GIRO. Vetrina straordinaria per Vicenza

INIZIATIVE | 08/02/2015 | 07:57

Parterre stellare di campioni, autorità politiche ed imprenditori in Fiera a Vicenza per la presentazione del palinsesto delle tappe di Vicenza e Montecchio Maggiore del 98° Giro Ciclistico d’Italia.


A fare gli onori di casa il presidente della Fiera Matteo Marzotto, che è anche il numero uno del comitato tappa Vicenza & Montecchio Maggiore, le due località che faranno da arrivo e partenza rispettivamente alla 12^ e 13^ giornata della corsa rosa, il 21 e il 22 maggio. Al tavolo dei relatori anche il Commissario Tecnico della Nazionale professionisti, Davide Cassani.


 

Matteo Marzotto: "Il Giro d'Italia è una istituzione, è l’evento sportivo che rappresenta al meglio il nostro paese in tutto e per tutto. Vicenza è un cuore pulsante del ciclismo mondiale e possiede un tessuto imprenditoriale ai vertici nazionali. Il Giro ci aprirà una finestra sul mondo, con un ritorno turistico e un indotto economico straordinari".

Lo testimoniano i numeri: 300 mila appassionati attesi sul territorio, 3 milioni di telespettatori italiani, 174 emittenti collegate in mondovisione, più di mille testate giornalistiche accreditate. 

 

Testimonial della presentazione sono stati Francesco Moser, Giovanni Battaglin, Marino Basso, l’ex  professionista Massimiliano Lelli. In sala anche il presidente del comitato promotore dei campionati del mondo ciclismo su strada 2020 nel Veneto, avv. Claudio Pasqualin,  e tutto il comitato tappa: oltre al presidente Matteo Marzotto, il vice-presidente Alessandro Belluscio, il project leader Moreno Nicoletti, l'event director Gabriele Viale, l'assessore comunale vicentino Nicolai, il sindaco di Montecchio (sede di partenza della 13^ tappa) Milena Cecchetto e il vice Gianluca Peripoli e gli assessori regionali Marino Finozzi e Roberto Ciambetti.

 

Moreno Nicoletti, project leader di tappa, ha illustrato le caratteristiche del percorso: "Nel 2013 abbiamo realizzato una tappa abbastanza dura, quest'anno RCS mi ha chiesto una tappa pirotecnica! I passaggi fondamentali saranno tre: la prima salita che sarà via Monti a Mossano, che si prenderà dopo 160 chilometri di corsa,  sarà di 3 chilometri e mezzo a una media costante del 15% con punte al 23%. Siamo quindi a 24 chilometri dall'arrivo, si scollina per sei chilometri, seguiranno otto chilometri di pianura per affrontare un'altra salita, media del 9%  per due chilometri e mezzo (la salita del Raposso) che porta sino a Perarolo, poi, si fa tutta la dorsale con direzione  Vicenza e grande arrivo al Santuario di Monte Berico con un chilometro secco al 9%”. Tra la notte del 21 e la giornata del 22 maggio pernotteranno a Vicenza e provincia 2.500 persone aspettando la grande partenza di Montecchio".

 

Il testimone è passato al giornalista ed ex direttore del Giro, Angelo Zomegnan: "Il Giro d'Italia è l'evento nazionalpopolare più importante che possediamo e garantisce un coefficiente moltiplicatore di 7. Cosa vuol dire? Semplice, uno mette un milione sul tavolo e ha un ritorno di almeno 7 milioni. Al di là dei numeri, il Giro d'Italia si porta appresso un sentimento che nessuno potrà mai dimenticare. Il primo regalo importante che si fa a un bambino è la bicicletta e nel  momento in cui verranno tolte le rotelline si regala quel senso di libertà che non si dimenticherà mai".

Davide Cassani: "Io ho partecipato a 12 giri e ne ho commentati 16, so cosa vuol dire correre, vincere, e arrivare ultimo. Il Giro d'Italia è una grande giornata di sport, di festa, come è stato per Vicenza due anni fa, ma è anche  un evento che ha un enorme ritorno d’immagine".

 

Roberto Ciambetti, ha sottolineato quanto la Regione sia lieta di essere vicina a Vicenza, ricordando la grande esperienza della tappa 2013 sui Colli Berici, nella convinzione che il mondiale nel  2020 possa essere un appuntamento alla portata della città del Palladio, terra di oro, di ciclismo, di artigiani e di grandi aziende.

"Abbiamo mappato 1.200 chilometri di percorsi cicloturistici che toccano tutto il Veneto – gli ha fatto eco il collega Marino Finozzi -. Una categoria è stata dedicata alle mountain bike, una parte dedicata alle grande tappe del Giro nel nostro territorio e un'ultima, più slow, alla portata di tutti".

 

Entusiasmo anche nelle parole dell'assessore comunale di Vicenza Umberto Nicolai: "Stiamo cercando in tutti i modi di lanciare Vicenza sotto il profilo culturale, ma altrettanto stiamo facendo con lo sport, e il Giro d’Italia rappresenta un’occasione imperdibile. Ringrazio il presidente Matteo Marzotto che ha messo, per la prima volta nella storia, l'anima della fiera al fianco dello sport".

Milena Cecchetto, primo cittadino di Montecchio Maggiore Città Europea dello sport 2015, ha parlato di un sogno che sta diventando realtà in grado di toccare il cuore anche delle persone più semplici.

 

In sala anche gli ex professionisti Bruno Cenghialta e Angelo Furlan, e la prima campionessa del mondo del ciclismo femminile, Alessandra Cappellotto.

Protagoniste silenziose della serata anche le biciclette originali di Gino Bartali e Alfredo Martini, esposte in Fiera grazie alla disponibilità di un collezionista locale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024