GF LIOTTO. Presentata a Vicenza l'edizione 2015

GRAN FONDO | 01/04/2015 | 07:29
“Vernice” ufficiale, in municipio a Vicenza, per la 17.a edizione della “Granfondo Liotto-Città di Vicenza” che domenica 12 aprile abbraccerà la città palladiana ed alcune delle strade più amate dai ciclisti sul circondario dei Colli Berici.
Una location, quella della presentazione a Palazzo Trissino, che subito mette in luce la grande collaborazione tra l’evento granfondistico e l’amministrazione comunale. Dallo scranno più alto del Consiglio Comunale l’assessore alla formazione Umberto Nicolai, anche a nome del sindaco che ha voluto fortemente la Granfondo Liotto a Vicenza, ha sottolineato a gran voce che il celebre appuntamento sportivo è finalmente un evento della città e lo sarà anche in futuro.
“Mi ricordo ancora – ha sottolineato Nicolai – quando da giovane mi affidavo per la mia bici alle cure di Gino Liotto. La passione, la competenza e la grande sportività della famiglia Liotto hanno un valore importante per la nostra comunità. La Granfondo – ha proseguito Nicolai – si accomuna ai grandi eventi sportivi del 2015 che culmineranno con la tappa del Giro d’Italia”.
L’assessore Nicolai non ha nascosto che una manifestazione importante come la Granfondo Liotto-Città di Vicenza comporta un grosso lavoro da parte degli organizzatori, e al tavolo c’erano i tre fratelli Liotto, Pierangelo, Doretta e Luigina, ma ha ribadito che anche l’amministrazione comunale farà la propria parte per rendere indimenticabile l’evento.
Pierangelo Liotto ha rimarcato, dopo i doverosi ringraziamenti all’amministrazione comunale, quello che sarà il tracciato. È stato scelto anche per regalare agli appassionati gli scorci più belli della città e del circondario. “E che non si pensi che sui Colli Berici sia solo una passeggiata, non temiamo i confronti nemmeno con i percorsi più blasonati di montagna”, ha detto il team leader del comitato organizzatore. I partecipanti potranno scegliere fra un granfondo con 132 km e 2300 metri di dislivello ed un mediofondo, per i meno allenati, di 95 km e 1300 metri di dislivello.
In città i ciclisti affronteranno un primo tratto a velocità controllata, pedalando quindi lungo viale Roma, piazza Castello, corso Palladio, piazza Matteotti, ponte degli Angeli, via San Pietro, viale Riviera Margherita, Borgo Berga, viale Rivera Berica. Poi chi avrà birra in corpo avrà di che divertirsi su salite davvero impegnative e “prologo” del Giro, con anche un tratto di “pavè” che ricorda tanto le classiche del nord.
Il percorso è dettagliato sul sito della granfondo www.granfondoliotto.it ed in particolare per questa edizione la parola d’ordine è sicurezza. Lo ha sottolineato Stefano Tronca, responsabile del tracciato, che ha subito trovato la collaborazione dei corpi di polizia municipale dei comuni interessati e toccati dal percorso. A Vicenza ci saranno una ventina di agenti preposti al coordinamento del traffico per tutta la durata della manifestazione. Nelle zone di partenza in via Roma e di arrivo in Campo Marzo la circolazione sarà riservata ai ciclisti, inoltre per gran parte del tracciato il traffico sarà consentito nel solo senso di marcia della gara, così da garantire la massima sicurezza ai concorrenti che sono già oltre 1600, in attesa degli ultimi ritardatari, ma è facile intuire che nonostante le molte concomitanze importanti la quota di 2000 iscritti sarà facilmente raggiunta e superata.
In “pista” anche 20 motostaffette e ben 400 persone lungo il percorso con volontari ed alpini, carabinieri in congedo e addetti della protezione civile, tutti coinvolti per l’ottima riuscita della manifestazione.
Doretta Liotto ha presentato il pacco gara, come sempre molto apprezzato dai ciclisti, che sarà composto da borsetta sottosella e pompetta tascabile targate GF Liotto, una camera d’aria, kit leva gomme Italia, borraccia e integratori Volchem e una confezione di crema riscaldante Ozone.
La Granfondo Liotto-Città di Vicenza fa parte del prestigioso Alè Challenge, ma sarà anche prova di Campionato Italiano ACSI mediofondo e granfondo e prova unica del Campionato Italiano “50 & Più”. Alla presentazione c’era anche Sandro Belluscio che ha illustrato l’iniziativa “tricolore”, quindi la parola è toccata a Luigina Liotto che ha presentato le iniziative legate alla granfondo vicentina. “Una delle nostre priorità -  ha detto l’organizzatrice - è quella di promuovere i prodotti locali e così, al posto del classico pasta party, ci sarà il riso party in collaborazione con i produttori di Grumolo delle Abbadesse.” Grazie ad uno speciale accordo, per i partecipanti ci saranno parcheggi gratuiti e saranno disponibili anche delle aree riservate ai camper. L'assistenza sanitaria sarà gestita dalla Croce Rossa di Vicenza, mentre con la Croce Verde la Granfondo Liotto ha attivato una partnership grazie alla quale, con una parte delle iscrizioni, sarà acquistato un defibrillatore che sarà donato all'istituto superiore Lampertico. In sala erano presenti per la Croce Verde Sebastian Nicolai e per la scuola il dirigente Alberto Frizzo.
Chiusura in prosa con l’immancabile Claudio Pasqualin, che le 16 edizioni della “Liotto” le ha conosciute tutte con una sola assenza sui pedali, ma presenza in loco, in un’occasione particolarmente piovosa. Poesia d’obbligo per l’appassionato e famoso ciclista, al quale è stato riservato anche quest’anno il pettorale numero uno. “L’ora è giunta finalmente della bici rilucente di agonistico furore per dar sfogo a gambe e cuore…”.Questa la prima strofa, poi tutti a brindare al successo della 17.a edizione del 12 aprile.
Info: www.granfondoliotto.it
 
La Liotto
 
L’ora è giunta finalmente
della bici rilucente
di agonistico furore
per dar sfogo a gambe e cuore.
Da Vicenza tutta in festa
c’è la Liotto che si appresta
a dar corso alla stagione
su un percorso sopraffino
nel ricordo del buon Gino:
da Via Roma alla Rotonda
son più teso di una fionda
da Raposso a San Gottardo
spero il cardio sia bugiardo
ma puntando Zovencedo
lo scenario mi concedo.
Dopo Orgiano e Perarolo
io mi levo quasi in volo:
il trionfo è ormai vicino,
ho Via Roma nel mirino.
Ed in vista del traguardo
con cipiglio assai gagliardo
e magari un po’ anche cotto
griderò: viva la Liotto!”
 
Claudio Pasqualin
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024