SLOVENIA. Valjavec e un grand hotel davvero speciale

DOPING | 29/12/2014 | 07:40
Non serve sognare. Basta dormire per diventare campioni. Nel senso che nel Grand Hotel doping è necessario appena sdraiarsi su un divano, leggere un libro, magari aprire il frigo e scegliere una a caso tra le decine di barrette energetiche a disposizione per andare sempre più forte, sempre più forte. "Dodici ore al giorno per almeno undici giorni e la prestazione migliora. Dal cinque al quindici per cento".

Goreljeck, Slovenia, altopiano di Pokljuka, nel cuore del parco nazionale del Tricorno. Qui Tito veniva a sparare agli orsi, anche se, ricordano i vecchi, l'orso lo prendeva sempre la guardia del corpo di Tito che lo seguiva qualche metro dietro e sparava insieme a lui. Ora, in un posto immerso tra neve e laghi ghiacciati, la vecchia magione di Tito è diventata un albergo, Villa Triglav. Dodici posti letto. A gestirlo è un ex ciclista, Tadej Valjavec, un ottimo scalatore, tre volte nei primi dieci fra Tour de France e Giro d'Italia negli anni 2000, incappato più volte nei controlli dell'Uci per possibili alterazioni nel "passaporto biologico" e allievo del dottor doping, Michele Ferrari.

Tadej quando ha ristrutturato questa baita, ha avuto un'illuminazione: farne un'enorme tenda ipossica. Così ha investito 100mila euro in un impianto senza eguali e oggi gli basta girare una manopola per far diventare l'aria delle stanze identica a quella che si respirerebbe a 4-5mila metri. "Posso regolare la percentuale di ossigeno di qualunque camera. In questo modo posso abbassare la saturazione del sangue per chi si trova all'interno e quindi procurare enormi benefici agli atleti. L'ho provato su me stesso e garantisco: funziona!". In sostanza Tadej simula l'alta quota, stimolando così la produzione di globuli rossi dei suoi ospiti, contribuendo a un maggior trasporto di ossigeno ai loro muscoli, e aumentando la soglia della fatica e la produzione endogena dell'ormone della crescita. Se qualcuno avesse dei dubbi, poi, sulla qualità della "cura", basta che si vada a sentire le intercettazioni proprio di Ferrari, che consigliava la struttura a uno dei suoi atleti, il ciclista Diego Caccia: "Valjavec (...) ha fatto un impianto centralizzato che pompa azoto nelle varie stanze e tu puoi regolare l'altitudine (...) aggiungi l'altitudine che vuoi ed è, cioè sicuramente funziona e lì... sei in Slovenia vaffanculo ".
Ecco, qui Ferrari introduce la seconda parte del discorso. Quella fondamentale. "Sei in Slovenia", dice. E non è un particolare. In Italia il Grande Hotel doping non potrebbe esistere perché la legge italiana (la 376 dell'aprile 2000) dichiara illegale questa pratica, perché è dannosa per la salute e altera le prestazioni sportive. Quindi dopante. Tadej lo sa, ride, e svela la grande ipocrisia. "In alcune parti del mondo questo è doping, in altre no. Le federazioni fanno finta di non vedere" racconta mentre cucina una fantastica zuppa slovena, con manzo e grano saraceno. "Il risultato è che tutti lo fanno: lo faceva Schwazer, la maschera che aveva quando dormiva accanto alla Kostner era un respiratore di questo tipo qui, lo fanno tutti gli atleti. Alcuni comprano la tenda, ma è scomodo vivere dodici ore al giorno sotto una tenda, altri, i più ricchi, se la costruiscono in casa. E non solo i ciclisti o i fondisti. Ho letto che Djokovic ne ha una, il Real Madrid la usa, il Barcellona anche. Lo fanno tutti, lo facevano quando io correvo e lo continuano a fare ora. Ma in Italia, a un'ora di macchina da qui, fanno ancora finta di non vedere".

Chi sono i clienti dell'Hotel Doping? "Squadre per lo più" dice Tadej, con una certa riservatezza. Vengono ciclisti e fondisti, sia dell'atletica sia dello sci. È appena andata via la squadra nazionale ucraina di mountain bike. Alla campionessa del mondo il livello di ossigeno nel sangue non voleva proprio scendere. "Glielo controllavo io con questa macchinetta qui" racconta, mostrando una specie di scatoletta nera che si poggia sul dito. "Il valore normale è 99-100, per noi va bene se scende tra i 94 e 93, ma non voleva andare giù. Abbiamo alzato fino a quattromila... Gli altri sarebbero crollati".
Il cervellone dell'impianto è nel garage dell'hotel. Sottochiave, un uso improprio potrebbe essere pericolosissimo. I bocchettoni sono mimetizzati nelle stanze, nascosti nelle pietre a vista sulla parete. "Ma i miei clienti non sono soltanto professionisti. Pubblicizzandolo bene sui canali giusti arrivano anche molti amatori che cercano di migliorare le loro prestazioni: io lo dico sempre, non aspettatevi miracoli ma miglioramenti sì. Però dovete anche fare vita d'atleta, se no è inutile".

Per il Nas di Firenze che ha condotto l'indagine della procura di Padova sul doping nel ciclismo italiano, Tadej era uno dei punti fermi della squadra di Ferrari, tanto da diventarne poi anche "rappresentante": era lui a trovare nuovi atleti nel gruppo. Lui non ne fa certo un mistero. "Michele è un mio amico e anche il miglior preparatore che possa esistere. Punto. Il suo non è doping. Ma allenamento, personalizzato. Che sfrutta le migliori tecnologie. Ricordo le preparazioni con lui a Tenerife, sotto il vulcano. C'era anche Nibali, anche se aveva altri allenatori. Ma quelli che erano con Michele andavano più forte. Perché? Era il più bravo. Quando ho aperto villa Triglav è venuto qui, ha visto l'impianto e mi ha fatto i complimenti ". Racconta che per i prossimi mesi è tutto pieno. Turisti, certo, ma anche corridori. E se li beccano? Sorride. Si può sempre fare come Tito, e dire che si è andati a caccia di orsi.

di Giuliano Foschini e Marco Mesurati
da repubblica.it
http://www.repubblica.it/sport/2014/12/28/news/grand_hotel_doping_nella_stanza_magica_dove_il_sangue_migliora_di_notte-103841330/?ref=twhr&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
Copyright © TBW
COMMENTI
Siamo alle solite.
29 dicembre 2015 10:07 Bastiano
La lotta al doping va fatta in modo univoco ed a livello mondiale.
Non ha lacun senso che ci siano regole differenti da paese a Paese e che, si venga puniti perchè si fanno cose che in altri Paesi sono lecite.
C'è un solo modo per smascherare chi bara, i controlli da ripetere a distanza di anni e con metodologie non note al momento in cui ci si dopa.
Se non si fa questo, vuol dire che si vuole continuare a far scoppiare scandali sul passato senza curare il presente e futuro!

non è una novità
29 dicembre 2015 11:26 Cippy
La Gazzetta ne parlava già anni fa, quasi sdoganando il tutto...

http://www.gazzetta.it/dilatua/Calcio/Estero/14-04-2010/capello-pensa-tutte-603643608885_full.shtml

29 dicembre 2015 11:36 lele
Se la notizia serve solo a far notizia....! Non e' che uno dorme e si sveglia campione. Ti devi allenare e tanto! Non e' che il mio amico Giorgio che si fa tutta l'estate al Passo Stelvio a lavorare diventa campione! Questo modo di fare notizia/polemica e' discutibile e non ha niente a che vedere con la lotta al doping. E poi se vogliamo considerare questo doping......mah....

x lele
29 dicembre 2015 13:42 bernacca
nessuno dice che uno dorme e si sveglia campione, ma non puoi far finta di niente di fronte a un articolo del genere! a me incute paura: se si lascia fare questo chi lo dice che un giorno in un paradiso fiscale del doping non nasca un albergo con tanto di trasfusioni o menate simili? sinceramente non voglio mettere la testa sotto la sabbia, una cosa del genere va denunciata e fatta chiudere da chi ne ha l'autorità... e c'è sempre LUI sotto sotto...

29 dicembre 2015 16:17 lele
"Non serve sognare. Basta dormire per diventare campioni"
Quindi l"articolo lo dice.
Il tuo ragionamento non fa una piega, allora ti rispondo dicendo che prima di cercare la pagliuzza nell'occhio altrui, pensiamo alla trave nel nostro.
Dirigenti, allenatori, direttori sportivi........figli del doping sponsorizzato Made in Italy, questa e' la trave, l'hotel di Valjavec e' la pagliuzza. Ciao Bernacca, buon anno.

29 dicembre 2015 18:21 foxmulder
Beh... Pagliuzza... Cosa dichiara un pro che frequenta la struttura e che ha una variazione anomala del passaporto biologico? Che è stato in altura? Qui c'è qualcosa che non funziona. In Italia l'uso di camere ipobariche è vietato. Negli altri Paesi no. Immaginate il traffico al confine con la Slovenia... Se siete cacciatori di autografi mettetevi lì, ma è evidente che c'è qualcosa che non va...

USA
29 dicembre 2015 18:27 nikko
è da anni che in America lo fanno tranquillamente......
http://altitudetraining.com/aux/news/pressreleases/pr123456787

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era tornato qualche giorno in Spagna, approfittando della pausa dei campionati per gli impegni delle nazionali, ma stavolta è stato tradito dalla sua adorata bicicicletta. Luis Enrique, ex giocatore e tecnico del Paris Saint Germain vincitore dell'ultima Champion's League, è...


Ci siamo! È ancora estat e ma comincia oggi il ricchissimo autunno del ciclismo sulle strade d'Italia: ad aprire le danze è il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa...


Si conclude in volata anche l'ultima tappa del Tour of Istanbul, 94.3 chilometri nel quartiere di Fatih che vedono sfrecciare davanti a tutti Steffen De Schuyteneer: festa completata per la Lotto, che vede confermarsi la vittoria finale della corsa da...


Grazie a due secondi posti (l’ultimo ottenuto nella frazione conclusiva con arrivo a Nanhui) e alla vittoria conquistata a Songjiang, Dusan Rajovic ha chiuso nel migliore dei modi il neonato Tour of Shanghai aggiudicandosi con merito la classifica generale...


La Visma-Lease a Bike anche ieri ha deciso di non attaccare e Jonas Vingegaard si è limitato a superare Almeida negli ultimi metri, in modo da prendere qualche secondo di abbuono. La corsa è stata vinta dalla UAE Emirates con...


Dopo giornate di tante salite, la seconda settimana della Vuelta si conclude con una tappa di difficile interpretazione, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a...


Tornata nel calendario ProSeries dopo un anno di assenza, la Maryland Classic di Baltimora non ha tradito le attese: pioggia, cadute, frazionamenti e "ricomponimenti" di innumerevoli gruppetti sulle sei percorrenze dello strappo di Greater Roland Park per 172.8 chilometri complessivi,...


C'è un nuovo importante traguardo, proprio oggi, per Enrico Guadrini: 80 anni, portati con la stessa grinta che l’ha sempre contraddistinto in sella alla sua bici. Nato nel 1945, professionista dal 1971 al 1980 con le maglie della Salvarani, della Zonca,...


In occasione dell'apertura del terzo Memorial dedicato al calciatore Romano Fogli, l'ex ciclista, allenatore e Direttore Sportivo Marcello Massini è stato insignito del premio "Classe e Lealtà Mondiali". Il figlio di Romano Fogli, Mirko, ha voluto approfittare dell'occasione per consegnare...


Samuele Porro conquista la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Marathon che si sono disputati a Verbier Val d’Anniviers, nel cantone Vallese. Il corridore della Klimatiza Orbea (6h02’10”) ha chiuso la prova, partita alle prime ore dell’alba, alle spalle dell’americano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024