I VOTI DI STAGI. KWIATO C'È, GILBERT NO. NIBALI SALVA TUTTO

I VOTI DEL DIRETTORE | 19/04/2015 | 17:55
A 52 km dal traguardo, il campione del mondo Kwiatkovski, Tony Martin e altri, finiscono nella pista ciclabile posta sul lato di sinistra a fianco della strada principale, dove ci sono diversi spettatori. La pista ha una siepe che separa la corsia riservata ai cicloamatori rispetto alla strada sulla quale transita la corsa. Per l’ennesima volta, in questa scellerata campagna del nord (tanto per gradire, anche una macchina contromano, quando mancavano 50 km al traguardo), la direzione di corsa e soprattutto la giuria dimostra la propria incompetenza. Sempre pronti a fare  i “ganassa” (i bulli, i fenomeni, gli spacconi, gli smargiassi), i forti con i deboli e i deboli con i forti; in pratica a far rispettare i regolamenti solo nelle serie minori, ma mai quando sono in favore di telecamere. I corridori sono tenuti per regolamento a stare solo e soltanto sulla strada. Non potrebbero pedalare in nessuna strada laterale e tantomeno sui marciapiedi. Qui, a queste latitudini, invece, succede regolarmente. In barba ai regolamenti. Voto 2.

Michal KWIATKOWSKI. 10. Alla faccia della maledizione della maglia iridata. Il campioncino polacco controlla con i suoi Etixx la corsa, lascia che si sfoghino fino alla fine sul Cauberg, poi trafigge tutti in una volata di resistenza. In maglia iridata, solo tre corridori hanno vinto prima di lui l’Amstel: Merckx, Raas e Hinault. Alla faccia della maledizione.

Alejandro VALVERDE. 8. Cosa gli puoi dire oggi? Niente. Non ha buttato via una pedalata. La sua Movistar ha controllato senza mai andare in affanno. Forse hanno solo rischiato quando nella fuga di Nibali non c’era nessuno degli uomini di Unzue, ma alla fine il corridore murciano era lì a giocarsi l’Amstel con tutti i migliori, ma nello sport, in particolare nel ciclismo a vincere è solo uno. E Valverde lo sa bene.

Michael MATTHEWS. 7. Sul Cauberg resta attaccato alla ruota di Philippe Gilbert, con i denti. Nonostante l’immane sforzo, alla fine riesce a strappare un terzo posto di grande valore.

Alberto RUI COSTA. 7. Lemme lemme, quatto quatto, il portoghese è sempre lì, tra i migliori. E lo sarà anche domenica prossima alla Liegi.

Greg VAN AVERMAET. 6. Lavora tanto e bene per la causa della squadra, in particolare per Gilbert. Alla fine è sempre lui però nella «top five».

Tony GALLOPIN. 6. Non è ancora al meglio, ma sta entrando in condizione.

Enrico GASPAROTTO. 7. Questa è una corsa che ha nelle sue corde. L’ha vinta e una volta di più dimostra che non è stato frutto del caso. Arriva ottavo, primo degli italiani.

Philippe GILBERT. 4. È come se Messi sbagliasse il calcio di rigore decisivo di una partita di cartello. I suoi Bmc fanno una corsa davvero stratosferica. Corrono e rincorrono tutto e tutti. Portano il loro leader al punto X, proprio lì, sul Cauberg. Gilbert ci prova, ma poi resta sui pedali.

Vincenzo NIBALI. 8. Sì, è vero, forse ha preteso troppo. Se ne va con altri cinque ad oltre trenta chilometri dal traguardo, ma questa era la corsa del rientro, dopo un duro lavoro sul Teide. Il suo obiettivo, nonché sogno, si chiama Liegi. E poi se non ci fosse stato il siciliano, questa Amstel sarebbe stata di una noia mortale. Grazie Vincenzo.

Diego ROSA. 8. A 28 km dal traguardo, dopo aver fatto un grandissimo lavoro per Nibali, e aver dimostrato di essere travolgente, viene travolto involontariamente da Damiano Caruso.

Damiano CARUSO. 7. Corre con grande lucidità e facilità, entrando nella fuga di Nibali in nome e per conto di Philippe Gilbert. Fa tutto bene, meno quella dannatissima curva prima di andare per le terre.

Peter KENNAUGH. 10. Prima del via, regala ai cronisti la battuta che vale più di una lode: «Se mi scolo 10 pinte di birra Amstel invece di correre posso dire di aver fatto comunque l'Amstel?».

Laurens DE VREESE. 7.
Anima la prima fuga di giornata che prende il largo dopo soli 32 km di corsa. Il belga dell’Astana fa capire al mondo intero che quest’oggi i kazaki vogliono fare sul serio. Gli Etixx e i Bmc gli fanno però comprendere giro dopo giro che non sono lì a pettinare le bambole, controllando la corsa a regola d’arte. Assieme  al belga ci sono Polanc (Lampre Merida), Roosen (LottoNL Jumbo), Gerdemann (Cult Energy), Van Zyl (MTN Qhubeka) e Terpstra (Roompot).
Copyright © TBW
COMMENTI
19 aprile 2015 18:44 foxmulder
Kiato è un corridore.
Bravi anche gli altri.
Adesso dico la v@cc@t@ delle 18.42:
Rui Costa ha buttato via un'occasione. Seguendo Nibali arrivavano e vinceva alla sua maniera.

bravi professori
19 aprile 2015 19:41 Marcy
sono daccordo sulle vostre votazioni ma vi dimenticate troppo spesso di votare chi meriterebbe veramente tipo rinaldo nocentini 38anni spesso piazzato nelle corse inportanti

Gilbert 8
19 aprile 2015 20:28 geo
Gilbert ha fatto quello che doveva fare: se MATTHEWs non lo agganciava è facile che andava all'arrivo da solo. Se il traguardo fosse stato in cima al Kauberg avrebbe vinto.

Bardiani e Nippo?????
19 aprile 2015 20:29 geo
Che voto dare alle nostre Continental? Potevano starsene a casa?

Gilbert
20 aprile 2015 10:31 Alfonso
Stavolta Stagi fa il fenomeno con Gilbert : gli da 4 perché 1 e ripeto 1 solo corridore riesce a tenergli la ruota altrimenti il buon Philippe rimane da solo. Mancando, credo, Pozzato il direttore si dedica a Gilbert : lui è fatto così ormai lo conosciamo. :D

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024