COLNAGO. «Freni a disco, la rivoluzione»

BICICLETTE | 16/04/2015 | 07:05
Se c’è uno che non ama frenare e rallentare è proprio Ernesto Colnago. Non ama frenare e rallentare quando si parla d’innovazione, tecnologia, ricerca, visione del futuro. Non ce ne vogliano i prestigiosi marchi stranieri, in particolare quelli a stelle e strisce, che hanno trasformato la bicicletta sartoriale su misura made in Italy in bicicletta dozzinale, da promuovere in una economia di scala che guarda alla formatizzazione di qualche misura, dimenticandosi delle esigenze dell’appasionato, e stravolgendo l’equazione: il costruttore modella la bicicletta su chi la utilizza, gliela cuce addosso.

Ma torniamo all’irrefrenabile Ernesto Colnago e ai freni a disco che l’Uci ha deciso di far utilizzare in via sperimentale nelle corse su strada in due gare: tra agosto e settembre di quest’anno. E l’esperimento proseguirà nel 2016 in tutti gli eventi del calendario Uci. Se alla fine del percorso l’Uci darà il via libera, i dischi sulle biciclette da corsa saranno introdotti ufficialmente nel World Tour a partire dal 2017.


Inutile dire che il Maestro di Cambiago è soddisfatto, visto e considerato che ancora una volta è stato il primo a lanciare sul mercato una bicicletta da corsa dotata di impianto frenante idraulico con dischi. «Era il 2012, eravamo al salone di Taipei e dopo tre anni di studi e collaudi, finalmente, potevamo presentare al mondo quello che oggi a tutti gli effetti è divenuto realtà», ci confida con soddisfazione e orgoglio. «E per un’azienda come la nostra, che ha fatto della ricerca e dell’innovazione un proprio fiore all’occhiello, questo è un ulteriore motivo di orgoglio – aggiunge».


E continua: «Spesso si dà tutto per scontato. Capisco che ci si possa dimenticare della storia, ma in certi momenti, scusatemi, è giusto anche ricordarla. Io non potrò mai dire di aver inventato il cambio moderno, perché quello è opera di un genio che risponde al nome di Tullio Campagnolo. Così non posso dire aver inventato la bicicletta, perché quella è nata dalla matita e dalla folle intuizione di un genio di nome Leonardo da Vinci. Nel mio piccolo, però, penso di aver portato in questo mondo piccole grandi invenzioni. Una delle più grandi, nata oltre venti anni, è l’introduzione del carbonio nel mondo della bicicletta, grazie alla nostra partnership con Enzo Ferrari e l’allora Ferrari Engineering. Poi la prima forcella a foderi dritti, in un momento storico in cui molti costruttori volevano introdurre le sospensioni, anteriori e posteriori. Tre anni fa i freni a disco per bici da corsa su strada. Nessuno era pronto, molti gli scettici, oggi l’Uci dà il via libera alla sperimentazione. Si va avanti, passo dopo passo, pedalata dopo pedalata, verso una bicicletta che cambia restando sempre la stessa. Una bici che scivolerà via veloce». E con una frenata sempre più dolce.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024