LOOK. Kéo Blade 2, evoluzione di classe

COMPONENTISTICA | 23/01/2015 | 08:00
Il pedale Keo 2 Max Blade di Look è l’ennesima evoluzione del pedale Kéo e riesce a rappresentare al meglio le innovazioni portate dal sistema Blade a questa famosa linea di pedali. Certamente questo nuovo pedale è una adeguata via di mezzo tra il top di gamma Kéo Blade 2 e il Kéo 2 MAX, un perfetto mix per prendere confidenza con la famosa lama di carbonio che ha scalzato il classico sistema a molla.
Partiamo da un dato importante, 400 mm2 ben spalmati su una larghezza d’appoggio di 60mm, sono valori importanti per garantire una perfetta stabilità ed una trasmissione efficace della potenza alle ruote! La lama in questa versione è in materiale composito iniettata con fibra di vetro, una differenza sensibile rispetto alla lama dei Kéo Blade 2 dove è realizzata in carbonio. Questa è presente in due versioni per offrire due valori di tensione dello sgancio differenti, uno da 8 e uno da 12. Sono valori che generano uno sgancio ed un aggancio secco, ma non forte come quello dei Blade 2.

Una diretta conseguenza dell’applicazione della lama al modello Kéo 2 Max è il miglioramento aerodinamico del corpo pedale, ma sono sicuro che ai livelli di un amatore, tali differenze, seppur generino sensibili migliorie in galleria del vento, non siano un elemento fondamentale per scegliere questo pedale.
Diversamente, consiglio di scegliere questi pedali se vogliamo realmente provare ad utilizzare una maggior superficie d’appoggio, senza arrivare ad una spesa simile a quella necessaria per comprare i Kéo Blade 2. L’interazione tra tacchetta e pedale è stata affinata: infatti, ora avviene un contatto permanente tra tacchetta e battuta del pedale grazie ad un nuovo disegno di quest’ultima per sposare al meglio la parte posteriore della tacchetta. Si tratta di particolari modifiche che tendono ad innalzare il già alto livello di un prodotto di media/alta  gamma.

Il corpo del pedale è in composito, robusto e leggero, mentre la superficie d’appoggio è in acciaio inox. Il perno in acciaio Cromo-Molibdeno ha una linea totalmente nuova, identica a quella del Blade 2, grazie alla quale l’altezza di appoggio è ulteriormente abbassata rispetto al tradizionale Kéo 2 MAX. La distanza dall’asse del pedale alla suola della scarpa è ora di 14mm, un millimetro in più rispetto al Blade 2.
La scorrevolezza di questo pedale è assicurata da due cuscinetti a sfera e da una boccola ad aghi, sistema assolutamente rodato e assicurato per accompagnare prestazioni degne del miglior sprinter! Le tacchette utilizzabili sono ovviamente le tre di casa Look, differenziate in base alla libertà angolare che permettono (la 0º nera chiamata Delta, quella da 4.5º grigia chiamata Grip e l’ultima da 9º rossa chiamata Cleat ). Il mio consiglio è di partire gradualmente sempre dalla rossa per poi capire come si assesta la nostra pedalata per poi passare se si desidera ad uno degli altri due modelli. .
Il pedale è disponibile in due colorazioni, una bianca e una tradizionale nera, due colorazioni universali che possono abbellire qualsiasi bici.

Ho apprezzato il perfetto  funzionamento di questi pedali durante il lungo test della Look 675 e devo ammettere che sono stati esemplari. Sono da anni abituato a pedalare prima con i Blade e poi con i Blade 2, e il feeling garantito dalla maggiore superficie d’appoggio è uno di quei benefici a cui so difficilmente rinunciare. Questi Kéo sono chiaramente figli dello stesso progetto e le sensazioni sono molto vicine. L’affidabilità è sempre quella di casa Look, garantita da test che mettono a durissima prova tutta la componentistica del pedale. L’aggancio e lo sgancio sono decisamente più secchi rispetto al sistema a molla, cambiamento che a mio parere fa salire di molto il livello di questo pedale.

Non dimenticatevi che con i Kéo 2 MAX Blade grazie ad una filettatura di 14mm del perno è possibile effettuare una regolazione del Q-Factor (non vi confondete con X Factor!) con l’aggiunta di una rondella di 2mm disponibile come pezzo di ricambio. Questa è una regolazione effettuabile per cucirsi addosso sempre di più la bici e spesso sono quei pochi mm che fanno la differenza.
Un peso di 308 grammi comprensivo di tacchette è un valore super, adatto ad una bici di grande valore. 119,90€ sono il prezzo di questi KéO 2 MAX BLADE per entrare nella famiglia Blade, non male per una coppia di pedali pronti ad accompagnarvi in ogni competizione.

Giorgio Perugini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...


Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...


Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa,  giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...


Dalla ciociaria ecco Andrea Fiacco! Classe 2010 di Frosinone, il portacolori della Work Service Coratti conquista la 43sima edizione del Trofeo Feralpi gara Hors Category dell'Oscar Tuttobici Allievi svoltasi a Lonato del Garda nel Bresciano. Fiacco, al primo centro in...


E’ raggiante Mads Pedersen dopo la vittoria nella terza tappa della corsa rosa. Oltre a vincere sul traguardo di Valona, il danese si è ripreso la maglia rosa che aveva indossato il primo giorno e che per una sola giornata...


Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...


Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...


Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024