STORIA | 21/06/2015 | 07:28 E’ di scena Marco Pastonesi – e qui basta la parola, senza altre illustrazioni e soverchie spiegazioni – che si cimenta e alimenta il tema conduttore VIVA LA FUGA – da Martini a Venturelli e da Pantani a Zanazzi. La fuga, in tutte le accezioni del termine ad eccezione di quella ciclistica, ha sempre – in sostanza – un significato negativo. Nel ciclismo invece la fuga, con i fuggitivi, rappresenta invece il meglio l’essenza, il sale, dell’agonismo. E l’eloquio di Pastonesi – che non rifugge comunque mai dal colloquio – e che è pari alla sua brillantissima penna, con la sua preparazione e passione, sincere, genuine, mai mediate ma dirette, sentite, vere, sono elementi che fanno facilmente presagire una piacevolissima, arricchente, serata per gli appassionati delle due ruote del territorio lariano. Variazioni sul tema conduttore sono sempre possibili anche per rispondere e corrispondere a domande, curiosità e altro di una platea che si annuncia altamente interessata e “interattiva”, per usare un termine particolarmente in auge, con altre presenze di rilievo. L’iniziativa è stata voluta e promossa dall’attiva dirigenza di Centocantù, l’associazione che cura “in loco”, nel territorio lariano, con passione e capacità da una quindicina d’anni, quale partner locale di RCS Sport, gli eventi ciclistici di rilievo internazionale che hanno quale teatro di svolgimento il territorio di Como con il suo splendido lago. Il Comune di Como e lo Yacht Club Como, con altri enti e associazioni, sono, come sempre, i primi sostenitori dell’iniziativa. E quest’anno il Giro di Lombardia ripropone l’arrivo nella città lariana dopo che lo scorso anno ha ospitato la partenza. E’ un ritorno al passato, uno splendido passato, dopo la parentesi dell’altro ramo del lago, che unisce Como a molte e gloriose pagine della “classicissima di chiusura” anche di un recente passato. Non è certamente una “fuga in avanti” l’argomento che sarà illustrato da Marco Pastonesi ma una fuga giusta, “una fuga che va all’arrivo” come si dice in gergo ciclistico, con l’arrivo prestigioso sul lungolago di Como, a due passi dallo Yacht Club. L’ingresso è libero.
PASTONESI COMO CENTOCANTU’ Martedì 23 giugno 2015, ore 20.45, Yacht Club Como – via G. Puecher 8 – Como – serata dedicata al ciclismo in riva al Lario.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.