MALABROCCA. Il pesce e l'eredità della maglia nera

STORIA | 16/02/2015 | 09:57

Quel nome, Fausto, poco importa che sia il suo secondo. E che da tutti sia conosciuto solo come Luciano. Perché anche sui documenti, come quelli con cui la Provincia di Monza gli ha affidato anche lo scorso anno il recupero della fauna ittica su tutta la Brianza, l’autorizzazione è firmata in favore di Malabrocca Luciano Fausto. Non un di più, ma una duplice reminescenza.




La prima è proprio nel secondo nome di battesimo, che nel ciclismo lo colloca in scia proprio del suo grande conterraneo Coppi. La seconda luccica sullo sfondo di quel che la maglia nera per eccellenza ha lasciato in eredità nel mondo dei pedali, ad opera di suo papà Luigi. O Luisin, come tutti lo conoscevano quando correva in bicicletta ai tempi di Bartali e Coppi, appunto.


Luciano Malabrocca, di quei tempi, di ricordi non ne ha molti. Papà Luisin, morto nel 2006 a 86 anni, non parlava molto di quando al Giro d’Italia si infilava in osterie e fienili, si nascondeva nelle scarpate o si tuffava nei pozzi. A chi gli domandava perché lo facesse, rispondeva serafico: «Sto correndo il Gir d’Italia», col suo accento pavese. Malabrocca fu maglia nera nella corsa rosa, per scelta. E necessità, visto che all’ultimo classificato spettavano premi in denaro. Per i quali Malabrocca si impegnava non poco nello staccare tutti. Ma al contrario. Sebbene in carriera vinse 15 corse da professionista tra cui la Coppa Agostoni del ’48, scelse di essere il calimero dei girini per due anni di seguito, portando casa dei bei dané. Più facile arrivare ultimo che primo in fondo, del resto là davanti da battere  c’era proprio Fausto Coppi, tortonese come lui e Giovanni Cuniolo. Anche se la prima volta che vide il Campionissimo, Malabrocca scolpì la sua sentenza per il sorriso dei posteri: «La prima volta che lo vidi, pensai: “Se questo un giorno riesce a finire una corsa, io vinco il Giro”».


Luisin era “il cinese”, per quei suoi occhi. A Vasco Bergamaschi, mantovano di San Giacomo delle Segnate, spettò l’epiteto di “Singapore”. L’America, Malabrocca, la trovò però a Garlasco, sceso di bicicletta. Si scelse una cascina umida, poco distante dal Santuario del Bozzolo, l’odore acre del torrente Tardoppio a riempire le narici. È lì che imparò a pescare, trasmettendo la passione ai figli. Oggi Luciano, di quella passione ne ha fatto un lavoro. Recuperando pesci durante le asciutte degli specchi d’acqua di Brianza, come il laghetto Belvedere di Sovico. «È qualche anno che vengo lì, mi chiamano in mezza Lombardia. Di ricordi di mio papà ciclista ne ho pochi, ero piccolo. Ma conservo una foto di quando ero bambino, in braccio a  Coppi».


La carriera di papà  maglia nera si concluse nella tappa finale del Giro del ’49, la Torino-Monza, con traguardo a Milano. Si attardò a casa di un tifoso, dopo essere stato in un bar. E arrivò oltre tempo massimo. La sua vita è stata un romanzo, ne hanno scritto libri e spettacoli teatrali. Messi in scena nel gennaio 2008 anche al Binario 7 di Monza, con regia di Roseario Tedesco e interpretazione di Matteo Caccia.

«Da ragazzino gli andavo dietro, assistevo alle gare», spiega Ezio, primogenito di Malabrocca,in passato a sua volta impegnato nel recupero del pesce danneggiato dalle secche. «Io sono del ’46, mio papà era del ’20 e ha corso sino al ’58, diventando anche campione italiano di ciclocross. Ma a lui non piaceva essere al centro dell’attenzione, amava la campagna e la pesca. Lo accompagnai spesso a eventi organizzati con Sante Carollo», altro specialista negli arrivi in coda al gruppo, «ma non voleva sfruttare la sua fama nel ciclismo. Poi un anno lo invitarono a Santa Maria Maggiore, in Valvigezzo, alla camminata della Sgamelaa. La zona gli è piaciuta, ha comprato casa lì per andarci con mia mamma. Oggi qui a Garlasco non lo ricordano come forse dovrebbero, ma si dice che nessuno sia profeta in patria. E lui non parlava molto. Non ho nemmeno mai capito se avesse o meno 7 fratelli, come si dice, tra Lourdes e gli Stati Uniti.


Stefano Arosio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024