CASTELLANO racconta TUTTO IL ROSA DELLA MIA VITA

LIBRI | 31/05/2015 | 10:19
Diciamo subito “bravo” a Carmine Castellano anche per la sua ultima fatica di tipo letterario, una bella pubblicazione che ripercorre i suoi trent’anni di militanza rosa, e dalla quale traspare la sua grande passione – e intelligente competenza – per il ciclismo. Forse passione è riduttivo, chiamiamolo pure amore – e non platonico – ma a tutto tondo, totale, per lo sport delle due ruote e i suoi protagonisti, pedalatori – campioni o gregari che siano - e operatori di vario tipo e livello, senza distinzioni di principio.
Il bravo, oltre che alla carriera, è espresso nella contingenza per avere evitato il pericolo di una rievocazione di tipo reducistico, privilegiando ed esprimendosi solo in chiave personale. Ha invece saputo proporre la messe dei suoi ricordi - persone, situazioni, azioni, luoghi, sentimenti – incontrati e vissuti, in grande profusione, in trent’anni d’attività, dapprima con La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni, poi con RCS Organizzazioni Sportive e, infine, con RCS Sport. Mutano i nomi ma la sostanza è sempre la stessa. I ricordi sono espressi con rapido taglio di tipo cronistico, puntando all’essenza delle cose, senza orpelli o compiacimenti di maniera con collegamenti e riferimenti che rendono la materia comprensibile anche per i non addetti ai lavori in senso stretto.

Abbiamo un po’ anticipato il giudizio che, per solito, in queste situazioni, si esprime alla fine ma così è come, nella prefazione di Andrea Monti, il direttore de “La Gazzetta dello Sport”, tratteggia con incisività concludendo così: “Ha fatto bene RCS Sport a pubblicare questo libro mettendo i ricordi di Castellano a disposizione di tutti. Il Giro d’Italia, anzi lo sport italiano in genere gli devono un immenso grazie”.
Dopo la prefazione, il libro presenta i capitoli “I miei anni al Giro”, “La struttura organizzativa si evolve”, “La televisione e il Giro”, “Alla scoperta di nuovi percorsi”, “il Giro fuori dai confini”, “Le tappe sospese o annullate”, “I corridori e i Gruppi Sportivi”, “Gli incidenti di corsa”, “La politica sportiva”, “Il doping”, “Il naturale epilogo” e, infine i ringraziamenti. Una retrospettiva che abbraccia e illumina su molti aspetti della corsa rosa, del ciclismo in generale, dal 1970 a oggi. Si susseguono e incalzano nomi di grandi prestigio, a livello politico e sportivo, italiani e stranieri con quelli di persone e addetti ai lavori con funzioni di servizio che, comunque, godono della medesima stima e considerazione da parte di Castellano. Non ci sono omissioni o salti di memoria “ad usum delphini”, anche quando questi non depongono in favore (e capita) e non sono declinati esclusivamente in positivo. Un’altra prova d’onestà intellettuale che si abbina alla grande passione ciclistica. Sono centocinquanta pagine d’agile lettura, dense d’episodi, ricordi, situazioni e personaggi per colui il quale ha raccolto il testimone di due grandi patron della corsa rosa come Armando Cougnet e Vincenzo Torriani.
Il libro è stato presentato – e non poteva essere altrimenti – nella seconda giornata di riposo della corsa rosa 2015 a Madonna di Campiglio con Carmine Castellano, “Elo” per i molti amici, che a distanza di dieci anni dal suo ultimo Giro d’Italia in funzione operativa, dirigenziale, ha incontrato i molti amici di strada, strada rosa. Fra questi, in testa, i giornalisti e amici Pier Augusto Stagi, il primo a sollecitargli la scrittura dei suoi ricordi, e Claudio Gregori che, lo scorso anno, lo ha motivato definitivamente a mettersi davanti alla tastiera del computer. E’ riuscita anche la parte iconografica con foto di Fabrizio Delmati e Foto Sirotti. Hand&Made ha realizzato progetto grafico e impaginazione, Sergio Meda ha curato la revisione testi mentre il coordinamento per RCS Sport è stato attuato da Natalino Ferrari. I ringraziamenti finali li rivolge a  RCS Sport, in primis Mauro Vegni per titoli e meriti, che gli ha dato la possibilità di pubblicare i suoi ricordi.
E pure noi ringraziamo, con affetto e amicizia.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...


Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...


Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024