MADONNA DEL GHISALLO. Una festa a tinte rosa

SOCIETA' | 16/12/2014 | 08:00
Il canovaccio dell’annuale festa degli auguri del G.S. Madonna del Ghisallo è, da molte edizioni, collaudato e, soprattutto negli anni più recenti, sempre con un occhio di riguardo per il ciclismo al femminile. Si sarebbe portati a pensare che non potrebbe essere diversamente – e giustamente - visto l’intitolazione del gruppo sportivo. Domenica 14 dicembre, nella mattinata, c’è stato il momento del ricordo ad aprire la giornata con la celebrazione della messa per gli amici del G.S. Madonna del Ghisallo che quest’anno assumeva un aspetto particolare perché si ricordava la scomparsa in luglio di don Luigi Farina, il rettore del Santuario per quasi trent’anni e che aveva raccolto il testimone da don Ermelindo Viganò. Il celebrante, padre Emilio di Albavilla, ha ricordato la figura di don Farina al quale è ora subentrato nella funzione di rettore del santuario don Antonio Crippa, parroco di Civenna e Lasnigo.
E’ stata una celebrazione sentita, con molti partecipanti, sia all’interno e sia anche all’esterno, seguita poi dalla collocazione dell’effigie su ceramica a ricordo di don Farina, nella piovosa, nella circostanza, ma sempre e comunque suggestiva ambientazione del Ghisallo e di tutto quanto questo nome evoca per il ciclismo e le biciclette.

Il raduno conviviale era più su, nel comune di Barni, ai mille metri de “La Madonnina”, tanto per non uscire dal tema, sopra le nuvole che coprivano la vista di “quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno….” con la Grigna di fronte, spettacolare e maestosa visione, quando “il cielo di Lombardia così bello quand’è bello” la consente.
Domenico Macrì, presidente del sodalizio, ha aperto la celere serie d’interventi ricordando anche il suo compianto predecessore, Renato Conti. Hanno poi preso la parola il vice sindaco di Magreglio, Riccardo Pozzi in rappresentanza del neo sindaco Danilo Bianchi, Franco Bettoni, presidente provinciale di Como della F.C.I.Bruno Carraro, vice-presidente del G.S. Ghisallo che ha ricordato i suoi contatti con la Santa Sede (papa Francesco è il presidente onorario del G.S. Madonna del Ghisallo, con tanto di tessera e cappellino rosa….), il consigliere di Regione Lombardia, l’avv. Giuliano Sala e il neo-presidente della Fondazione del Museo del Ghisallo, Antonio Molteni. Un intervento che ha auspicato una sinergia d’iniziative con il G.S. Madonna del Ghisallo per riproporre la ripartenza e valorizzare le valenze proprie del Museo del Ghisallo tanto caro a Fiorenzo Magni. E’ stata ricordata anche la straordinaria figura del grande Alfredo Martini.
E’ poi iniziato il “Pink Day” vero e proprio condotto dal proteiforme Mirco Monti, con la serie di premiazioni che hanno visto al proscenio la formazione con sede a Monza della Be Pink con il presidente Alessandro Tamborini e gentile consorte (fa Zini di cognome, un cognome una garanzia….), medaglia di bronzo al mondiale della cronosquadre, Alice Gasperini, argento ai campionati europei della cronometro che festeggiava il suo 17^ compleanno – auguri! -, Giuseppe Rivolta, il patron del Giro d’Italia femminile ma impegnato nel ciclismo, in molteplici funzioni, a 360 gradi. Di particolare valore e molteplici significati è stata la conclusione del Giro d’Italia 2014, nello scorso luglio, proprio in cima al Ghisallo. Una scelta di cuore, aldilà delle convenienze economiche, se così si possono definire - con un azzardo notevole - nel ciclismo rosa….

Sono stati consegnati riconoscimenti pure ad altre persone, vicine alle varie iniziative del G.S. Madonna del Ghisallo, come l’ex professionista Nicola Miceli e i veterani, di lungo corso, il tandem Giannino Poppi -Mario Pio Torresan e ad Alessandro Brambilla, giornalista e speaker.
La giornata ha rappresentato, come sempre, il coronamento di piena soddisfazione delle molteplici iniziative che, durante l’anno, i soci e i dirigenti – amici soprattutto – del G.S. Madonna del Ghisallo portano avanti con sempre verde passione. Questo è possibile solo senza troppo badare a qualche sacrificio o rinuncia che comporta l’attività in favore e a supporto delle molteplici iniziative ciclistiche e di vario tipo che conducono e si finalizzano al Ghisallo e alla Madonnina del Santuario, protettrice dei ciclisti.
E tutti sono pronti a ripartire, con un anno in più, ma sempre con più impegno, senza proclami, per un anno e molti altri anni ancora.

g.f. - foto Lino Basilico

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024