BALIANI. Nuova avventura nel cuore dell'Umbria

INIZIATIVE | 30/01/2015 | 07:14
La recente edizione dell’importante manifestazione di “Bici al chiodo” ha premiato, fra gli altri, il titolare di una lunga, onesta – nella migliore accezione del termine – carriera in bicicletta che l’ha visto militare fra i professionisti dal 1998 al 2014.
Gli annuari lo definiscono “agile scalatore” e un attaccante per natura. Il palmarès è anche questo “onesto” e spicca la vittoria alla Subida al Naranco in Spagna 2006, il G.P. di Camaiore 2007, il Giro della Provincia di Reggio Calabria del 2009, il Brixia Tour del 2011,  il Tour of Japan del 2013 e altre corse ancora, facendo tredici, inteso come numero complessivo di successi nella sua lunga carriera. Non molti, ma neppure pochi, anzi molti sarebbero disposti a firmare per avere un tale curriculum ciclistico. Sono pure numerosi i successi nelle classifiche dei Gran Premi delle Montagna in varie gare a tappe. 
Era un fuggitivo per istinto e natura, uno che non aveva paura a prendere il vento in faccia, come si suole dire.
Parliamo dell’umbro Fortunato Baliani, nato a Foligno nel 1974 e passato fra i professionisti con Gianni Savio alla Kross e, dopo altre squadre, è stato uno dei boys dello “zio” Bruno Reverberi e del figlio Roberto, sempre pronto a mettere in atto le loro direttive di vivacizzare le corse. Di rilievo è stato anche il periodo nel Team Nippo in finale di carriera.

Appesa la bici al chiodo, si fa per dire per Fortunato Baliani, perché la bicicletta entra ancora in modo prioritario anche nella sua nuova attività che lo vede gestire la struttura ricettiva di Torre della Botonta, nella spettacolare ambientazione del borgo medievale di Castel San Giovanni della Botonta, una fortezza albornoziana del 1300, fatta costruire dal cardinale, condottiero e politico spagnolo che si “accasò” in Umbria. Il nome Botonta deriva e indica con termine antico un “luogo di confine”.
Si trova nel comune di Castel San Giovanni, precisamente nella frazione di Castel Ritaldi, in provincia di Perugia, nei pressi dei rinomati centri di Spoleto, Montefalco, Bevagna, Trevi e Campello, nella terra dell’olio e del vino, nel “cuore verde” dell’Italia.
Tranquillità, atmosfera peculiare, buona cucina e, per gli appassionati di due ruote, Fortunato Baliani, sedici anni di professionismo, pronto ad accompagnare, consigliare, indicare strade ricche di fascino, per ogni gusto, ciclistico e non, in luoghi e strade di peculiare bellezza nella sua terra, terra colma d’attrattive.
Il sito www.torredellabotonta.com offre altre immagini e informazioni di riferimento.

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024