MONDIALI. Il tracollo della Gran Bretagna

PISTA | 23/02/2015 | 09:16
Da dominatori del mondo a nazione che rema nel gruppo. E da Londra a Parigi sembra che non ci sia più di mezzo solo la Manica ma un autentico oceano sportivo. Il tracollo della Gran Bretagna ai mondiali su pista è stato davvero clamoroso, impressionante. La nazione che ai Giochi di Londra 2012 aveva messo il mondo a sedere, ha fallito clamorosamente l'appuntamento mondiale, rientrando in patria con tre sole medaglie d'argento. Non accadeva dal 2001 che la Gran Bretagna chiudesse una rassegna mondiale senza conquistare nemmeno un titolo.
Non che tre medaglie siano poche in assoluto, sia chiaro, ma sono un risultato negativo se vengono conquistate dalla nazione che ha dominato il mondo e che ha fatto del ciclismo su pista una vera religione. Ai Giochi di Londra avevano conquistato sette titoli con nove podi toltali in dieci specialità. Una dittatura.

Il tracollo è ancor più clamoroso se si pensa che, in bse ai nuovi regolamenti, il campionato del mondo metteva in palio punti importanti per la conquista della qualificazione ai Giochi di Rio de Janeiro, quindi ora gli atleti britannici saranno costretti a presentarsi in palla alle prove di Coppa del Mondo e dovranno rinunciare in gran parte a quella che è stata la loro tattica nell'ultimo decennio, vale a dire pedalare sotto traccia e sbucare fuori all'improvviso per il grande avvvenimento. Spiegava ieri al velodormo di Sant Quentin il velocista francese Michael D'Almeida: «Prima dei Giochi di Londra non arrivavano mai alle finali della velocità a squadre, poi nel torneo olimpico ci hanno lasciato in mezzo a una strada mentre noi eravamo al top e corsa dopo corsa realizzavamo i nostri migliori tempi. Ci hanno semplicemente massacrato».
Allora, però, erano diversi i criteri di qualificazione al torneo olimpico, stavolta tutti devono guadagnarsi l'ammissione sul campo e abbiamo visto come il livello si sia alzato notevolmente e come tante nazioni si siano affacciate prepotentemente alla ribalta mondiale.

I motivi del tracollo? Difficile individuare le concause da fuori, ma qualcosa possiamo dire: innanzitutto rispetto a Londra hanno smesso due stelle di primaria grandezza come Chris Hoy e Victoria Pendleton, poi ci sono stati cambiamenti e assestamenti nella guida tecnica della nazionali (Brailsford va, Brailsford torna), alcuni casi di appannamento che hanno del clamoroso (su tutti Jason Kenny: a Londra vinceva velocità e velocità a squadre, a Saint Quentin è uscito ai sedicesimi nel torneo individuale, è stato eliminato nelle batterie del keirin e ha portato all'ottavo posto la nazionale nella velocità a squadre. Un disastro), una preparazione non perfetta che suona come colpa grave perché quasi tutti i corridori britannici sono specialisti della pista e non stradisti che sono al'inizio della stagione, come può essere per i nostri Viviani e Bertazzo, per intenderci.

Sappiamo bene che quello di Saint Quentin è stato un passo falso, sicuramente verrà ridisegnata la programmazione e vedremo i britannici nuovamente protagonisti nella prossima Coppa del Mondo e nei mondiali 2016 che si correranno a Londra, in casa loro, ma è difficile ipotizzare oggi un ritorno alla dittatura di Sua Maestà. Anche se è già programmato l'arrivo della cavalleria nobile a sostegno dell'esercito, una cavalleria che ha il nome e il carisma di Bradley Wiggins.

Paolo Broggi

IL MEDAGLIERE

1. Francia (5 ori e 2 bronzi)
2. Australia (4 ori, 4 argenti e 2 bronzi)
3. Germania (3 ori, 1 argento e 3 bronzi)
4. Russia (2 ori, 2 argenti)
5. Olanda (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo)
     Nuova Zelanda (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo)
7. Cina (1 oro e 1 bronzo)
8. Colombia (1 oro)
    Svizzera (1 oro)
10. Gran Bretagna (3 argenti)
11. Spagna (2 argenti)
12. Stati Uniti (1 argento e 2 bronzi)
13. Italia (1 argento e 1 bronzo)
14. Giappone (1 argento)
15. Canada (2 bronzi)
16. Belgio (1 bronzo)
       Cuba (1 bronzo)
       Malesia (1 bronzo)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


Ancora la Toscana alla ribalta del grande ciclismo: è in programma oggi la 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Partenza alle ore 11:20 dallo Stadio Comunale di Peccioli che, in mattinata, ospiterà anche la presentazione...


Alé,  il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità,  e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento,  annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile nel ciclismo grazie...


Quando si parla di calendari, appare molto chiaro quanto il Nord America faccia fatica ad inserirsi nella grande mappa geografica che sogna di fare l'UCI. Una superpotenza come gli USA non ha una corsa al massimo livello, così ad attirare...


La prima vittoria tra i professionisti di Giulio Pellizzari alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa di Jonas Vingegaard e la cronometro a pochi chilometri da Madrid ma non solo al centro del nuovo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale...


Harry Hudson, uno dei tanti giovani talenti britannici, probabilmente entrerà a far parte della Lildi Trek Future Racing formazione di sviluppo della squadra World Tour. Hudson è uno de corridori più ambiti sul mercato. In questa stagione ha vinto la...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Ancora una volta potremo assistere ad una puntata monotematica, dedicata ad una giornata davvero speciale per il ciclismo bresciano e non solo. Parliamo...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, con Gian Luca Giardini nel ruolo di project manager, continuano a crescere con una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024