FORMOLO. «Finalmente tutto è andato bene». AUDIO

PROFESSIONISTI | 12/05/2015 | 17:28
Davide "Roccia" Formolo ha davvero regalato una grandissima impresa agli appassionati italiani. Le sue prime parole dopo il traguardo: «Da un anno non c'era nulla che andava dritto, oggi finalmente qualcosa è girato...Oggi è stata una giornata durissima, sono riuscito ad entrare nella fuga, ma c'è sempre stato da attaccare e da inseguire. Avevo già provato sulla penultima salita a fare la differenza ma sono rientrati. Così a La Spezia ho deciso di riprovare e ho anticipato perché pensavo che Kreuziger fosse più forte di me. È andata bene, sono riuscito a far forte la salita, è stato bellissimo passare tra tutta quella gente, ho vinto ed è stato grandioso».

È appena terminata la conferenza stampa, ecco cosa ci ha raccontato Davide, in fondo all'articolo c'è il file audio se volete ascoltare la sua viva voce.

È la prima di una serie di imprese? Quali sono i tuoi limiti?

«Ho 22 anni è questo è il mio primo Giro, i miei limiti li scopriremo un po’ per volta, strada facendo. Ora vediamo come reagisce il mio fisico dopo tre settimane. In realtà prima del via volevo prenderla con calma e preservarmi, ma oggi si doveva per forza spendere e abbiamo speso bene le energie».

A chi assomigli come corridore?

«Sono uno scalatore e dunque amo le salite. Alla fine, tutti gli scalatori sono simili, non hanno grandi cambi di ritmo».

Qual è stato il tuo percorso, come ti sei avvicinato al ciclismo?

«Non avevo nessun professionista in famiglia, ma solo grandi appassionati e amatori. Sì, c’è sempre stata grande passione e me l’hanno trasmessa. Sono felice perché sono riuscito a fare il mio mestiere preferito ed è quello che, in fondo, sogna di poter raggiungere ogni persona, che la mattina ti alzi e sei contento di andare a lavorare, perché ogni giorno puoi rincorrere una nuova emozione, porti un nuovo limite. Ho iniziato a correre a sei anni».

Racconta la tua esperienza con un team americano.

«Quest’anno è stato il primo in un team all’estero, per di più americano, quindi dall’altra parte del mondo. Il primo mese è stato obiettivamente un po’ difficile per via della lingua e delle abitudini diverse dalle mie, ma non è mai stato un grosso problema perché la bici ha sempre due ruote e due pedali e dunque ovunque tu sia devi sempre pedalare. Così mi sono concentrato sul mio lavoro, su quello che importa nel ciclismo. Ma dopo poco tempo ho anche migliorato il mio inglese e ora, in generale, sono fiducioso per il mio futuro, sono in una squadra che mi insegna molto ed è piena di grandi professionisti».

In gruppo ci sono diversi corridori che vincevano più di te da dilettante, perché ora sei tu più forte?

«Non sono solito guardare gli altri perché mi concentro su di me e sulle mie performance, l’anno scorso sono passato professionista in una squadra perfetta per imparare molto e sono tutte esperienze che mi tengo molto stretto, sono molto preziose. Come sempre cerco di dare il meglio di me in allenamento e in gara e se dai il meglio di te ottieni anche il massimo in termini di risultati».

L’anno scorso in inverno hai messo su più chili e hai aggiunto più watt, anche quest’anno? Quanti km hai percorso nel 2015 prima del Giro?

«Non so quanti km ho macinato finora, ho fatto 30 giorni di gara e poi mi hanno detto del Giro subito dopo i Paesi Baschi, ma mi sono ammalato prima della Tirreno e non l’ho corsa e mi è spiaciuto non dare quanto avrei voluto. Da dilettante ero sotto i 60 km, ma ero troppo leggero per i professionisti perché in pianura poi spendi troppe energie e arrivi alle salite troppo stanco. Sono alto 1.80 m e peso 65kg».

L’anno scorso hai fatto secondo dietro Nibali al campionato italiano, lì hai scoperto i tuoi limiti?

«Vivo giorno per giorno, non mi pongo limiti e non ho grandi pressioni: mi alleno più che posso e cerco di dare il massimo in gara e poi vedremo cosa succederà».

Sapevi già un po’ di inglese prima della Cannondale?

«A scuola ho imparato l’inglese di base con le sue regole, poi ho frequentato meccanica e lì un po’ di inglese te lo insegnano, ma lo avevo studiato anche alle elementari e alle medie. Essendo in questo team ho imparato nuovi vocaboli e ora so usare meglio i verbi. Capisco cosa mi dicono e riesco a farmi capire».

Cosa consigli ai giovani che vogliono diventare ciclisti?

«La cosa essenziale è la passione e lavorare tanto perché solo faticando tanto e alimentandosi bene puoi arrivare ad alti livelli nel ciclismo».

Non sono troppi sacrifici?

«Se ti piace andare in bici devi sacrificarti perché così dai il massimo».

Quali idoli avevi da ragazzino? Chi ti piace oggi anche al di fuori dal ciclismo?

«Ivan Basso mi ha sempre dato l’idea di uno che come me ci mette l’anima per questo sport, non ho mai letto tanti libri e il suo l’ho divorato in 3 giorni: mi rivedevo molto nel suo percorso soprattutto quando parlava delle categorie minori. Adesso chi mi piace? Tutti quelli che vincono (ride, ndr). Il calcio non lo seguo tantissimo, preferisco concentrarmi sul ciclismo, la mia squadra è l’Hellas Verona ma sono contento per il Chievo che si è salvato. La birra? Meglio che non la bevo troppa sennò mi viene la pancia».

Diego Barbera

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024