TOSCANA. Sulla sentenza che ha condannato la Ac Pratese

GIUSTIZIA | 06/03/2015 | 09:55

L'argomento è sicuramente di quelli che merita più di un approfondimento. Se da una parte la Giustizia ha riconosciuto l'atteggiamento scorretto di un'associazione sportiva dedita all'organizzazione di gare ciclistiche, dall'altra resta inconfutabile la gravosa conseguenza di aver gettato alle ortiche oltre al contributo, anche il riconoscimento della Regione Toscana per delle iniziative agonistiche di assoluto e inconfutabile livello nel quale il grande ciclismo, nella sua massima espressione della categoria di corridori professionisti, svolge il ruolo di assoluto protagonista. 


Siamo tornati sull'argomento insieme all'Avvocato Ilaria Cozzi, il professionista che per conto dell'Unione Ciclistica Pecciolese ha curato la contesa giuridica che vedeva questa associazione contrapposta all'A.C. Pratese


«I fatti sono chiari e lo sono ancora di più dopo la sentenza emessa dal Tribunale di Prato, nella persona del Giudice Unico, dott.ssa Marinella Acerbi – sottolinea l'Avvocato Cozzi -. Quello della mia assistita è stato un atteggiamento dovuto. Soprattutto dopo che i tentativi in via bonaria per venire in possesso delle proprie legittime spettanze erano risultati vani». «È sbagliato però – continua l'avvocato – limitarci alla semplice sentenza e valutare il danno esclusivamente in termini economici. A subire le conseguenze della vicenda non è stata soltanto la mia assistita, ma anche il ciclismo che qui in Toscana rappresenta un importante contesto sul quale questo sport affonda la sua storia e le proprie radici. Averne ottenuto il riconoscimento della Regione per tutti i grandi eventi di ciclismo professionistico rappresentava una sorta di certificato di qualità e contribuiva ad accrescere il prestigio e il valore degli eventi stessi».   

Argomenti quelli posti dal professionista che trovano pieno consenso da parte dei dirigenti dell’Unione Ciclistica Pecciolese che in forma unanime intendono ribadire e sostenere che «con questa sentenza anche la Federazione Ciclistica Italiana non può avere più dubbi sulla fondatezza delle nostre pretese. L'Ente Sportivo che ci rappresenta deve riconoscere oltre alla nostra perseveranza per aver cercato di salvaguardare i propri diritti, anche la correttezza che abbiamo sempre posto sul nostro operato. Al contrario di altre associazioni alle quali la Giustizia ha riconosciuto un atteggiamento di dolo ma che hanno potuto comunque fregiarsi nelle ultime edizioni, della presenza di atleti con indosso la prestigiosa maglia azzurra». L’intervento dei dirigenti si conclude infine con un «accorato ringraziamento verso l’Avvocato Cozzi, per l’ottimo lavoro svolto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Il ciclismo scompare e questi signori cosa fanno: LITIGANO!!!!
6 marzo 2015 17:21 Bastiano
Non so chi ha torto oppure chi ha ragione ma, chi ama questo sport sa che occorre fare di meglio che non, mettersi a litigare!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024