BICISCUOLA. Un progetto che continua a crescere

GIRO D'ITALIA | 01/04/2015 | 16:14
“Tappa” straordinaria del Giro d’Italia – organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport e in programma dal 9 al 31 maggio - presso il Miur, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, alla presenza del Ministro Stefania Giannini. Questa mattina sono stati svelati infatti i progetti legati alla Social Responsibility: il progetto BiciScuola, la partnership con WWF, Charity Partner di quest’anno, la nuova mascotte della Corsa Rosa, Lupo Wolfie.

Queste iniziative si integrano nell’ampio piano di Corporate Social Responsibility del Gruppo RCS che investe in attività sociali risorse ed energie con un impegno costante, anche attraverso due Fondazioni, con particolare attenzione al supporto e allo sviluppo di attività sportive e sociali e alla diffusione dei valori positivi dello sport.

BICISCUOLA – IL PROGETTO
BiciScuola è il progetto di edutainment che da 14 anni coinvolge, educa e diverte 100.000 ragazzi ogni anno e ha come primo obiettivo quello di avvicinare i bambini della fascia 6-11 anni alla cultura della bicicletta e alla mobilità sostenibile, trattando anche i temi dell’educazione stradale e alimentare, nell’anno dell’Expo di Milano, grazie anche all’apporto della Polizia di Stato e alla Federazione Ciclistica Italiana.
 
L’iniziativa prevede una fase di lavori in classe, sui tre temi didattici, e una fase on field durante il Giro d’Italia, durante il quale le classi vincitrici coi migliori elaborati vengono invitate ad essere premiate sul palco ufficiale e vivere una giornata al Giro. I partner dell’iniziativa sono Balocco ed Expo Milano 2015 (partner istituzionale).
 
BiciScuola diventa sempre più un progetto digitale grazie a MyStudio, la piattaforma multimediale integrata sviluppata da RCS Education per la didattica digitale e cooperativa. Attraverso MyStudio – strumento innovativo, facile e gratuito – insegnati e ragazzi iscritti al progetto BiciScuola possono accedere a materiali aggiuntivi e contenuti inediti.
 
«L’Educazione alla salute e la pratica sportiva sono al centro del nostro progetto di riforma ‘La Buona Scuola’ in discussione in Parlamento – ha sottolineato il Ministro Giannini – Siamo coscienti del fatto che certe buone pratiche debbano essere acquisite fin da piccoli. Per questo prevediamo il potenziamento delle discipline motorie e lo sviluppo di comportamenti improntati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport. Ben vengano, dunque, progetti che vanno in questa direzione come BiciScuola».
 
«BiciScuola è un progetto didattico con numeri da record – ha affermato Raimondo Zanaboni, Amministratore Delegato di RCS Sport e Direttore Generale RCS Communication Solutions. – Oltre 4.300 classi coinvolte nel 2015, 100.000 famiglie italiane che possono affrontare anche a casa questi temi in maniera divertente ed educativa,  per un totale di 20.000 scuole sensibilizzate e oltre 1.400.000 bambini coinvolti in 14 anni. La mobilità sostenibile e la cultura della bicicletta sono fondamentali per la crescita e formazione personali. Le iniziative legate al Giro d’Italia sono un esempio eccellente di come il Gruppo RCS abbia sempre creduto e continui a sostenere attivamente i temi legati alla sfera del sociale – ha concluso Zanaboni».
 
Il vice-direttore de La Gazzetta dello Sport, Pier Bergonzi, ha aggiunto: «Il ruolo de La Gazzetta dello Sport, da oltre 100 anni, è quello non solo di informare i suoi lettori ma anche di educare ai valori dello sport, attraverso fair play e rispetto dell’avversario, che trovano una delle sue più alte interpretazioni nel ciclismo. Il nostro giornale, anche attraverso le attività della Fondazione Candido Cannavò, è coinvolto attivamente nel sociale ad ogni livello con particolare attenzione ai giovani. Ne è un esempio concreto il progetto Io Tifo Positivo che vuole educare al rispetto reciproco e alla tolleranza e proporre un modello sostenibile di tifo.»
 
«La Fondazione opera concretamente nell’ambito della società civile, della cultura e delle diverse accezioni del mondo sportivo, al fine di perpetuare, rinnovare e ampliare il messaggio di impegno civile e sociale che Candido Cannavò ha costantemente trasmesso con le sue opere e i suoi scritti, un impegno che non può venire meno».
 
POLIZIA STRADALE, GLI ANGELI CUSTODI DEL GIRO D’ITALIA
Le classi vincitrici del progetto Biciscuola vivranno un giorno indimenticabile al Giro d’Italia, avranno a disposizione uno spazio dedicato, all’interno dell’Open Village di ogni tappa di arrivo, che sarà l’area per attività ludiche ed educative.  Una delle iniziative più importanti, durante la giornata, sarà quella di partecipare alle lezioni di sicurezza stradale all’interno del Pullman Azzurro che diventa per l’occasione un'aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Stradale diventano "maestri di sicurezza" per i più piccoli.
 
Le lezioni di sicurezza stradale sono a base di giochi a tema, filmati e cartoni animati per imparare le regole della sicurezza giocando. Gli Agenti della Polizia Stradale sono da sempre gli “Angeli Custodi” del Giro d’Italia.  Proprio a questo proposito, l’intervento di Roberto Sgalla, Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato che ha commentato la lunga collaborazione con la Corsa Rosa: «Il nostro rapporto con il Giro d’ Italia è ormai consolidato e, all’interno di questa appassionante competizione sportiva, la sicurezza e l’educazione stradale rappresentano momenti di condivisione fondamentali. La risposta positiva dei giovani ci dice che la cultura dell’educazione stradale si sta facendo strada. Ma questo obiettivo deve continuare ad essere perseguito, perché la parola “bici” è necessario che vada di pari passo con quella di “sicurezza”, in un binomio che deve orientare le azioni di tutti coloro che fanno di questo oggetto la propria passione».
 
WWF CHARITY PARTNER CON LUPO WOLFIE NUOVA MASCOTTE
Presente in oltre 100 paesi nei cinque continenti, WWF è l’associazione ambientalista più conosciuta del mondo. In linea con i valori cardini del progetto BiciScuola, è intervenuto per la ONG, Sergio Savoia, direttore del Programma Alpi Europeo del WWF, un programma internazionale che si propone di conservare habitat e specie alpine.
 
Il progetto prevede la protezione di specie tipiche in 24 aree prioritarie dell’arco alpino e per la promozione di un uso sostenibile delle risorse naturali. Savoia ha illustrato la partnership con RCS Sport che ha dato vita alla campagna “Giro Loves WWF” e nello specifico ad attività di sostegno per la salvaguardia del lupo. Proprio a questo animale si ispira la nuova mascotte del Giro d’Italia, Lupo Wolfie, lanciata oggi ufficialmente.
 
«Siamo felici di essere Charity Partner ufficiale del Giro d’Italia 2015 – ha dichiarato Savoia. – Il nostro legame col Giro d’Italia si poggia su 3 pilastri fondamentali: migliorare la sostenibilità ambientale della Corsa Rosa, proteggere il lupo e diffondere nelle giovani generazioni la cultura del rispetto tra uomo e lupo. È per questo che insieme abbiamo deciso di dare vita alla nuova mascotte del Giro, Lupo Wolfie, animale italiano per eccellenza, ha concluso Savoia».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024