LAIGUEGLIA. Si scaldano i motori in vista del Trofeo n. 52

PROFESSIONISTI | 20/01/2015 | 09:07

52 anni con lo spirito eternamente giovane, a fronte di un prestigio e di un albo d'oro di assoluto spessore dove tantissimi tra i grandi del ciclismo, hanno lasciato il loro nome. Con l'appuntamento del prossimo giovedì 19 febbraio, il Trofeo Laigueglia si appresta anche quest'anno a rilanciare la grande sfida di ciclismo sulle strade della Riviera di Ponente. Lo farà, nell'edizione 2015, proponendosi come gara inserita nel calendario UCI, quale prova Hors Categorie. Un ambizioso riconoscimento che premia la classica ligure che, confermando la tradizione, farà da apripista alle grandi gare in linea della primavera; prima tra tutte, la Milano-Sanremo. La “classicissima dei fiori”, la cui sfida vedrà attraversate molte delle strade toccate dal Trofeo Laigueglia; quelle strade leggendarie consegnate alla storia e all'epopea del grande ciclismo.


Secondo le previsioni, così come è avvenuto nelle ultime edizioni, sarà ancora il Testico il punto nevralgico che deciderà molto probabilmente la gara. La salita simbolo del Trofeo Laigueglia, preposta a dover svolgere il ruolo di giudice supremo della corsa.


Una corsa che per il secondo anno consecutivo si avvarrà della consulenza tecnica del GS Emilia di Adriano Amici, società alla quale sarà affidata la cura organizzativa dell'evento. Una sinergia uscita rinforzata dopo l'ottima esperienza maturata lo scorso anno.

Mentre è ancora in corso l'allestimento della startlist che va annunciandosi di assoluto interesse, è ormai da giorni molto attiva e frequentata la pagina facebook “Trofeo Lagueglia Story”

(https://www.facebook.com/pages/Trofeo-Laigueglia-story/1427642927508444?fref=ts)

gestita da un gruppo di appassionati che fa capo all'intraprendente e documentatissimo Roberto Schiavon. Un'occasione per rituffarsi in dolci amarcord. Un piacevole flashback attraverso foto e ampie documentazioni sulla classica della Riviera delle Palme.

ALBO D'ORO:

1964-Guido Neri

1965-Marino Vigna

1966-Antonio Bailetti

1967-Franco Bitossi

1968-Michele Dancelli

1969-Claudio Michelotto

1970-Michele Dancelli

1971-Italo Zilioli

1972-Wilmo Francioni

1973-Eddy Merckx

1974-Eddy Merckx

1975-Gianbattista Baronchelli

1976-Franco Bitossi

1977-Freddy Maertens

1978-Knut Knudsen

1979-Pierino Gavazzi

1980-Roger De Vlaeminck

1981-Giuseppe Saronni

1982-Theo De Rooy

1983-Claudio Torelli

1984-Giuseppe Petito

1985-Ronald Kiefel

1986-Mauro Longo

1987-Gilbert Glaus

1988-Paolo Cimini

1989-Pierino Gavazzi

1990-Rolf Sorensen

1991-Pascal Richard

1992-Sammie Moreels

1993-Lance Armstrong

1994-Rolf Sørensen

1995-Johan Museeuw

1996-Frank Vandenbroucke

1997-Michele Bartoli

1998-Pascal Chanteur

1999-Paolo Savoldelli

2000-Daniele Nardello

2001-Mirko Celestino

2002-Danilo Di Luca

2003-Filippo Pozzato

2004-Filippo Pozzato

2005-Kim Kirchen

2006-Alessandro Ballan

2007-Michail Ignatiev

2008-Luca Paolini

2009-Francesco Ginanni

2010-Francesco Ginanni

2011-Daniele Pietropolli

2012-Moreno Moser

2013-Filippo Pozzato

2014-José Serpa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024