GIMONDI. In Bracco la festa per il 50° anniversario in giallo

TOUR DE FRANCE | 14/07/2015 | 15:28
Il 14 luglio 1965 Felice Gimondi vinceva a soli 22 anni il Tour de France, entrando così nell’Olimpo dei grandi del ciclismo. Un trionfo costruito fin dalle prime tappe con audacia, coraggio e sfrontatezza. A distanza di cinquant’anni, oggi l'anniversario esatto della sua celebrazione al Parc des Princes, Gimondi ha ricordato quell’impresa nella sede del Gruppo Bracco a Milano con un incontro/intervista e una mostra dedicata alla "sua" Grande Boucle.

A promuovere l’iniziativa è stata Friliver Sport che con il progetto "Gli Audaci" sta raccontando storie di sportivi che sono stati in grado di superare i loro limiti, raggiungendo traguardi inaspettati. Raffaella Lorenzut, direttrice risorse umane e corporate di Bracco, e Hilke Baasch hanno illustrato l'iniziativa che supporta atleti di ogni grado a compiere imprese strepitose: «Felice è il prototipo perfetto della nostra campagna. È un campione vero, pulito e tenace a cui siamo vicini da anni. Con cuore e gambe ha raggiunto il suo sogno. Siamo davvero felici che oggi abbia scelto di festeggiare questa giornata con noi, ne siamo onorati».


Gimondi intervistato da Maurizio Evangelista ha raccontato non solo le imprese sportive, ma anche la sua esperienza di vita: il lavoro come supplente postino a Sedrina dove andava per le frazioni a consegnare la posta in bicicletta al posto della madre, il suo legame con la moglie Tiziana e le figlie Norma e Federica, il suo lavoro in Bianchi, fino all’esperienza della Gran Fondo Internazionale, gara internazionale per cicloamatori che porta il suo nome.


«Della mia carriera non conservo nessun rammarico, neanche per tutte le gare che ho perso per aver incontrato sulla mia strada un fenomeno come Eddy Merckx. Ho impiegato un anno e mezzo per accettare di dovermi inchinare a uno più forte di me, ma a distanza di tanti anni siamo buoni amici e gli sono grato perché mi ha insegnato che non è importante solo il numero 1, purché si dia sempre il massimo. La società ha bisogno del numero 2, 3, 10, 30. Ognuno con le proprie doti e i propri limiti può essere audace e raggiungere l'impossibile» ha detto il saggio Gimondi, che prima di allietare la platea con ricchi aneddoti, questa mattina per prima cosa ha voluto telefonare a Ivan Basso per mandargli il suo supporto in questo momento difficile.

Per l’occasione nella guest area della sede del Gruppo Bracco è stata allestita una mostra con 22 installazioni dedicate alle tappe del Tour de France del 1965 realizzata da Giuseppe Manenti, organizzatore della Granfondo Felice Gimondi – Bianchi. Ognuna di esse è rappresentata da una parola, una sensazione che Gimondi ha provato nel percorrerle: dall'emozione provata alla partenza da Colonia, passando per incredulità, euforia, curiosità, rispetto, battaglia, sorpresa, frustrazione, speranza, convinzione, grinta, serenità, calore, tenacia, consapevolezza, potenza, prudenza, adrenalina, ingenuità, energia, nervosismo e finire con l'orgoglio provato a Parigi. Bravò Felice. 

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024