GIRO DEL TRENTINO. Adrenalina in Valle dei Mocheni

PROFESSIONISTI | 04/03/2015 | 14:54
Con i dettagli della terza tappa si perfeziona il disegno della 39ª edizione del Giro del Trentino Melinda (21-24 aprile). Dopo aver svelato il percorso della cronosquadre di apertura (Riva-Arco, 13,4 km), quello della tappa regina (Dro-Brentonico, 168 km con l’ascesa del Monte Velo) e della frazione conclusiva da Malè a Cles (un omaggio al Trofeo Melinda), gli organizzatori del Gs Alto Garda tolgono il velo dal tracciato della terza e penultima tappa, la Ala-Fierozzo di 183 chilometri. È un’altra frazione tosta e spettacolare, con tre gran premi della montagna e strade ideali per corridori che hanno voglia di attaccare.

Dopo la partenza da Ala, la città del velluto, si percorre un tratto pianeggiante della Vallagarina fino a Mattarello, dove comincia la prima salita della giornata che conduce verso Vigolo Vattaro e quindi nella Valsugana. Inizia il tratto più difficile del percorso, con tre Gpm in successione che possono scatenare la battaglia tra i protagonisti. Il primo è ancora lontano dal traguardo e conduce a Montagnaga, sull’Altopiano di Pinè (2ª categoria). Poi, una volta entrati nella Val dei Mòcheni, le due asperità decisive. A Sover, dopo 146 chilometri, si ricomincia a salire verso il Passo del Redebus (1ª categoria, 1455 metri). Un falsopiano introduce al tratto più difficile: 5 chilometri di ascesa con una pendenza media del 9 per cento. Dal passo una lunga discesa porta all’attacco della salita finale verso il traguardo di Fierozzo (2ª categoria, 1127 m).

La parte decisiva del percorso si snoda attraverso la Val dei Mòcheni/Bersntol, un luogo incantato per via delle sue bellezze naturali e noto per la presenza di un’isola linguistica germanofona che ha le sue origini nel medioevo. Qui la comunità mòchena ha saputo preservare la sua identità, mantenendo vive le tradizioni folkloristiche e gastronomiche e conservando l’idioma che fa riferimento alla parlata dell’Alta Baviera, con influssi dell’italiano e del dialetto trentino. Il finale di tappa è un omaggio a Diego Moltrer, ex Presidente del Consiglio regionale Trentino Alto Adige recentemente scomparso, che aveva fortemente voluto un arrivo di tappa in questa valle per far conoscere la minoranza mòchena.

Il Giro del Trentino Melinda ha un precedente nella Val dei Mòcheni che risale al 2012. In quella edizione la 2ª tappa si concludeva sul traguardo di Sant’Orsola Terme. Il protagonista della giornata fu Damiano Cunego, che si impose con una bellissima azione da finisseur di razza. Cunego è anche il corridore plurivittorioso nella storia della corsa trentina, grazie ai successi nelle edizioni 2004, 2006 e 2007.

Ecco le tappe del 39° Giro del Trentino Melinda (21-24 aprile)

1ª tappa (martedì 21 aprile) - Riva del Garda-Arco 14,3 km (cronosquadre)
2ª tappa (mercoledì 22 aprile) - Arco-Brentonico 168 km
3ª tappa (giovedì 23 aprile) - Ala-Fierozzo 183 km
4ª tappa (venerdì 24 aprile) - Malè-Cles 164,9 km
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tour de Banyuwangi Ijen, in Indonesia, lunedì scorso. Seconda tappa, Alaspurwo-Banyuwangi, di 158, 8 km. Primo, in volata, Francesco Carollo, 25 anni fra 17 giorni, comasco, dello Swatt Club. Un Carollo vincente. Quasi una contraddizione, un ossimoro, un paradosso. Perché...


Il CEO di Rabobank, Stefaan Decraene, ha deciso di tornare come sponsor nel ciclismo dopo 12 anni di assenza e dalla prossima stagione sarà il co-sponsor della Visma-Lease a Bike. Nato a Waregem e cresciuto a Bruges, Decraene ha studiato...


Nella terza giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista a Firenze la notizia è che il Veneto non ha vinto nessuno dei 4 titoli in palio che sono andati a Marche, Lombardia, Emilia-Romagna e Trento. Una giornata di spettacolo e...


Sabato 2 agosto si corre la Zanè-Monte Cengio, martedì 5 il Gran Premio San Luigi a Caselle di Sommacampagna e giovedì 7 il Trofeo Sportivi di Briga Novarese. Per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio tre giornate di alto livello...


Dopo l’affermazione di Peluso alla Ciociarissima e il doppio decimo ottenuto dallo stesso Peluso a Cirié e da Enrico Andrea Balliana a Clusone settimana scorsa, il team ECOTEK torna ad attaccare il numero per un nuovo doppio appuntamento. Il primo...


Il ciclismo femminile vuole far cadere l’ultimo tabù e al Tour de France la maglia gialla ha deciso di parlare apertamente del tema delle mestruazioni. Kim Le Court, dopo aver tagliato il traguardo e preso il comando della classifica generale,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di AGOSTO 2025, è arrivato! Il 140esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024