I VIOLI. Storia minima di passione tra bici e cucina. GALLERY

STORIA | 31/03/2015 | 15:46
E’ una storia, storia minima ma pensiamo significativa, di un costume e di un legame fra ciclismo, passione per il ciclismo, unito alla buona cucina che sovente si riscontra in varie parti. La storia del ristorante-locanda I Violi, località nel comune toscano di Monsummano Terme, oppure, come l’indirizzo che Adriano De Zan, assiduo frequentatore de I Violi nei suoi frequenti soggiorni a Montecatini, indicava sulle tradizionali cartoline spedite dal Tour “I Violi – a metà strada fra Monsummano e Fucecchio” e, senza c.a.p. – Cartoline che sono gelosamente custodite e esposte nel locale unitamente alla testimonianza del grande Alfredo Martini, questa precisa e ordinata. Il grande C.T. amava frequentare i Violi, spesso in orari di chiusura al pubblico con Franco Vita, per gustare, sempre con moderazione, qualche specialità casalinga e discorrere distesamente, come diceva, con Gino Rosellini e i suoi famigliari.
Il ristorante, nella gestione dei Rosellini, è stato inaugurato nel maggio 1974. Sono stati i cugini Gino e Olinto Rosellini, con consorti, reduci da esperienze milanesi rispettivamente nelle tradizionali trattorie toscane “da Cesare” in via Fiamma, zona Porta Vittoria, per Gino e moglie Maria Assunta, mentre il cugino Olinto era “da Silvano”, via Londonio, zona di corso Sempione. Era, ed è tuttora, un locale molto frequentato dall’ambiente della vicina sede Rai e, nel passato, da appassionati e operatori della parrocchia ciclistica quali Armando Castelli (Vittore Gianni), Faliero Masi, grande artigiano telaista, lavoro che prosegue il figlio Alberto nell’officina sotto le tribune del velodromo Vigorelli, il cav. Mario Del Serra della Coalca, originario di Cantagrillo, Nino Recalcati, organizzatori dei circuiti e altri ancora che si ritrovavano con Silvano Pinocchi, il proprietario. Era un “cenacolo” d’amici affiatati e, molti dei quali accomunati con il proprietario dalla “toscanità”.
I cugini Rosellini, originari di Ponte Buggianese, località che con Altopascio e Chiesina Uzzanese, ha alimentato nel passato la rilevante e caratteristica tradizione dei ristoratori toscani a Milano, affrontano la nuova esperienza nella loro terra e all’inaugurazione partecipano loro amici-clienti milanesi come Giacinto Facchetti, Gigi Radice , “Pantera” Giancarlo Danova e la popolare attrice Ave Ninchi, buongustaia, legatissima ai Rosellini.
E' un ambiente caldo, accogliente, senza orpelli o pretese, cucina tradizionale toscana curata dalle signore, piatti antichi della tradizione con vari ingredienti ricavati e alimentati dalle “produzioni” del vicino orto con annesso e popolato pollaio. Allora com’è ancora oggi, del resto, con la cucina a vista e molti clienti abituali che qui si trovano veramente a casa.
Nella prima sala si è accolti da una gigantografia di una straordinaria foto scattata dal noto fotografo Sergio Penazzo che rappresenta una caduta gigantesca a una tappa del sud di un Giro d’Italia. Si riconoscono vari corridori in un intrico di biciclette, ruote, gambe e braccia, un autentico “mucchio selvaggio” con il “filosofo” Marco Vitali che, con i suoi occhiali, vola letteralmente sopra tutto e tutti. Si sa che la filosofia sovraintende a tutto…. Vari sono le fotografie, le maglie e i ricordi ciclistici di vario tipo che adornano le pareti. La foto sembra proporre anche Stefano Allocchio fra i “caduti”, ma lo stesso nega con forza e indica il malcapitato sotto il mucchio, in maglia Malvor-Bottecchia-Vaporella, dorsale 115, come il coéquipier Silvestro Milano. Allocchio ricorda che lui era nella prima parte della caduta. La discussione, in tema, è comunque aperta a tutti i contributi. Il nome di Malvor-Bottecchia richiama quello del d.s. di allora, Dino Zandegù, fra i primi frequentatori della locanda con i suoi ragazzi della G.B.C. fra i quali il compianto Stefano Benvenuti della vicina Stabbia, località del padule della zona, che richiama alla mente il “triangolo delle Bermude”, sotto il San Baronto, montagna sacra del ciclismo toscano che è lì, a due passi, o due pedalate, da i Violi. E’ lui che porta in ammiraglia un giovanissimo Gianfranco Rosellini, il figlio di Gino e gli trasmette definitivamente, senza rimedio, il “virus” (benefico) della passione ciclistica che si esprime pure attraverso il collezionismo.
Nel frattempo la conduzione de I Violi è stata assunta totalmente dalla famiglia di Gino con la cucina che è sempre il regno della signora Maria Assunta mentre in sala è affiancato dal figlio Gianfranco.
La fama corre sulle ruote delle bici e la frequentazione ciclistica cresce sempre, in continuazione. Tanto per cambiare, nei fine settimana, al forno delle pizze opera un amico di famiglia, Mauro Gianneschi, un “giovane” del 1931 della vicina Ponte Buggianese, corridore professionista dal 1954 al 1959, vincitore del G.P. di Camaiore del 1951 e della tappa Cesenatico-Abetone del Giro d’Italia 1954. Quel successo gli valse pure il mutamento del soprannome: da “bodda” (è il rospo in toscano per il suo stile un po’ sgraziato) a “scoiattolo dell’Abetone”. Potere del successo, verrebbe da dire.
Non entriamo nel dettaglio delle specialità, squisite, del trattamento familiarmente e naturalmente cortese e della specifica mitezza dei conti.
Marianne Vos, dopo la conquista dell’iride ai Mondiali di Firenze, ha voluto festeggiare qua, in incognito, con i famigliari, il successo. Conosce Gianfranco dal Giro della Toscana femminile di Brunello Fanini.
“Provare per credere” diceva un fortunatissimo slogan. E questo non è uno slogan pubblicitario. Provare per credere, appunto.

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024