TOUR. France2 attacca i valori della maglia gialla
PROFESSIONISTI | 19/07/2015 | 18:47 Chris Froome finisce sotto accusa. Stade 2, tradizionale appuntamento televisivo della domaenica di France 2, ha infatti fatto analizzare la performance di Chris Froome a La Pierre Saint Martin al fisiologo Pierre Sallet. Il tempo impiegato per percorrere i 15 km della salita è stato di 40'43" con una potenza media di 425 watt e punte di 500 per un atleta che pesa 71 chili. Il valore che stona è quello delle watt per chilo che è di 7,04. «Sopra i 7 watt per chilo, c'è un chiaro sospetto» ha detto Sallet, ricordando i casi di Armstrong e Ullrich. Presente in studio il team manager della Sky Dave Brailsford, che si è difeso con argomenti che abbiamo sentito più volte negli anni: «Chi ha svolto questa analisi non conosce il peso reale di Chris e non aveva nemmeno a disposizione tutti i suoi dati per arrivare ad una conclusione precisa. Noi siamo disposti a dare tutti i nostri dati all'Uci, se anche gli altri faranno lo stesso. Ma in questa vicenda, se me lo consentite, è proprio l'Uci la grande assente: dovrebbe investire inviando un esperto indipendente in ogni formazione». E ancora debole la difesa sui lunghi ritiri: «Gli allenamenti al Tenerife? Quest'anno i controlli ci sono stati e voi sapete bene che al Teide noi portiamo i giornalisti inglesi quando siamo in ritiro...». Più efficace, l'analisi di Brailsford sulla corsa: «La performance di Chris a La Pierre Saint Martin ha fatto impressione perché tutti si aspettavano una sfida tra i "fab four”: invece Contador non è quello del Giro, Quintana sta crescendo ma non era ancora al top e Nibali non è quello dello scorso anno. Chris è un corridore pulito, non imbroglia».
Sulla lunga salita del vulcano mi ricordo che era situato uno studio di un ginecologo ,non ricordo il nome.
peso Froome
19 luglio 2015 19:44bikerone
Froome pesa 65 kg non 71!!!
peso Froome
19 luglio 2015 19:45bikerone
Froome pesa 65 chili e no 71!!
facciamoci del male, dai!
19 luglio 2015 19:46gianni
Ormai il ciclismo è talmente "fesso" (passatemi il termine) da accusare i suoi atleti di doping anche in caso di negatività. Pensate che nel calcio sarebbe possibile un operazione di marketing di questo genere? Intanto, la Vam di Froome sul Saint Pierra è di circa 1.780 metri: molto, ma non da marziano.
saluti
gianni cometti
PER GIANNI E BIKERONE
19 luglio 2015 20:26simo
Pensate che questo è il quarto tempo di rilevazione cronometrica differente che ho letto.
Se la matematica non è un'opinione - e i dati sopra sono giusti - i watt per chilo dovrebbero essere 5,98.
Non quelli indicati dal fisiologo.
Simone Basso
falsi dati
20 luglio 2015 08:42insella
I dati indicati sono assolutamente falsi, buttati lì tanto per seminare polemiche.
I valori di Froome sono nella norma di un atleta preparato al 100 % per vincere,
questo mica è un peccato.X Quanto riguarda il TEIDE , voglio ricordare a chi fà
gratuite allusioni che Nibali sul vulcano è praticamente di casa, non ci va solo
Froome.
Il valore preso come riferimento è 500W
20 luglio 2015 12:23ciclistas
I 7,04 watt per chilo risultano utilizzando il valore di punta di 500W. Già qui a mio avviso sta la scorrettezza di chi ha fatto la trassmissione peggio ancora del tal fisiologo. Amstrong, Ullrich e anche altri superavano i 7w per chilo come media e non come punta! Ma quello che più mi meraviglia è come mai Brailsford che era presente alla trasmissione non abbia subito evidenziato quanto ho detto io.
SAluti
Claudio Pagani
I francesi però...
20 luglio 2015 13:48pickett
Sicuramente Froome,come tutti i corridori di alto,e anche di medio livello,farà ricorso a sostanze proibite.Mi chiedo però:quando Hinault vinceva la Liegi attaccando da solo a 100 km dal traguardo e arrivava con 12 minuti di vantaggio;quando a Sallanches cominciava a tirare dal primo giro e al traguardo arrivavano in 15 corridori;quando Fignon vinceva il Tour con un quarto d'ora di vantaggio sul secondo;in tutte queste occasioni non li ho mai sentiti dire che queste prestazioni fossero sovrumane,sospette,impossibili. Semplicemente,dicevano che Hinault e Fignon erano dei grandi campioni.Quando le super prestazioni le fanno gli stranieri,invece...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...
Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...
Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...
Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...
Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...
Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...
Non conosce altro risultato che la vittoria Paul Magnier. Al Tour of Guangxi, infatti, lo sprinter francese ha dettato legge allo sprint per la terza volta consecutiva in altrettante tappe disputate ribadendo di essere al momento assolutamente ingiocabile nei...
Da fuoriclasse a imprenditore il passo è breve. O almeno è ciò che si percepisce sentendo parlare Alberto Contador. L’ex ciclista madrileno - che in carriera ha vinto 2 volte il Giro d’Italia, 2 Tour de France e tre Vuelta...
Per la seconda volta nella storia, un'atleta riesce a conquistare per due volte consecutive l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti: a centrare l'impresa è la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) che bissa il tri-onfo del...
Lo spagnolo Cristián Rodríguez vestirà la maglia della XDS Astana Team per la stagione 2026: l'accordo tra il ciclista e la squadra è infatti annuale. Il trentenne ciclista andaluso ha trascorso dieci stagioni a livello professionistico, tre delle quali nel...