MANTOVANI. I 60 anni del buon Giovanni

COMPLEANNO | 10/02/2015 | 12:27
Ha raggiunto e superato, in splendida forma, un importante e significativo traguardo Giovanni Mantovani, valido corridore degli anni ’80 con un palmarès di primo rilievo: il traguardo dei sessant’anni. E’ nato a Gudo Visconti, zona agricola a sud di Milano, dove tuttora risiede, il 5 febbraio 1955. Ha incrociato i pedali, già dalle categorie giovanili, con Giuseppe Saronni, quasi suo vicino di casa e più giovane di un anno e mezzo circa, con duelli accaniti, sia su strada, sia su pista. Pure le caratteristiche tecniche dei due erano simili: veloci, scattanti, provetti pistard e che tenevano sulle salite. Entrambi hanno esordito fra i professionisti nel 1977. La carriera di Giovanni Mantovani ha subito due lunghi stop per gravissimi infortuni che hanno certamente condizionato i risultati. E’ stato medaglia d’argento nella corsa a punti dei mondiali 1980 a Besançon, vincitore di due tappe del Giro d’Italia nel medesimo anno e, in carriera, è stato primo al Giro del Veneto, alla Milano-Vignola, alla Tre Valli Varesine e in diverse altre gare, in Italia e all’estero, con una particolare propensione per il Giro di Puglia. Era parecchio emotivo e sentiva particolarmente la tensione della gara. Quando però era in giornata la cedeva a pochi. Un suo rammarico è il mancato successo al Giro del Lazio del 1984, allora prestigiosa prova di Coppa del Mondo (allora…..)¸dove fu preceduto in volata da Francesco Moser con la collaborazione di Palmiro Masciarelli. Ricorda con commozione Luciano Borgognoni, scomparso all’inizio dello scorso agosto, suo grande amico il “Borgo”, anche lui valido pistard-stradista, sovente preda dell’ansia. Due che, detto in lombardo, “si smangiavano” prima della gara, disperdendo così energie che avrebbero potuto contribuire a migliorare le performances.
Terminata la carriera è rimasto nell’ambito del ciclismo lavorando con successo nel settore, ramo commerciale, con il marchio Castelli al quale ha aggiunto la DMT, marchio di calzature per ciclismo della galassia Zecchetto.
Per più di quindici anni ha collaborato con RCS Sport per il Giro d’Italia e le altre corse rosa, dapprima nella direzione della carovana pubblicitaria e quindi nella struttura degli arrivi fino al 2007, dove aveva rilevato la responsabilità del delicato e impegnativo settore da Alberto Della Torre.
Questo è il passato, sportivo e para-sportivo. Il presente si collega con la continuità del suo lavoro che lo appassiona sempre, con la Castelli, il marchio di casa (la marca dello scorpione è nata proprio a Rosate, attaccata a Gudo Visconti, prima d’approdare a Fonzaso, in provincia di Belluno, acquisita dalla famiglia Cremonese) e alla cerchia della sua clientela ultra-venticinquennale. Il riposo è attivo con la cura di Rodrigo, un paziente cavallo (un quadrupede vero e proprio, non un “cavallo d’acciaio”) in groppa al quale si diverte a percorre i sentieri, i campi, i fossi delle risaie della piattissima pianura fra le province di Milano e Pavia. L’equitazione, con le randonnée in libertà, in aperta campagna, è sempre stata una sua costante passione fin dalla giovanissima età e che abbina con il sempre vivo interesse per i suoi modellini dei rossi bolidi Ferrari.
E’ rimasto letteralmente senza parole, cambiando varie tonalità di colori in viso in breve volgere di tempo, emozionatissimo, quando è stato attirato con un piano segreto abilmente orchestrato da Marcella e dal figlio Graziano in una confortevole e caratteristica trattoria dispersa nella campagna di Rosate con famigliari e amici di varia estrazione che hanno festeggiato i primi, giovanili, sessant’anni di Giovanni Mantovani.
Una festa a sorpresa, come si usa dire, che ha letteralmente sorpreso e anche commosso Giovanni.
Auguri anche da tuttoBICI e Tuttobiciweb.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda tappa di montagna consecutiva per il Giro d'Italia: la diciassettesima frazione porta da San Michele all'Adige a Bormio, 155 km e 3.800 metri di dislivello. per seguire il raccontio e la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.50...


Nella festa italiana in cui la vittoria è andata a Christian Scaroni dell’Astana davanti al compagno di squadra Lorenzo Fortunato, Giulio Pellizzari, terzo, è stato il meno felice del risultato di ieri, perchè il suo intento era quello di conquistare...


L’Equipe Enervit organizza, nell’ambito di numerose attività di divulgazione scientifica, una serie di webinar gratuiti con autorevoli relatori del mondo medico scientifico e della nutrizione. I webinar si rivolgono a tutti gli sportivi che desiderano approfondire i temi dell’integrazione...


Egan Bernal è sesto nella classifica generale e, in una giornata dove i problemi non sono mancati, il colombiano è riuscito a salvare la situazione e a non cedere ai suoi avversari. «Non ho mollato per cinque anni e quindi...


Partirà da Bormio la diciassettesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni...


Giornata ciclistica a SS Cosma e Damiano nel sud Lazio con Juniores, Allievi ed Esordienti in gara per il 4° Trofeo Klimabus GP Ciclismo Oggi e Domani ideato da Nello Celano ed organizzato dalla Logistica Ambientale Spezia Bike. In mattinata...


Con un trionfale arrivo in parata alla 72ª Coppa Bonechi di Traversagna (PT), il Team Iperfinish taglia un traguardo importante: la decima vittoria stagionale. Un risultato che conferma il valore di una squadra giovane ma già protagonista assoluta del panorama...


Christian SCARONI. 10. Si prende quello che Lorenzo gli lascia, e fa bene. Sono entrambi giganti oggi i due ragazzi della XDS Astana. Tappa tutta all’attacco, in una frazione che esalta chi osa, chi ha coraggio, chi ha fame di...


Benvenuto Giulio, e per Giulio non intendo Ciccone, benvenuto Giulio Pellizzari, benvenuto in questa Italia che aspettava da troppo tempo almeno un'idea di campione, prima ancora di avere un campione fatto e finito. Bastava una speranza, e se dio vuole...


Festa italiana a San Valentino con Christian Scaroni che ha vinto la tappa accompagnato dal suo compagno di squadra e maglia azzurra della corsa Lorenzo Fortunato. Al terzo posto un bravissimo Giulio Pellizzari, che dopo il ritiro del suo capitano...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024