Donati: «L'intesa con il Coni mina la credibilità dei NAS»

DOPING | 29/01/2015 | 09:20
Consulente Wada e di numerose inchieste penali, Sandro Donati è considerato un’autorità indiscussa dell’antidoping,

I Nas al Coni sono un bel passo avanti verso la terzietà dei controlli?
«No, si tratta di un’intesa ambigua e pericolosa che fa comodo solo al Coni. E rischia di compromettere la credibilità dei Nas».

Ma un carabiniere altamente specializzato può prendere ordini da dirigente Coni?
«Infatti non credo che accadrà, ma il punto non è questo: è prestarsi a che il Coni conservi del tutto i controlli, sia nella titolarità della gestione, sia nella logistica. La struttura antidoping del Coni rimarrà inalterata, con i suoi meccanismi, la sua dipendenza, il suo recentissimo passato smascherato dall’inchiesta di Bolzano. Ed è l’ennesima violazione della legge antidoping del 2000, che prevedeva che le competenze sulla materia fossero dismesse dal Coni e trasferite al ministero della Sanità. E questo accordo improprio acuisce ulteriormente la situazione. Che tra Coni e politica (bipartisan) ci sia sempre stata un’intesa trasversale è chiaro a tutti, ma ora – dopo l’appoggio di Renzi a Roma 2024 – è diventata un patto di ferro».

Mette i Nas, la cui credibilità è certificata anche da un accordo con la Wada, sullo stesso piano di ciò che è accaduto fino ad adesso?
«Non è in dubbio la serietà dei Carabinieri dei Nas che io stesso ho contribuito a formare in materia di contrasto al doping e neppure è in dubbio la loro buona fede nel cercare accordi con le istituzioni sportive; voglio anzi precisare che l’accordo tra il Nas e la Wada c’è già da tre anni quando, su loro pressante richiesta, l’ho proposto alla Wada ed è stato firmato alla mia presenza a Losanna».

E allora?
«L’ambiguità di questa intesa, al di là di come sarà illustrata, è evidente a monte. I carabinieri dei Nas sono anche polizia giudiziaria nelle indagini penali sul doping. Quanto prima, si troveranno a essere partner del Coni e, al tempo stesso, investigatori che potrebbero trovarsi, com’è successo a Bolzano e in altri procedimenti, ad accertare e perseguire responsabilità di Coni e federazioni».

E se fosse l’inizio di una storia nuova? L’Usada è nata dal comitato olimpico Usa prima di andarsene per fatti suoi. Se intervenissero altre personalità indipendenti e competenti non migliorerebbe nulla?
«Non voglio dire questo. D’altronde, già era stata concordata con me l’idea di un commissario straordinario che riordinasse la struttura e, con il tempo, aprisse la strada per l’Agenzia nazionale indipendente, esterna al Foro Italico».

Con chi ha discusso questa proposta?
«Con Malagò e con il Presidente di Coni servizi Chimenti. Malagò mi disse: non ho nessun interesse a tenere i controlli antidoping. L’esatto contrario di ciò che accade» .

da «La Gazzetta dello Sport» del 29 gennaio 2014 a firma Valerio Piccioni
Copyright © TBW
COMMENTI
Protagonismo
29 gennaio 2015 15:57 emmemme53
Il Signor Donati mi assomiglia tanto a al Signor "Tonino" Di Pietro. Per far parlare di se' non rinuncia a nessun tipo di provocazione, anche a sproposito.

La quinta essenza della mediocrità (emmemme53 docet)
29 gennaio 2015 18:36 Bartoli64
Caro emmemme53,
se tu avessi la benché minima percezione di quella che può essere la tua competenza e sensibilità in materia di doping, credo dovresti letteralmente morire di vergogna nel confutare ciò che ha detto oggi il Professor Sandro Donati.

E che dire delle tue brillanti obiezioni (postate proprio oggi) in merito all’allarme lanciato dal Direttore della WADA sul grave, ed ormai evidente, danno sociale che sta causando oggi il doping tra gli sportivi comuni?

Io credo tu sia veramente la quinta essenza della mediocrità e dell’ignoranza, ma stai tranquillo, su questo blog puoi sempre contare di buona (e purtroppo tanta) compagnia, laddove un qualunque blogger – nella miseria di appena un rigo e mezzo di commento – può mettere in dubbio professionalità e competenze maturate in decenni di lavoro e peraltro riconosciute a livello mondiale.

Bartoli64

Bravo Donati
29 gennaio 2015 20:41 Per89
Emmemme secondo te Donati ha bisogno di far parlare di se? è uno degli esperti mondiali in materia di antidoping, fa congressi in tutto il mondo e avrebbe bisogno di 10 minuti di successo? Ma per piacere. Piuttosto bisognerebbe fare a Malagò qualche domanda, per esempio come mai quando il CONI ha fatto il summit sull'antidoping non ha invitato Donati aveva paura di cosa? Come mai alcuni medici del CONI erano implicati nel caso Swharzer? Come mai questa scelta di dare ai NAS pieni poteri e poi dalle indagini NAS ci si dividerà tra giustizia sportiva e quella ordinaria etc etc.

doping
29 gennaio 2015 21:15 siluro1946
Emmemme53 lei dimentica che il professor deve vendere libri ed offrire consulenze pertanto deve apparire. Tutti parlano delle sue crociate contro il doping come qualcosa di epocale, ma se anche il direttore della Wada, pur avvalendosi delle consulenze del professore, afferma che anche i bambini ricorrono al doping, si può dedurre che le "crociate" non abbiano portato
buoni frutti, probabilmente bisogna cambiare "crociati" e metodi.

29 gennaio 2015 21:56 VociDalGruppo
Ma facciamola finita e cerchiamo di rendere l'antidoping realmente indipendente dal CONI.... ci vuole libertà di operare e indipendenza. Per questo motivo l'antidoping deve essere portato "all'esterno". Chi controlla il controllore ?

il CONI non vuole l'indipendenza dell'antidoping!!!!
29 gennaio 2015 22:18 marcodlda
E' evidente che il CONI non vuole l'indipendenza dell'antidoping. Quante sedie e prebende e benefizi salterebbero per tutti i mangia a ufo che bazzicano nei vari apparati dei vari sport, soprattutto quelli finora intoccabili: calcio, tennis, automobilismo (ammesso che questo sia uno sport...), nullafacenti che hanno fior di stipendi si troverebbero a spasso. Io tifo per il prof Donati, che purtroppo è troppo solo...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


Dopo aver ufficializzato l'innesto di quattro corridori italiani, uno spagnolo, un francese e un argentino, il Team Polti VisitMalta arricchisce il proprio roster 2026 con un atleta dalla nazionalità particolarmente significativa: quella maltese. Significativa è inoltre l'occasione in cui tale annuncio avviene:...


Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024