VICENZA-BIONDE. Acuto di Marco Maronese (Zalf)

DILETTANTI | 12/04/2015 | 17:30
E' del trevigiano Marco Maronese (Zalf Euromobil Désirée Fior) la firma d'autore che ha completato un'altra giornata di spettacolo e grandi emozioni per la Vicenza-Bionde. Lo sprinter classe 1994 ha conquistato la 71^ edizione della Regina delle classiche in linea per elitè e under 23 al termine di una serratissima volata di gruppo che ha visto il lombardo Davide Donesana (Pedale Brianteo) chiudere in seconda posizione e il romagnolo Luca Pacioni (Viris Maserati) in terza.

LA CRONACA - In 188 hanno preso il via da Montecchio Maggiore (Vi) per onorare i 170 chilometri che da sempre caratterizzano la classica delle due province; un folto plotone colorato che ha fatto la gioia dei tanti appassionati che hanno assistito al passaggio della corsa. Ad animare le prime battute è stato un sestetto composto da Fontana e Viero (Cycling Team Friuli), Grazian (Team CP 85), Castegnaro (Palazzago), Agostini (Trentino Cicling Team U23) e Cecchin (Virtus Villa), evaso nel tratto pianeggiante che ha preceduto l'ascesa al GPM del Roccolo. 30" il vantaggio massimo dei fuggitivi della prima ora, raggiunti proprio sulle rampe dell'unica scalata di giornata che ha fatto da prologo al sontuoso passaggio a ranghi compatti in Piazza Brà, a Verona, salutato come sempre dal pubblico delle grandi occasioni.

All'uscita da Verona è ripartita la bagarre con Marcolin (Fracor), Bevilacqua e Michieletto (Event Soullimit), De Marchi (Cyclingteam Friuli), Toffali (Zalf) e Belletti (Malmantile) che hanno rilanciato con decisione l'azione. Su di loro, nel corso della prima delle sei tornate in programma sull'anello di Bionde di Salizzole, si sono riportati D'Agostin (Selle Italia), Viero (Team Friuli), Groselj (Sava), Bramati (Cipollini Alé Rime) e Arnaboldi (Pedale Brianteo). Questi gli undici uomini che hanno tentato di scrivere un altro finale della Vicenza-Bionde 2015 rispetto all'attesa volata a ranghi compatti. Nonostante il vantaggio abbia sfiorato il minuto, i battistrada sono stati costretti ad arrendersi al ritorno del gruppo, sopraggiunto giusto in tempo per lanciare lo sprint decisivo: a partire per primo, ai 250 metri dalla fettuccia bianca è stato il campione nazionale albanese Xhuliano Kamberaj (Cipollini A lé Rime) superato da Marco Maronese (Zalf) che, nonostante il vento contrario, è riuscito comunque a resistere alla rimonta rabbiosa di Donesana e Pacioni.

LE IMPRESSIONI DEI PROTAGONISTI - "Sono davvero felice per questa vittoria" ha ribadito sul podio Marco Maronese (Zalf) "Lunedi scorso mi sono sbloccato e alla Vicenza Bionde tenevo particolarmente. Ho cercato questo successo e, alla fine, anche se ero partito lungo nella mia volata ce l'ho fatta a concretizzare."

"Un secondo posto conquistato in una corsa come questa è un risultato che non può che rendere contenti" ha aggiunto Davide Donesana (Pedale Brianteo) "A 500 metri dalla linea bianca mi trovavo in sesta posizione. Sono riuscito a rimontare, ma anche se Maronese è stato più forte un piazzamento così dà, sicuramente, morale."

"Dopo un periodo in cui ho avuto qualche poblema sono riuscito a cogliere uno dei piazzamenti più importanti di questa stagione e posso dire di essere soddisfatto" ha chiosato Luca Pacioni (Viris) "Ci tengo a ringraziare la  squadra, che anche oggi mi ha supportato al meglio."

"E'stata una giornata di grande spettacolo. Il bel tempo e il pubblico entusiasta danno ancora più soddisfazione, quando si realizza un evento così" queste le parole ricche di entusiasmo del presidente dell'Us Bionde, Filippo Scipioni "Oggi abbiamo avuto un grande vincitore, appartenente a una grande squadra che da anni partecipa a tutte le gare più importanti. Qui negli ultimi due anni avevano conquistato due secondi posti e possiamo dire che si siano presi la rivincita. Negli ultimi anni abbiamo deciso di inserire tre giri in più, per avere ancora più emozioni anche sulle strade di casa nostra, Vedere così tanti atleti darsi battaglia sino alla fine per conquistare la vittoria è davvero un grande spettacolo. Il 4 ottobre prossimo andrà in scena un'altra Vicenza-Bionde, l'edizione che recupererà la 15esima, che sarebbe dovut a andare in scena nel 1959 ma che nn si fece mai per via dell'asfaltatura delle strade. Realizzare anche quell'edizione è una promessa fatta alla corsa stessa e al nostro Presidente fondatore, il dottor Chiaramonte."

Ordine d’arrivo
km.170 in 3h 42’ media/h 45.784

1 MARONESE Marco Zalf Euromobil Désirée Fior


2 DONESANA Davide Pedale Brianteo Guerciotti


3 PACIONI Luca Viris Maserati Sisal Chiaravalli

4 KAMBERAJ Xhuliano Cipollini Alè Rime

5 DE MORI Mattia Team Named Ferroli

6 MUFFOLINI Luca Ita - MG Kvis Vega Norda

7 SHUMOV Nikolai Blr - General Store Bottoli

8 COLONNA Niko Palazzago Fenice

9 TOFFOLI Andrea Bibanese Gaiaplast

10 FORNER Alessandro Event Soullimit Cyber Team

ISCRITTI: 199. PARTITI: 188. ARRIVATI: 92

Copyright © TBW
COMMENTI
per la precisione
12 aprile 2015 20:33 effepi
Pedale Brianteo Guerciotti , non mi impianti , la mia non e pignoleria , ma penso sia giusto dare l'adeguata visibilità a chi investe come sponsor nel nostro amato sport

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024