BALIANI. Nuova avventura nel cuore dell'Umbria

INIZIATIVE | 30/01/2015 | 07:14
La recente edizione dell’importante manifestazione di “Bici al chiodo” ha premiato, fra gli altri, il titolare di una lunga, onesta – nella migliore accezione del termine – carriera in bicicletta che l’ha visto militare fra i professionisti dal 1998 al 2014.
Gli annuari lo definiscono “agile scalatore” e un attaccante per natura. Il palmarès è anche questo “onesto” e spicca la vittoria alla Subida al Naranco in Spagna 2006, il G.P. di Camaiore 2007, il Giro della Provincia di Reggio Calabria del 2009, il Brixia Tour del 2011,  il Tour of Japan del 2013 e altre corse ancora, facendo tredici, inteso come numero complessivo di successi nella sua lunga carriera. Non molti, ma neppure pochi, anzi molti sarebbero disposti a firmare per avere un tale curriculum ciclistico. Sono pure numerosi i successi nelle classifiche dei Gran Premi delle Montagna in varie gare a tappe. 
Era un fuggitivo per istinto e natura, uno che non aveva paura a prendere il vento in faccia, come si suole dire.
Parliamo dell’umbro Fortunato Baliani, nato a Foligno nel 1974 e passato fra i professionisti con Gianni Savio alla Kross e, dopo altre squadre, è stato uno dei boys dello “zio” Bruno Reverberi e del figlio Roberto, sempre pronto a mettere in atto le loro direttive di vivacizzare le corse. Di rilievo è stato anche il periodo nel Team Nippo in finale di carriera.

Appesa la bici al chiodo, si fa per dire per Fortunato Baliani, perché la bicicletta entra ancora in modo prioritario anche nella sua nuova attività che lo vede gestire la struttura ricettiva di Torre della Botonta, nella spettacolare ambientazione del borgo medievale di Castel San Giovanni della Botonta, una fortezza albornoziana del 1300, fatta costruire dal cardinale, condottiero e politico spagnolo che si “accasò” in Umbria. Il nome Botonta deriva e indica con termine antico un “luogo di confine”.
Si trova nel comune di Castel San Giovanni, precisamente nella frazione di Castel Ritaldi, in provincia di Perugia, nei pressi dei rinomati centri di Spoleto, Montefalco, Bevagna, Trevi e Campello, nella terra dell’olio e del vino, nel “cuore verde” dell’Italia.
Tranquillità, atmosfera peculiare, buona cucina e, per gli appassionati di due ruote, Fortunato Baliani, sedici anni di professionismo, pronto ad accompagnare, consigliare, indicare strade ricche di fascino, per ogni gusto, ciclistico e non, in luoghi e strade di peculiare bellezza nella sua terra, terra colma d’attrattive.
Il sito www.torredellabotonta.com offre altre immagini e informazioni di riferimento.

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024