STORIA | 16/12/2014 | 15:22 La storia d'Italia conosce molti eroi - generali, artisti, esploratori - ma il nome di Luigi Masetti è rimasto nascosto nelle pieghe dell'ultimo secolo. Ha sperimentato fango e polvere come i soldati, ha vissuto un'epopea degna dei poeti, ha attraversato il mondo da solo con una bicicletta: il 18 dicembre ricorrerà il 150esimo anniversario della sua nascita. Ed oggi, nel corso di un incontro a Milano, è stata l'occasione di una riscoperta a lungo attesa. Nato a Trecenta (Rovigo) nel 1864 Masetti fu uno dei pionieri della bicicletta - o "bicicletto", come definiva il suo "Eolo" - e primo cicloturista italiano. Giunto a Milano per completare gli studi superiori, e già partito nel 1892 per una traversata in bici delle capitali europee che affinò la sua conoscenza delle lingue, fu nel 1893 che nacque la leggenda di Masetti. In quell'anno, grazie al sostegno economico di un fan d'eccezione come il direttore del Corriere della Sera Eugenio Torelli Viollier, il velocipedista realizzò la sua più celebre impresa, la traversata Milano-Chicago e ritorno. Nel 1893 Chicago ospitava un'Esposizione Universale dedicata al 400esimo anniversario della scoperta di Cristoforo Colombo: l'occasione sembrava fatta apposta per accogliere il ciclista-esploratore, che sulla strada del ritorno verso Milano incontrò a Washington anche il Presidente Grover Cleveland. Questo fu il cosiddetto "viaggissimo", epopea lunga 7500 km raccontata da Masetti ai lettori del Corriere con reportage settimanali. Le pedalate di Masetti non finirono però con la trionfale accoglienza a Milano del '93: nel 1900 il ciclista si superò pedalando per 10mila km dal Marocco fino a Capo Nord - dove ora il Comune di Trecenta pensa di omaggiare il concittadino con una targa - e da qui ritornando a Milano attraverso la Russia, dove incontrò anche Lev Tolstoj. Dopo un articolo-ritratto di Ottone Brentari sulla Rivista Mensile del Touring Club Italiano del 1901, del Masetti si persero le tracce. A ricostruire i suoi viaggi è stato nel 2008 Luigi Rossi nel volume L'anarchico delle due ruote (Ediciclo): qui frammenti dei reportage e testi manoscritti ricostruiscono non solo le altre imprese di Masetti, come quella del 1897 "dalle Alpi alle Piramidi", ma soprattutto un personaggio dalle idee libertarie protagonista di un'epoca eroica. Eroica come si chiama oggi la nostalgica corsa del Chianti, una delle esperienze di punta del fenomeno del cicloturismo che proprio in Masetti deve riconoscere il suo padre italiano. Questa paternità avrà un riconoscimento ufficiale quando il Consorzio per lo Sviluppo del Polesine intitolerà al trecentano l'ultimo tratto dell'itinerario ciclistico mitteleuropeo "Anello delle Alpi" da Legnago all'Adriatico, in completamento entro il 2016. Ma la contemporaneità del personaggio si nota anche nel suo interesse per Expo, nella capacità di raccogliere fondi con spregiudicatezza, nella sfida alle frontiere, tratti che accomunano il giovane ciclista polesano dell'ottocento ai reporter e viaggiatori che oggi finanziano con il crowdfunding i propri documentari e reportage. Non è un caso allora che le parole che Il Ciclo gli dedicò nel 1893 risultino più attuali che mai: "Se fosse francese sarebbe portato sugli scudi, se fosse americano si sarebbe fatto una sostanza, ma è italiano, non è quindi da stupirsi se fuor che da pochi il suo viaggio ardito è calcolato un nonnulla". (ANSA).
Un’irreale prova di Remco Evenepoel lungo i 40, 6 chilometri della cronometro uomini elite ai Mondiali di Kigali ha regalato al belga il terzo titolo iridato consecutivo di specialità. Impostando fin dall’inizio un ritmo insostenibile per chiunque, il...
Arriva alla conclusione dei 197 chilometri del Giro di Romagna la quinta vittoria stagionale di Christian Scaroni. L'alfiere della XDS Astana ha tagliato in solitaria il traguardo di Castrocaro lasciando a 50" Ivan Cobo (Kern Pharma) e a 1'33" il suo...
Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...
Il britannico Paul Double (Team Jayco AlUla) si è imposto nella Nová Dubnica / Kohútka, quinta e ultima tappa del Okolo Slovenska, anticipando la coppia della Visma Lease a Bike composta da Bart Lemmen, giunto secondo a 30” di distacco,...
Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...
In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...
Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...
Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.