1995, VENT'ANNI FA LA PRIMA ROUBAIX DI BALLERINI. VIDEO

STORIA | 11/04/2015 | 07:01
È Giorgio Squinzi, il signor Mapei, a convincere Franco Ballerini a riprovarci ancora. Nonostante il campione toscano - prematuramente scomparso in un incidente stradale il 7 febbraio del 2010 - su quella corsa ci abbia messo una croce sopra. L’amarezza, la delusione per aver perso quella dannatissima volata per solo 8 millimetri da Gilbert Duclos-Lassalle (1993, ndr), è troppo grande per essere metabolizzata a cuor leggero. Sul suo cuore e nella sua mente è rimasto un macigno molto più pesante di una pietra della Roubaix. La corsa dei sogni persa per un niente, convinto per altro di averla vinta. Poi il responso del fotofinish che fa cassazione. E Franco giura: «Mai più!».

Squinzi quella gara e quella volata se la ricorda bene, e la sua Mapei la costruisce proprio partendo e ponendo la sua prima pietra ingaggiando Franco Ballerini. «Quella corsa è l’essenza del ciclismo, mi piacerebbe tanto vincerla con te», gli dice. Franco capisce immediatamente che quella “x” non ha alcun senso, anche perché al pari del patron della Mapei quella corsa l’amama alla follia. Ebbero ragione entrambi: Franco la vinse per due volte, Squinzi, con i suoi uomini “a cubetti”, cinque.

Sono trascorsi venti anni da quel 1995. A 34 km dal traguardo, sul pavé di Templeuve, Franco Ballerini è solo. La sua maglia è quella “a cubetti” che Adriana Spazzoli - la signora Squinzi - ha pensato e ideato per identificare un’azienda che nel ciclismo lascerà un segno profondo. Franco è in sella ad una Colnago C40, una bicicletta in carbonio, con una forcella dritta dritta anch’essa in carbonio, che va controtendenza rispetto ai tanti corridori come Johan Musseuw, che cavalcano attrezzi bi-ammortizzati e che a Roubaix nemmeno ci arriveranno. La Colnago di Franco vibra, ma scorre veloce e leggera su quelle pietre aguzze come colli di bottiglia.

Poi gli ultimi 700 metri nel velodrome, un giro e tre quarti di gloria, da godersi a pieni polmoni. La rivincerà nel 1998, la Roubaix: stessa maglia, stessa bicicletta, ma questa è tutta un’altra storia. Poi l’ultimo giro di pista, nel 2001. Merci Franco.

Pier Augusto Stagi, da Il Giornale


Per vedere il filmato CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024