000 per il 2015 e € 289.000 per il 2016 ed al fine del raggiungimento degli obiettivi economici prefissati, il Consiglio ha deliberato alcuni tagli su attività non strategiche delle squadre nazionali, costi di trasferta e sul funzionamento di alcune Commissioni salvaguardando i contributi destinati ai Comitati Regionali
Il Presidente ha poi comunicato il favorevole esito giudiziario intrapreso per evitare l’inserimento della Federazione nell’elenco Istat. Il Consiglio Federale nel prendere atto dell’importante esito ha espresso soddisfazione, ringraziandolo, per l’operato dell’avv. Venturelli che ha seguito il difficile iter.
Le politiche nel settore giovanile, quelle volte al recupero etico della maglia azzurra e del settore amatoriale, la posizione assunta nei confronti degli Enti di promozione, ha ricordato il Presidente Di Rocco nelle sue comunicazioni, hanno garantito buoni risultati con l’aumento dei tesserati in tutte le categorie. In questa logica, da tempo, la Federazione ha aperto alle nuove discipline (e-bike, scatto fisso, bici storiche) per offrire  altre opportunità d’iniziativa e di sviluppo al movimento. Un altro tassello è stato posto  dl Consiglio Federale con l’approvazione del regolamento per l’attività delle FAT Bike e con l’approvazione di 5 nuove Scuole di Ciclismo.
Come anticipato, buona parte del Consiglio è stato impegnato nell’analisi delle proposte di modifica dei Regolamenti per la stagione prossima, nel dettaglio dei quali entreremo in altra occasione. Merita, però, di essere ricordata la decisione di abolire le società plurime dal 2016.
Sono stati quindi affrontati aspetti generali della vita federale, cominciando con il ribadire che i contributi per l’antidoping previsti per tutte le gare organizzate in Italia sono un sostegno alla lotta al doping e non un rimborso dei costi per gli stessi.
Per quanto riguarda l’attività agonistica, il Consiglio ha approvato un modello di bando unico per tutti i Campionati italiani che ha lo scopo di uniformare i criteri per l’assegnazione degli stessi. E’ stata deliberata altresì per le regioni Calabria, Sicilia e Puglia la possibilità di effettuare il recupero, per i soli residenti, di gare giovanissimi ed allievi nel mese di ottobre  in via sperimentale a seguito della attuale stagione particolarmente calda. E’ stata altresì concessa ai Comitati Regionali la facoltà di autorizzare il recupero di prove di resistenza giovanissimi, annullate per maltempo, al primo week end di ottobre.
E’ stato deliberato, infine, di uniformare le figure di quei tecnici che hanno ottenuto, negli anni passati, l’abilitazione in un periodo in cui era permesso accedere ad un livello senza necessariamente aver già ottenuto il livello precedente. Per le figure che in questi anni hanno svolto un regolare aggiornamento, il Consiglio Federale, su proposta del Centro Studi, ha deciso di realizzare un minicorso, da realizzare entro il dicembre del 2016. Per coloro che, invece, non hanno svolto alcun aggiornamento, resta intesa la necessità, prima di accedere al minicorso, di completare l’iter di aggiornamento tradizionale, sempre entro il dicembre del 2016.

comunicato stampa FCI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Gregario...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy,  dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain bike. La...


Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...


Al termine della prima prova di Coppa del Mondo di Paraciclismo ad Ostenda, il presidente Cordiano Dagnoni ha voluto rivolgere i complimenti ai paratleti impegnati in questi giorni, oltre ad esprimere cordoglio per la scomparsa, in due distinte...


E’ stata una grande festa del ciclismo quella svoltasi al Palazzo Reale di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, per la presentazione ufficiale della tappa della Coppa delle Nazioni in programma dal 6 all’8 giugno e per la gara...


Tragedia stradale durante il 61° Gran Premio Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi-Memorial Antonj Orsani, valido anche per il campionato provinciale juniores, organizzato a Stabbia dal locale gruppo sportivo presenti 100 atleti di 21 squadre. La gara in programma su di un...


Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024