Il Coni premia il Giro del Friuli Venezia Giulia

DILETTANTI | 22/12/2014 | 15:29
Un importante riconoscimento è arrivato al Giro della Regione Friuli Venezia Giulia, la corsa a tappe per dilettanti più antica d'Italia. Il CONI ha deciso di conferire alla società organizzatrice, Asd Gs Giro del Friuli Venezia Giulia, la Stella di Bronzo al Merito Sportivo per l'anno 2013, in riconoscimento, come dichiara la nota ufficiale di Giovanni Malagò, presidente del CONI, "delle benemerenze acquisite dal sodalizio in tanti anni di attività. L'onorificenza - continua la lettera - vuole attestare di fronte al mondo sportivo i meriti degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti delle Società ed esprimere insieme la più sentita gratitudine del CONI per il contributo offerto alla crescita e all'affermazione dello sport italiano".

Un riconoscimento importante, che arriva al termine del cinquantaduesimo anno di storia di questa prestigiosa corsa internazionale per elite e under 23, creata nel 1962 dalla Polisportiva Libertas Udine presieduta dall'avvocato Antonio Comelli, con l'intento di creare un legame sportivo tra le province che di lì a poco avrebbero costituito la regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

Giovanni De Franceschi inaugurò l'albo d'oro della corsa, destinato in seguito ad accogliere grandi nomi del ciclismo mondiale come Marino Basso (1965), Claudio Corti (1977), Claudio Chiappucci (1984) e Gilberto Simoni (1991 e 1993). Dagli originari organizzatori della Libertas il Giro passò nelle mani del Gruppo Sportivo Gino Bartali di Marino Rossi fino al 1990, poi la direzione venne assunta dal neo-costituito Gruppo Sportivo Giro ciclistico del Friuli Venezia Giulia  guidato da Danilo Grattoni. Annullata per motivi economici l'edizione del 2005 (il secondo stop dopo quello forzato del 1976 a causa del terremoto), il giro è ritornato in vita nel 2006 sempre grazie al Gruppo Sportivo Giro del Friuli Venezia Giulia, presieduto stavolta da Giovanni Cappanera, attuale patron del Giro Regionale, con l'insostituibile aiuto del vicepresidente Gianfranco Riccato e del segretario Alessio Moschioni.

Il Gruppo Sportivo continua con immutato entusiasmo ad allestire questa manifestazione, e proprio grazie alla passione del team di organizzatori il Giro è cresciuto progressivamente di edizione in edizione fino a diventare una delle corse più prestigiose ed amate a livello internazionale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Premio
22 dicembre 2014 20:05 zorro
Il sig.Cappanera prima di ritirare il premio del Coni, dovrebbe chiudere i conti del 2014.
Buon Natle

X ZORRO
23 dicembre 2014 06:58 baro
STAI TRANQ. CHE IL SIG. CAPPANERA NON HA MAI LASCIATO CONTI IN SOSPESO,E POSSIAMO SOLO RINGRAZZIARE DI AVERE PERSONE COSI AL GIORNO D OGGI !!!! LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA NE DOVREBBE ESSERE FIERA DI AVERE UNA PERSONA COSI CHE FA DA PORTA BANDIERA

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024