LAMPRE MERIDA. Rui Costa e il podio sfuggito

PROFESSIONISTI | 16/03/2015 | 07:58

E’ stato un grande Rui Costa (foto Bettini) quello che gli appassionati di ciclismo hanno potuto ammirare nella cronoscalata del Col d’Aze (9,6 km) a chiusura della Parigi-Nizza. Il capitano della Lampre Merida ha completato la prova contro il tempo in 20’47” (media 27,715 km/h), con i soli Porte (20’23”, miglior riscontro cronometrico) e Spilak (20’36”) a riuscire a essere più rapidi.


La prestazione di Rui Costa è stata all’insegna della qualità della pedalata in salita, valorizzata da una efficace gestione dello sforzo lungo tutta l’ascesa. Oltre al podio di tappa, la giornata del corridore portoghese avrebbe meritato di ricevere una valorizzazione aggiuntiva, leggasi podio della classifica generale, ma così non è stato: quasi fosse un incontro pugilistico, Rui Costa ha perso ai punti la lotta per le prime tre posizioni.


Alle spalle del vincitore Porte, infatti, ben tre corridori (Spilak, Kwiatkowski e Rui Costa) hanno concluso la Parigi-Nizza con lo stesso distacco dall’australiano, quindi da regolamento è valsa la graduatoria a punti per dirimere il pari merito: secondo posto assegnato a Kwiatkowski (30 punti), terza piazza per Spilak (25 punti) e quarta posizione per il corridore della Lampre Merida (25 punti, ma piazzamenti peggiori rispetto allo sloveno).

A completare quello che rimane comunque un valido bottino per il team blufucsia nella Parigi-Nizza (una vittoria e un secondo posto per Cimolai) è arrivato il 13° posto di tappa di Valls (+59″ da Porte), 8° nella classifica generale finale (+1’24”).

«Dopo una Parigi-Nizza impegnativa, nella quale tutta la squadra ha lavorato duramente e nella quale ho corso con grande impegno, mi trovo 4° con lo stesso tempo del secondo e del terzo classificato: è una situazione strana, che lascia un po’ di amaro – ha spiegato Rui Costa – Così è però lo sport, così è il ciclismo e non ho rimpianti per quello che ho dato. Nella crono di ieri sono riuscito ad andare forte, dopo aver recuperato bene le energie dalla faticosa tappa di sabato. Le gambe girano bene, con un po’ più di fortuna nei prossimi appuntamenti spero di riuscire a regalare al team e ai tifosi belle soddisfazioni».

Il tecnico Pedrazzini, che ha diretto la squadra assieme al collega Mauduit, ha tracciato il bilancio per la formazione blu-fucsia-verde: «La prestazione offerta ieri da Rui è stata di gran qualità, è andato molto forte e il risultato finale della crono rispecchia la sua prova. Considerando che Rui ha perso il podio pur finendo con lo stesso tempo di Spilak e Kwiatkowski, un po’ di amarezza rimane: Rui ha fatto il massimo, ma non è arrivata un’importante gratificazione. Ottima Parigi-Nizza per Valls, anche alla luce del fatto che aveva iniziato la corsa non in perfette condizioni di salute. Rafael ha saputo confermare quanto di buono aveva già realizzato in questo inizio di stagione. Le prestazioni di Rui e Valls si aggiungono ai risultati eccezionali conquistati da Cimolai, primo italiano a conquistare una tappa alla Parigi-Nizza dal 2007».

Copyright © TBW
COMMENTI
Classifica a punti ?????????
16 marzo 2015 09:19 emmemme53
Sbaglio o la prima discriminante per dividere le posizioni è il calcolare la somma dei centesimi di ritardo accumulati nelle prove contro il tempo, prologo compreso?

Classifica a punti (2)????
16 marzo 2015 18:50 20100
Bravo emmeemme53!!!! da quando per discriminare le posizioni in classifica in una gara a tappe si usa la classifica a punti se ci sono delle cronometro??
Occorre leggere bene i regolamenti prima di scrivere delle inesattezze; e se questo è un comunicato della squadra è l'addetto stampa che deve leggersi molto attentamente il regolamento.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è il campione del mondo e ora è anche il vincitore di quattro Tour de France. Lo sloveno però non si accontenta e punta sempre più in alto e nel 2026 vuole conquistare sia la Parigi-Roubaix che il...


La tradizionale tappa finale del Tour de France quest’anno ha subito una radicale trasformazione. Prudhomme, numero uno della Grande Boucle, aveva annunciato che non ci sarebbe stata la classica festa per velocisti sugli Champs-Élysées, ma un percorso insidioso con tre...


Come sempre, come avviene regolarmente con il Giro, anche alla fine del grande viaggio al seguito del Tour cala un velo di tristezza. Penso di interpretare anche il vostro pensiero, per noi che amiamo profondamente questo sport, ad ogni fine...


Al termine della tappa che ha portato il gruppo da Mantes-la-Ville a Parigi, Tadej Pogacar ha potuto festeggiare il suo poker al Tour de France. Lo sloveno della UAE Team Emirates ha conquistato la Grande Boucle 2025 anticipando Jonas Vingegaar (Visma...


Il Tour de France 2025 si è concluso con il trionfo di Tadej Pogacar e, per quanto riguarda il ciclismo italiano, con la conquista della Maglia Verde da parte di Jonathan Milan a distanza di 15 anni da Alessandro Petacchi....


La Lega del Ciclismo Professionistico rivolge tantissimi complimenti a un superbo Jonathan Milan, protagonista assoluto di questo Tour de France 2025 e vincitore della Maglia Verde, detenuta fin dalle prime tappe e mai persa. Si tratta di un traguardo storico...


Successo internazionale per Thomas Bernardi! Il cuneese del Team F.lli Giorgi fa centro nel prestigioso Gran Premio di Sportivi Loria per juniores che si è svolto nel Trevigiano. Il corridore di Leone Malaga, alla prima affermazione in stagione, si aggiudica...


Dominio del Team Franco Ballerini-Lucchini Energy al Gran Premio Neri Sottoli per juniores che si disputato a La Stella di Vinci in provincia di Firenze. Ha vinto Michele Pascarella, 18 anni casertano di Maddaloni che sotto la guida di Luca...


Va a buon fine l'azione che porta al successo Oliver Knight nella seconda tappa del Ethias-Tour de Wallonie, da Huy a Sambreville di 153 chilometri. Il britannico della Cofidis, al primo successo da professionista, supera di pochi metri Lorenzo Milesi...


Haimar Etxebarria, portacolori della Equipo Kern Pharma, mette a segno il colpo vincente nella Vuelta a Castilla y Leon, disputata da Laguna de Duero a Peñafiel per 201, 1 km. Sullo strappo finale, il ventunenne corridore spagnolo ha ottenuto la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024