TRICOLORI 2015. In provincia di Arezzo le prove Elite e U23

DILETTANTI | 18/12/2014 | 09:32

Toscana sempre più protagonista in campo organizzativo se guardiamo al programma del prossimo anno. Ai due arrivi di tappa del Giro d’Italia, quelli dell’Abetone (13 maggio) e di Castiglion della Pescaia (14 maggio), ed in attesa oggi giovedì della presentazione al Teatro dell’Olivo di Camaiore (ore 11,30 della 50^ Tirreno-Adriatico che come è noto resterà in Toscana nelle prime giornate tra Versilia (cronosquadre inaugurale a Camaiore) ed arrivo nel centro di Arezzo, ecco la decisione del Consiglio Federale che ha assegnato alla nostra regione l’organizzazione dei campionati italiani Elite s.c. e Under 23 per la stagione 2015. Entrambe le manifestazioni si svolgeranno in provincia di Arezzo (zona leader in campo nazionale se è vero che da diversi anni è la provincia italiana che ospita il maggior numero di competizioni per la categoria dilettanti, tanto da essere state 26 le corse svoltesi anche nel 2014). Sarà poi l’U.S. Fracor di Nedo Guidieri (presidente), Ezio Mannucci (supervisore, coordinatore generale o chiamatelo come vi pare), Fabrizio Carnasciali (direttore organizzativo) a gestire i due eventi tricolori. Quello degli Elite s.c. è previsto alla data del 6 giugno ma quasi certamente la stessa cambierà e potrebbe essere anche in giorno feriale. Sarà invece il 28 giugno quello degli Under 23 e la località di svolgimento quella di Badia Agnano nella zona del Valdarno non distante da Montevarchi. Qui in questa località antiche le tradizioni ciclistiche con una società intitolata al grande campione Learco Guerra e rispolverate da un appassionato Comitato Organizzatore un paio di anni fa con l’organizzazione di due gare firmate nel 2013 da Davide Formolo e quest’anno da Alex Turrin. Badia Agnano (circa 800 abitanti) in Valdambra nel comune di Bucine a una dozzina di chilometri da Montevarchi è situato a 270 metri di altitudine. Grande naturalmente l’entusiasmo per la notizia dell’assegnazione del campionato italiano, ma qui c’è grande passione, entusiasmo, voglia di fare e l’Unione Sportiva Fracor saprà gestire al meglio questo grande evento per le capacità organizzative dei suoi dirigenti e addetti ai lavori con il sostegno degli sponsor e delle istituzioni, mentre molta la soddisfazione espressa anche da tutti gli sportivi toscani e dal presidente del Comitato Regionale Toscano di ciclismo, Giacomo Bacci.


Infine da ricordare che la Toscana aveva richiesto con il Club Marco Giovannetti di San Salvatore di Montecarlo (Lucca) anche l’organizzazione del Campionato Italiano Juniores, che è stata assegnato invece al Veneto, alla società Work Service Brenta e previsto per il 21 giugno.


                                
Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Più che la crisi potè la passione
18 dicembre 2014 18:31 armeniaquindio
Complimenti alla regione Toscana per tutte le gare che organizza per tutte le categorie comprese le tappe del giro! E' segno che se c'è la passione si superano anche le difficoltà economiche, ovvero gli operatori credono nel ciclismo.
Fosse cosi anche da noi in Piemonte!!!!!La regione dei Campionissimi!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024