NIPPO VINI FANTINI. Oggi si chiude il primo raduno
PROFESSIONISTI | 21/12/2014 | 13:24 Parte forte e da solide basi il team NIPPO Vini Fantini con il primo collegiale a San Vito Chietino iniziato venerdì 12 dicembre e in chiusura oggi, domenica 21 dicembre. Allenamenti generici e mirati hanno caratterizzato queste giornate, insieme ad analisi, visite e valutazioni mediche. Un’intera equipe della facoltà di medicina dello sport dell’università di Chieti, guidata dal professor Ripari e coadiuvato dal professor Bertollo, ha infatti svolto 4 giorni di test medici, sportivi e psicologici alla squadra. Tutte le visite sono state seguite anche dal preparatore atletico Gianni Tendola, che insieme a direttori sportivi trarrà indicazioni molto importanti sugli atleti della squadra.
Ogni corridore, dopo una anamnesi completa, ha svolto approfonditi test incentrati su quattro ambiti. Valutazione medico-strumentale, valutazione funzionale, valutazione psicologica e valutazione dietetica nutrizionale. Molti i test costruiti ad hoc, per evidenziare i punti di forza e di debolezza dei ciclisti, come il test sotto sforzo incrementale (svolto con il Cicloergometro) per determinare la frequenza cardiaca massima e il massimo consumo di ossigeno per stabilire le soglie ventilatorie, cardiache e lattacide. L’encefalogramma a sforzo costante per stabilire le soglie i parametri della fatica, test elettrobiografico ai muscoli di coscia e tronco e la Dexa per determinare la densità ossea degli atleti e la composizione corporea (massa magra e massa grassa). Infine in una squadra ricca di velocisti non poteva mancare il “Windgate”, un test al massimo dello sforzo della durata di 30 secondi per verificare la capacità anaerobica.
All’insegna del nuovo ciclismo e nuove professionalità in questo sport, sono stati svolti anche un’approfondita serie di test psicologici e colloqui incentrati sulla psicologia sportiva per determinare percezione dello sforzo e valutare il bilanciamento stress-recupero necessario per ogni atleta. Tutti questi dati, incrociati con le analisi svolte dal professor Cocco del laboratorio Val Di Sangro, saranno anche oggetto di studio e di lezioni specifiche per gli studenti dell’Università di Chieti. Insieme alle indicazioni ricevute dagli allenamenti in strada saranno fondamentali per la scelta dei ciclisti da portare alla prima gara stagionale a San Luis, in Argentina.
Last day of Training Camp for the NIPPO Vini Fantini De Rosa. The team realized trainings, medical evaluation, functional, psychology test and nutritional, in collaboration with Chieti University. Fast and important start for the NIPPO Vini Fantini team with the first training camp in San Vito Chietino. Ten working days, from 12 december, to 21 december, for the whole team with the support of an important equipe from the sport medical center of Chieti University, with the supervision of Doctor Ripari and Doctor Bertollo, managed a 4 days activities of medical, sportive and psychologic test. Gianni Tendola, sports trainer of the team, will get important indications from this analysis.
Each athlete, after a complete anamnesis, has been tested on four main themes. Medical evaluation, functional test, psychologic evaluation e nutritionals data. Many test are well balanced for riders, like it is for the under effort test, with incremental effort, to determine the maximum heart beat and maximum breath capability to determine the breathing and cardiac limit. Encephalogram at stable effort to determine the parameter of the strain, electrobiographic test to the legs muscles and a the DEXA to define the bone and body density. Last but not least, very important for a team with many sprinters, the windgate test.
Today is the last day of training camp, Stefano Giuliani, Mario Manzoni, together with Hiroshi Daimon have the last hours to catch the last important indication to choose riders for the first race of 2015 in San Luis, Argentina.
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...
Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006, Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...
Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...
Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...
Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...
Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...
Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...
La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...
La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...
La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.