SIDI. Wire carbon air vernice, la scarpa dei campioni

SCARPE | 08/07/2015 | 09:55
SIDI, azienda leader nella produzione delle calzature da ciclismo dal lontano 1960, rappresenta nel mondo delle calzature un vero punto di riferimento per professionisti e appassionati.
Le Sidi Wire carbon air oltre ad essere la punta di diamante della collezione strada, sono molto probabilmente le scarpe preferite da grandissimi campioni come Froome, Rodriguez, Kwiatkowski, Porte, Martin e molti altri atleti di altissimo livello che optano per una calzatura comoda, raffinata e performante.

La tomaia è realizzata in Microfibra Performa Tech Pro forata ed è la migliore soluzione per assicurare al piede una buona aerazione. La suola è un punto di riferimento per il mercato ed è la diretta evoluzione della suola adoperata sulle Ergo 3, migliorata sotto il profilo del peso e della rigidità.

Il pezzo forte della Suola Vent Carbon è una presa d’aria regolabile inserita appena sotto la punta che permette il passaggio dell’aria attraverso canali interni fino ad uscire posteriormente tramite un’apertura di scarico. Vent carbon è stata progettata per offrire al piede una leggera flessione nella zona anteriore mentre assicura una granitica solidità sulla restante superficie.

Su questo modello vengono utilizzate alcune caratteristiche che sono oramai nel DNA Sidi come il Soft Instep 3 System, la comoda linguetta regolabile e sagomata che serra la scarpa all’altezza del collo del piede e il Tecno 3 PUSH System, l’efficace sistema di 2 rotori per regolare la calzata.
Chiude il cerchio l’Adjustable heel retention device, un dispositivo di contenimento del tallone personalizzabile su diverse posizioni.

Nel complesso, la prima cosa che salta all’occhio osservando queste Wire è un’estetica profondamente elegante, curata in ogni dettaglio. Tutto, dalla scelta dei colori, fino ai materiali utilizzati è quanto di meglio la calzaturiera italiana possa offrire.
Il sistema di chiusura è finemente regolabile e una volta raggiunta la corretta tensione, queste Sidi calzano alla perfezione come un guanto.

La larghezza della suola non è esagerata, infatti, le Wire rimangono snelle, adatte nella maggior parte dei casi a chi non ha una pianta del piede larga.
Utilizzandole con le temperature calde degli ultimi tempi non ho potuto fare a meno di apprezzare l’aerazione offerta dai microfori posizionati su tutta la tomaia e soprattutto il buon ricambio di aria concesso dalla presa d’aria posizionata sulla suola. Non si tratta solo di ricercatezza progettuale, ma sono a tutti gli effetti particolari che alzano il livello di performance delle Wire.

Durante la pedalata potrete constatare la validità della suola in 3k, solida e reattiva per un trasferimento della potenza ai massimi livelli.
Il tacco in gomma è sostituibile e permette di mantenere in splendida forma le Wire anche dopo una stagione di forte utilizzo. La tenuta nel tempo delle calzature Sidi è sempre notevole, merito di materiali qualitativamente elevati utilizzati nella costruzione della scarpa.

I colori disponibili sono due, un sobrio ma chic bianco/bianco e un verde fluo/bianco vivace e vistoso come le ultime tendenze richiedono.
MI sento di dare un voto altissimo alle Wire poiché penso che Sidi con questo modello abbia creato un punto di riferimento per classe e prestazioni offerte. La cura maniacale dei dettagli, marchio di fabbrica dei prodotti Sidi sia per il ciclismo che per il motociclismo, è un biglietto da visita che i consumatori apprezzano e ciò si può constatare guardandosi in giro alle granfondo.

Questa scarpa è un prodotto concreto e funzionale
, i contenuti sono di altissimo spessore tecnico e grazie ad un design sobrio tutto ciò avviene senza alcuna ostentazione.
Calzare le Sidi Wire significa utilizzare una scarpa da veri numeri uno.

Giorgio Perugini



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...


Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...


È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden,  che in volata...


A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...


In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...


Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la Sfinge d'Oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi. Nella 26.a edizione ci sarà anche l'attuale responsabile dei velocisti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024