ACCPI. «Rischi inaccettabili, non si ripetano più»

PROFESSIONISTI | 13/04/2015 | 15:45
Il ciclismo su strada, si sa, è uno sport rischioso ma almeno in corsa, con la chiusura del traffico, i corridori devono poter pedalare serenamente e senza doversi preoccupare di imbattersi in pericoli facilmente evitabili.
L'episodio occorso ieri alla Parigi-Roubaix, con il gruppo spezzato all'uscita del settore 17 dal passaggio del TGV, è inaccettabile. Al passaggio a livello molti corridori hanno rischiato la vita perché tra l'abbassamento definitivo delle sbarre e il passaggio degli atleti sono passati non più di cinque secondi, e se un gendarme non avesse provveduto a fermare i corridori ora staremmo commentando una tragedia.
Lo stesso discorso vale anche per quanto registrato al Giro delle Fiandre, con due incidenti in corsa provocati dalle auto neutre in corsa, e al Giro dei Paesi Baschi, con arrivi allo sprint che presentavano paletti di ferro in mezzo alla carreggiata mal segnalati, solo per citare gli episodi più recenti e che hanno suscitato più clamore.

Si tratta di gare World Tour, il massimo livello del ciclismo mondiale.
L'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) chiede tramite l'Associazione Internazionale dei Corridori (CPA) spiegazioni e dovuti provvedimenti all'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) perchè casi di questo tipo non si verifichino mai più.

comunicato stampa ACCPI
Copyright © TBW
COMMENTI
..come i sindacati...
13 aprile 2015 15:54 Giors
Carissimo ACCPI,
sembrate i sindacalisti perdendo di vista la realtà delle cose difendendo gli indifendibili.
Quando scrivete "se un gendarme non avesse provveduto a fermare i corridori ora staremmo commentando una tragedia" non credo che abbiate chiari i regolamenti internazionali UCI.
I corridori avrebbero dovuto FERMARSI AUTONOMAMENTE vedendo il segnale rosso NON dover ringraziare un gendarme che ha tentato di fermarli.

Giors
13 aprile 2015 16:35 20100
Hai perfettamente ragione Giors; i corridori DEVONO fermarsi appena il segnale del passaggio a livello è rosso anche se le sbarre non hanno ancora cominciato a scendere. Va bene ringraziare il gendarme, ma forse è il caso di "cazziare" i propri associati che, o non sanno le regole e se le sanno le applicano solo quando fa loro comodo.
Va bene chiedere più sicurezza ma in questi casi non serve più sicurezza ci si DEVE FERMARE!!!!!

13 aprile 2015 16:44 Melampo
Ricordo ancora la campagna del CONI "Io non rischio la salute".

Così la salute si rischia (eccome) anche senza sostanze dopanti.

In ogni caso, le immagini ci sono, i corridori hanno tutti il numero, quindi volendo potrebbero essere tutti individuati e sanzionati. Ma così facendo, andrebbe riscritta completamente la classifica della Roubaix 2015 ...

Non avrà mica sbagliato per prima la giuria?
13 aprile 2015 17:42 achille
A chi dovremmo chiedere chiarezza è al direttore di gara e giuria che antecedevano il gruppo di pochi secondi. Siamo proprio sicuri che non siano stati loro per primi a non accorgersi del segnale rosso?
In quel tratto il gruppo era quasi compatto e tra in primo a passare e l’abbassamento delle barriere non è trascorso sicuramente molto tempo. Normalmente il segnale luminoso rosso precede di almeno 15-20” l’inizio dell’abbassamento delle sbarre.

@achille
13 aprile 2015 19:59 angelofrancini
Il Direttore di corsa cosa c'entra. E' una figura che all'estero non esiste.
Ma sulla testa del gruppo chi c'era del Collegio dei Commissari: uno (in moto o su auto) doveva fermarsi ed attraversare a piedi a ritroso i binari.
Dal momento che il segnale luminoso o sonoro si azionava, aveva l'obbligo di fermare i corridori e non farli transitare.
Ma forse in quel momento chissà dove era? A fare un bisognino....? Mah
Comunque la versione riportata oggi dalla Gazzetta, ossia che la Giuria ha deciso di non punire i "trasgressori" perchè essendosi fermati ad attendere quelli che avevano rispettato lo stop "non avevano tratto alcun vantaggio".
Decisione penosa e scandalosa, come coloro che l'hanno adottata.
E pensare che il presidente di Giuria della "Roubaix" sarà il Presidente di Giuria del prossimo Tour de France.
Io lo manderei a fare il giudice di arrivo alla gara dei Merluzzi in barile......

domanda ad angelo Francini
13 aprile 2015 21:53 gianni
Era chiaro che il gruppo andava fermato senza se e senza ma. Un figura non bella di cui il ciclismo non ha bisogno. Ad Angelo Francini domando questo: se avessero fermato il gruppo per un certo tempo, avrebbero dovuto fermare per lo stesso tempo anche i fuggitivi?
ciao
Gianni Cometti

@all'amico Gianni Cometti
13 aprile 2015 22:57 angelofrancini
REGOLAMENTO UCI DELLO SPORT CICLISTICO 2015 - GARE SU STRADA
Passaggi a livello
2.3.034 L'attraversamento dei p.l. chiusi é strettamente proibito.
Oltre alle sanzioni legali, i corridori che non rispettano tale prescrizione saranno espulsi dalla gara dai commissari.
2.3.035 Saranno applicate le seguenti regole:
1. Uno o più corridori in fuga si fermano al p.l. chiuso, ma lo stesso si riapre prima dell'arrivo degli inseguitori. Non viene presa alcuna decisione e la chiusura del predetto p.l. é considerata come un incidente di corsa;
2. Uno o più corridori in fuga con più di 30" secondi di vantaggio vengono fermati dalla chiusura del p.l. e gli inseguitori li raggiungono al p.l. chiuso. In tal caso, la corsa é neutralizzata e sarà data una nuova partenza con gli stessi distacchi, dopo aver fatto passare i veicoli ufficiali che precedono la testa della corsa.
Se il vantaggio é inferiore a 30", la chiusura del p.l. é considerata come un incidente di corsa;
3. Se uno o più corridori in testa passano il p.l. prima della sua chiusura e gli inseguitori vengono bloccati dalla chiusura del p.l., non é preso alcun provvedimento e la chiusura del p.l. é considerata come un incidente di corsa;
4. Tutte le situazioni eccezionali (p.l. chiuso per troppo tempo, etc.) sarà valutato dai commissari.
Questo articolo é ugualmente applicabile alle situazioni similari (ponti mobili, ostacoli sulla strada, ecc.).

é ovvio che alla Roubaix andava applicata il comma nr. 3.

video shock su YouTube
13 aprile 2015 23:16 angelofrancini
Abbiamo fatto molte critiche, ma queste immagini sono deprimenti per chi mastica di regole.

Quando il gruppo inseguitore arriva sul p.l. e le sbarre si stanno abbassando la moto che riparte in testa é una MOTO GIURIA..........
PAZZESCO e demenziale

Vedere il filmato seguente:
https://www.youtube.com/watch?v=nA-84SIFnSo

Hanno sbagliato i corridori
14 aprile 2015 06:09 mimandapicone
Pochi se ma etc. hanno sbagliato i corridori, hanno dimostrato poca professionalità ed ignoranza dei regolamenti, figura meschina, di un ciclismo che sta diventando sempre più robotizzato, tattiche assurde e senza scopo, un ciclismo senza anima anche se con grosse strutture e soldi spesi a valanghe.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024