GUARDINI. «Voglio riprendermi ciò che è mio». AUDIO

PROFESSIONISTI | 17/02/2015 | 15:49
Andrea Guardini è al settimo cielo, entusiasta per la vittoria che finalmente è arrivata: «Sapevo che l'arrivo era in leggera salita e con il vento in faccia, così quando ho preso l'ultima curva in settima-ottava posizione non mi sono disperato: mi sono detto, stavolta sta a vedere che faccio la volata bene! Boonen è partito presto, ho preso la sua scia e sono uscito bene. Questo è il risultato che speravo di ottenere già in Qatar, ma va benissimo così, vuol dire che i piazzamenti non erano casuali. E poi così è bellissimo: tappa e maglia, fantastico».
E aggiunge: «La squadra ha lavorato in maniera perfetta per me, mi ha fatto sentire la fiducia, ha visto che posso vincere e hanno dato il massimo: abbiamo preso la testa ai cinque dall'arrivo e nel finale Bozic è stato bravissimo a pilotarmi. E questo per me è molto importante, mi ha dato lo stimolo per arrivare a questa vittoria. E devo dire che la maglia rossa mi sta davvero molo, molto bene... Gli ultimi due giorni in Qatar, sapevo che avrei faticato perché veniovo da 10 giorni di corsa, ma allo stesso modo ero convinto che con due o tre giorni di riposo sarei tornato competitivo e così è stato. Queste corse mi piacciono, amo il caldo e mi ci abituo molto velocemente. E ha avuto ragione Martinelli nel propormi già a dicembre di mettere in fila Dbai, Qatar e Oman».
Il futuro? «Fino al Giro di Turchia ci sono tante corse, tante occasioni per imporsi allo sprint ed è quello che voglio fare. Voglio riprendermi ciò che è mio, lo devo all'Astana che ha creduto in me. A Calpe ho lavorato molto su arrivi come questo, c'era Lutsenko che mi sfidava e i frutti di questo lavoro si stanno vedendo. Martinelli ha sempre creduto in me, la squadra non mi ha mai condizionato né criticato e questo mi conforta nella scelta che ho fatto. C'è voluto più tempo per ambientarmi in una grande squadra non italiana, ma ora ci sono!».
Infine chiude: «Cos'è cambiato? Sicuramente l'aver disputato la Vuelta mi ha dato grande fondo, poi in questo inverno ho fatto tanto dietro motore, anche con la neve poche ore prima di partire. Adesso voglio sfruttare questa condizione per continuare a vincere».

da Al Wutayyah, Jean-François Quénet

Copyright © TBW
COMMENTI
Complimenti Andrea......rimango non d'accordo sul team
18 febbraio 2015 08:17 achille
Nella prima parte di stagione stà dimostrando di essere maturato molto. Il risultato ottenuto in Quatar arrivando all’arrivo in un gruppetto ristretto, ormai scrematosi dai ventagli, può avere un’importanza superiore ad una vittoria. Se pensiamo che sino a tre stagioni fa su quei terreni faceva fatica a tenere le ruote (il vento è come la salita…..ti guarda dritto in faccia e se non hai gambe ti trovi al tuo giusto posto) E’ un ragazzo che può avere grandi doti, deve continuare a lavorare con umiltà e sacrifici, come d’altronde dimostra di fare, anche se personalmente per le caratteristiche che ha, ribadisco che il team Astana per lui è e rimarrà per sempre una grande scelta sbagliata, o almeno sino a quando al suo interno vi saranno veri uomini di classifica come Nibali e Aru.
Il Giro ed il Tour?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024