TOSCANA. Sulla sentenza che ha condannato la Ac Pratese

GIUSTIZIA | 06/03/2015 | 09:55

L'argomento è sicuramente di quelli che merita più di un approfondimento. Se da una parte la Giustizia ha riconosciuto l'atteggiamento scorretto di un'associazione sportiva dedita all'organizzazione di gare ciclistiche, dall'altra resta inconfutabile la gravosa conseguenza di aver gettato alle ortiche oltre al contributo, anche il riconoscimento della Regione Toscana per delle iniziative agonistiche di assoluto e inconfutabile livello nel quale il grande ciclismo, nella sua massima espressione della categoria di corridori professionisti, svolge il ruolo di assoluto protagonista. 


Siamo tornati sull'argomento insieme all'Avvocato Ilaria Cozzi, il professionista che per conto dell'Unione Ciclistica Pecciolese ha curato la contesa giuridica che vedeva questa associazione contrapposta all'A.C. Pratese


«I fatti sono chiari e lo sono ancora di più dopo la sentenza emessa dal Tribunale di Prato, nella persona del Giudice Unico, dott.ssa Marinella Acerbi – sottolinea l'Avvocato Cozzi -. Quello della mia assistita è stato un atteggiamento dovuto. Soprattutto dopo che i tentativi in via bonaria per venire in possesso delle proprie legittime spettanze erano risultati vani». «È sbagliato però – continua l'avvocato – limitarci alla semplice sentenza e valutare il danno esclusivamente in termini economici. A subire le conseguenze della vicenda non è stata soltanto la mia assistita, ma anche il ciclismo che qui in Toscana rappresenta un importante contesto sul quale questo sport affonda la sua storia e le proprie radici. Averne ottenuto il riconoscimento della Regione per tutti i grandi eventi di ciclismo professionistico rappresentava una sorta di certificato di qualità e contribuiva ad accrescere il prestigio e il valore degli eventi stessi».   

Argomenti quelli posti dal professionista che trovano pieno consenso da parte dei dirigenti dell’Unione Ciclistica Pecciolese che in forma unanime intendono ribadire e sostenere che «con questa sentenza anche la Federazione Ciclistica Italiana non può avere più dubbi sulla fondatezza delle nostre pretese. L'Ente Sportivo che ci rappresenta deve riconoscere oltre alla nostra perseveranza per aver cercato di salvaguardare i propri diritti, anche la correttezza che abbiamo sempre posto sul nostro operato. Al contrario di altre associazioni alle quali la Giustizia ha riconosciuto un atteggiamento di dolo ma che hanno potuto comunque fregiarsi nelle ultime edizioni, della presenza di atleti con indosso la prestigiosa maglia azzurra». L’intervento dei dirigenti si conclude infine con un «accorato ringraziamento verso l’Avvocato Cozzi, per l’ottimo lavoro svolto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Il ciclismo scompare e questi signori cosa fanno: LITIGANO!!!!
6 marzo 2015 17:21 Bastiano
Non so chi ha torto oppure chi ha ragione ma, chi ama questo sport sa che occorre fare di meglio che non, mettersi a litigare!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


Radiocorsa su Raisport, questa sera alle 19: ospite d'onore Elia Viviani, per ripercorrere la sua lunga e gloriosa carriera ciclistica, su strada e su pista. Insieme a lui, ne parliamo anche con Davide Bramati, suo ex DS e con Marco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024