AG2r. Corridori decisi: Via chi bara, noi vogliamo continuare
DOPING | 11/03/2015 | 11:59 Tutti riuniti davanti al bus della squadra prima della partenza della tappa della Parigi-Nizza, attorniati da tifosi e colleghi: così i corridori della AG2R La Mondiale hanno reagito oggi pubblicamente alla notizia della positività di Lloyd Mondory. È stato Samuel Dumoulin a leggere un comunicato con voce emozionata: «È un giorno triste per noi, per le nostre famiglie e per la nostra squadra. Tutti questi anni a batterci per difendere l'immagine nostra e del nostro sport e poi scoprire che c'è chi ancora non ha l'umiltà di accettare la propria debolezza. Ma qui vogliamo dire che non rinunceremo, nonostante il sentimento di impotenza che ci colpisce. Chi bara deve essere allontanato, non ci sono alibi. Ma per la gente che ci sostiene, per i nostri sponsor, per il nostro sport noi non possiamo abbassare le braccia e gettare la spugna, dobbiamo continuare a lottare. Non vogliamo abbassare la testa e continueremo a praticare con orgoglio questo bellissimo sport».
Ogni volta che leggo questi intenti penso al presidente (e non solo lui) della Camera di Commercio di Palermo che faceva le crociate contro la corruzione e poi lui chiedeva 100.000 euro per accelerare una pratica.
Ovvero tanta ma, purtroppo, tanta ipocrisia...vero Armstrong....vero UCI?
semplicemente patetici
11 marzo 2015 19:48rebelde
patetici e pilateschi questi dell'AG2R!A chi la vogliono far bere la storiella? Il più pulito, come diceva qualcuno, c'ha la rogna! Ormai tutto il ciclismo prof, a mio modestissimo parere; ha ordini d'arrivo sub-judice.
x rebelde
12 marzo 2015 09:51siluro1946
La "rogna", probabilmente ce l'ha chi offende una intera categoria. Purtroppo mi devo ripetere, vorrei tanto sapere quale categoria sociale italiana lei definirebbe senza "rogna". Un piccolo accenno, non volendo fare un lungo elenco. i politici, il clero, calciatori. Inoltre ricordo per l'ennesima volta, che il ciclismo è al 6° posto, per numero di dopati, in proporzione ai
controlli, (dati delle varie federazioni). Chi sbaglia, sempre che di sbaglio si tratti, va punito, colleghi e società non devono essere coinvolti.
rebelde
12 marzo 2015 09:57fedaia66
forse sei rimasto qualche decennio indietro..non che ora siano puliti.Ma sicuramente, adesso come adesso, molti sport sono molto piu' sporchi.se non altro perche' in altre discipline doparsi e' molto piu' agevole, considerati i controlli all'acqua di rose, le tecniche antidoping arcaiche,ecc.ecc.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...
C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...
E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...
La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...
Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...
Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...
Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...
Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...