L'ALTRO NIBALI. Piacere, sono Antonio

PROFESSIONISTI | 18/02/2015 | 07:54
Se la NIPPO-Vini Fantini De Rosa gira intorno a Cunego e se ha come giovani di punta Marini e Filosi e guarda con interesse al rilancio di Colli e Pozzo, buona parte dell’attenzione - in occasione della presentazione ufficiale del team avvenuta ad Ortona - l’ha catalizzata un certo Antonio Nibali: 22 anni originario di Messina, è il fratello minore di Vincenzo, il re del Tour de France. C’era anche lui ad applaudire il fratellino sul palco ed è stato coinvolto in una divertente intervista a due.

Cosa invidia Antonio a Vincenzo?
«Il suo talento nella discesa».

E Vincenzo?
«Niente, però lui è più bravo con le donne, ma solo perché ha più tem­po e poi io ho Rachele ed Em­ma…».

Ascoltando le parole del capitano dell’Astana si comprende subito quanto cerchi di togliere il più possibile pressione dalle spalle del fratello, sottolineando più volte di lasciarlo vivere le sue esperienze senza interferire troppo: «Mi informo su di lui soprattutto attraverso i social, però spero segua i miei consigli».

Quali? Antonio spiega: «Mi ha detto di dare sempre tutto finché posso».
Portarsi un cognome così pesante ad­dosso e - peraltro - assomigliarsi pa­rec­chio non è facile. Il direttore sportivo Stefano Giuliani ci scherza, ma non più di tanto: «Ovviamente il cognome è stato importante: quando dici che hai Nibali in squadra non passi inosservato…», dice sghignazzando come un mat­to.

Ma chi è Antonio Nibali e soprattutto che corridore è?
Passista scalatore, nato il 23 settembre 1992, da dilettante ha corso dal 2011 al 2013 alla Mastromarco-Sensi-Benedet­ti-Dover con il successo nella cronosquadre del Giro delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare 2013, poi l’anno scorso ha militato nella Marchiol Emi­sfero Continental. Il passo quando la strada sa­le è interessante: «Ci provo spesso a staccare mio fratello, l’ho fat­to anche all’inizio dell’anno, quando ci siamo al­lenati insieme a Messina. Non ce l’ho ancora fatta, an­che se Vincenzo ha am­messo di aver faticato e non poco a tenere le mie ruote».
Nibali senior vinceva molto an­che da dilettante e ha avuto una carriera in continua progressione, Antonio non si è espresso sugli stessi livelli nelle categorie giovanili, però ha in famiglia una stella polare da seguire e, per quanto gli sarà possibile, da emulare. Già a partire dalle dichiarazioni. Vincenzo af­­fer­ma: «Dal­la sua ha l’età e l’entusiasmo, spe­­ro tro­vi la tranquillità e il terreno giusto per crescere tanto e fare esperienza. E questo dipende mol­to an­che dai suoi direttori sportivi. Mi auguro che tiri fuori tutta la sua grinta e che si metta a servizio della squadra. E, se capita, che si tolga qualche soddisfazione personale».
Poco dopo Antonio le ripete, quasi iden­tiche. E chiarisce: «Chiamarmi Ni­bali non è un peso, piuttosto è un motivo di orgoglio e uno stimolo a cercare di fare sempre meglio. Vincenzo? Ha otto anni più di me, è andato via da Messina quando io ancora andavo alle elementari, insieme praticamente trascorrevamo solo l’inverno, quando lui non correva. Adesso che facciamo lo stesso mestiere ci vediamo abbastanza spesso, diciamo che riusciamo ad allenarci insieme due o tre volte al mese».

Cosa le dice mentre pedalate?
«Uscire con lui è come andare a scuola di ciclismo. Non lo dico perché è mio fratello, ma credo che di corridori belli in bicicletta come lui ce ne siano davvero pochi. E di consigli me ne dà in continuazione. Pensate che la prima volta che mi ha visto in sella alla mia nuova De Rosa, mi ha guardato pedalare per un po’ e poi mi ha detto “sposta indietro la sella di un paio di millimetri”. Naturalmente aveva ragione».

Anche a lei papà Salvatore ha segato la bicicletta?
«No, per carità. La peste di famiglia è sempre stato Vincenzo, io sono più tran­quillo. E lui ha sempre detto che sono il cocco di mamma e papà…».

Quando non siete insieme, vi sentite?
«Poco, quasi mai, per mille motivi. Ma quando ci vediamo, è come se non fossimo mai stati lontani».

Ultima domanda “familiare”: com’è An­tonio Nibali nei panni dello zio?
«Come nel ciclismo: imparo e miglioro. Em­ma ha quasi un anno ed è capitato che me l’abbiano affidata per qualche ora: come baby sitter non me la cavo ma­le».

Quali le prime sensazioni della nuova avventura in seno alla NIPPO Vini Fan­­ti­ni De Rosa?
«Un gruppo di giovani stretto attorno ad un capitano come Damiano Cunego che ha l’entusiasmo di un ragazzino. Stargli accanto in allenamento e poi finalmente anche in corsa, è per noi il modo giusto per cre­sce­re. Non po­tevo chiedere di me­­glio per quello che personalmente considero un passaggio fondamentale per migliorare».

Per quando è fissato il suo esordio?
«Per il 19 febbraio al Tro­feo Laigueglia. Il mio team manager Francesco Pelosi di­ce che ho ottimi mar­gini di miglioramento, che sono un cor­ridore tut­to da scoprire. Io so che dovrò la­­vorare per di­mo­strare di va­lere e che hanno fatto be­ne a darmi fiducia. Da parte mia, non ve­do l’ora di co­min­ciare, perché ho un sogno da in­seguire: si chiama Gi­ro d’Ita­lia».

Diego Barbera, da tuttoBICI di febbraio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul sito specializzato in statistiche procyclingstats ieri Filippo Conca ha battuto Tadej Pogacar e il suo Swatt Club è stato più cercato di qualunque altra formazione al mondo. Oggi non si fa che parlare di questo "ex-professionista" che ha battuto...


Sei giorni al via del Tour de France 2025 e, come da tradizione nella settimana che precede lo start della corsa a tappe più importante del mondo, le squadre procedono a rivelare una dopo l’altra le loro scelte per...


Una tela pronta per essere dipinta: ispirandosi a un famoso artista, la Lidl-Trek presenta in modo originale gli otto ciclisti che sabato saranno alla Grande Partenza del Tour de France: Simone Consonni (ITA, 30): Una partecipazione 2020 Jonathan Milan...


È una formazione agguerrita e col coltello trai denti quella che la Tudor schiererà al via del Tour de France 2025. Alla prima partecipazione della propria storia alla Grande Boucle, la compagine elvetica di Fabian Cancellara cercherà di mettersi...


Conclusi i Campionati Italiani uomini e donne, ecco le classifiche aggiornate della Coppa Italia delle Regioni 2025. Al vertice rimangono ancora, nella graduatoria individuale,  Giulio Ciccone (Lidl-Trek) ed Elisa Balsamo(Lidl-Trek). Al femminile fa un bel balzo in avanti Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), vincitrice a Darfo Boario,...


Il governo delle Fiandre ha ufficialmente deciso che dal 2027 non supporterà più il progetto della formazione ProTeam Flanders Baloise. Si interromperà quindi un sostegno di lunga data, volto a far crescere i giovani ciclisti belgi. Non si tratta di...


Oggi Adidas e INEOS Grenadiers annunciano una nuova partnership, che vede lo squadrone britannico vincitore di 12 grandi giri equipaggiarsi con l'abbigliamento tecnico di uno dei brand sportivi più rinomati al mondo. Adidas, infatti, sarà il fornitore ufficiale di indumenti...


Enric Mas, Iván Romeo, Pablo Castrillo, Einer Rubio, Will Barta, Gregor Mühlberger, Iván G. Cortina e Nelson Oliveira sono gli otto corridori scelti dalla Movistar Team per partecipare al Tour de France. Enric Mas sarà il leader del team...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Il Team Jayco AlUla sarà guidato al Tour de France 2025 da due corridori che sanno come si vince una tappa, Ben O'Connor e Dylan Groenewegen, che punteranno rispettivamente alla classifica generale e alle vittorie di tappa. Insieme a loro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024